Il saluto del sindaco
Cavalcavia Porta Milano: chiusura per fine lavori
Contributi per il pagamento degli affitti
La Giunta comunale ha approvato la delibera per il sostegno alla locazione del Fondo Nazionale. Il Comune di Novara sarà comune capofila dell'Ambito territoriale 26 per 29 comuni della provincia. Ecco come partecipare.
Riaprono gli asili nido
Il 1 settembre, 220 bambini già frequentanti sono tornati all'asilo nido. I nuovi iscritti, 170 in tutto, verranno inseriti a partire dal 1. ottobre, dopo apposita comunicazione da parte degli Uffici competenti delle graduatorie e delle date di inserimento. "Come ogni anno - spiega l'assessore all'Istruzione Valentina Graziosi - riprende il servizio degli asili nido comunali. Abbiamo atteso le disposizioni governative relative ai rientri che hanno ritardato la procedura. E' prioritario tutelare la sicurezza e la salute dei nostri piccoli ospiti e delle loro famiglie, nonché degli educatori. Per questo abbiamo predisposto una serie di misure da rispettare sia in ingresso che all'uscita dai nidi per i bambini e per i loro accompagnatori"
Una nuova terapia intensiva grazie alla Fondazione De Agostini
Una nuova terapia intensiva per l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara intitolata alla Fondazione De Agostini e realizzata grazie alla donazione di 500 mila Euro con cui la Fondazione ha voluto dare un segnale importante nel periodo della grave emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19. Ecco quali sono le caratteristiche della nuova struttura.
Teatro Faraggiana: al via la nuova stagione
Quinta stagione al Teatro Faraggiana, uno dei quattro pilastri del sistema culturale di Novara con Castello, Coccia e Cupola. Un progetto partito come sperimentazione ma che oggi diventa un'esperienza di rete tra realtà culturali e laboratorio di formazione artistica. Con uno sguardo sempre rivolto "Al futuro". Ecco il programma
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
Euromercato - da giovedì 3 settembre a domenica 6 settembre
3000 mq espositivi con la presenza di 50 stands (prodotti originali settore artigianale, gastronomico, alimentare, moda, oggettistica) in rappresentanza di 11 nazioni
giovedi alle 12,00 dalle 23,00
venerdi dalle 10,00 dalle 23,00
sabato alle 10,00 dalle 23,00
domenica alle 10,00 dalle 21,00
Confesercenti Piemonte Nord e Orientale
Presso Viale Turati e Piazza Puccini
Viale Filippo Turati, 28100 Novara NO, Italia
Le Notti di Cabiria - La Notte di Antigone - venerdì 4 settembre
Cabiria Teatro per l'Estate Novarese
LE NOTTI DI CABIRIA AL CASTELLO SFORZESCO - DALL'ACQUA ALL'ARIA
Progetto selezionato dal bando Corto Circuito 2020 - Piemonte dal Vivo
INGRESSO A PAGAMENTO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO
Intero € 10; Ridotto € 5 (da 3 a 10 anni compresi); Ridotto € 0,50 (da 0 a 2 anni compresi); Omaggio accompagnatore portatore di handicap
Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura
LA NOTTE DI ANTIGONE
regia Giacomo Ferraù
drammaturgia Giacomo Ferraù, Giulia Viana
con Edoardo Barbone, Enzo Curcurù, Giacomo Ferraù, Ilaria Longo, Giulia Viana
produzione Eco di fondo
"Antigone" è la riflessione più lucida e profonda che sia mai stata scritta sul conflitto tra la legge privata dell'anima e la legge inamovibile dello stato.
C'è una foto che in molti conoscono. È quella di un giovane, sul tavolo dell'obitorio, un corpo martoriato, il volto coperto da lividi viola. Immaginiamoci di avere quella foto tra le mani, la foto di nostro fratello morto ammazzato, e di dovere scegliere, in poche ore, se cancellarla o - cacciando giù il dolore - stamparne una gigantografia e chiedere giustizia per un corpo su cui è impressa la cruda verità di un pestaggio. "Cosa avrà provato Ilaria nella notte in cui ha dovuto scegliere di mostrare la foto di suo fratello? Cosa ha provato nel momento in cui sarebbe partita tutta la battaglia?". A chiederselo è la compagnia Eco di Fondo. Sul palco lei, Ilaria Cucchi e suo fratello Stefano. "Ma i due non si chiamano mai per nome. Purtroppo, è una tragedia come tante: raccontiamo un caso per raccontarne molti altri che sono successi". "Le Antigoni di ogni tempo e di ogni luogo sono donne che si sono battute per aprire la strada ad altre Antigoni. Donne che hanno cercato la verità sfidando il sistema, forse per un senso innato di giustizia, forse per amore di un fratello tanto inafferrabile nella vita, quanto presente nella sua assenza. Forse perché Antigone non si nasce, ma ci si scopre lottando".
La notte di Antigone, sostenuta dal progetto NEXT/laboratorio delle idee di Regione Lombardia, prosegue la linea poetica tracciata dalla compagnia con i precedenti spettacoli (O.Z., storia di un'emigrazione, Orfeo ed Euridice, La Sirenetta, Dedalo e Icaro, Pollicino): rileggere famose fiabe o miti antichi per dare spazio a temi rilevanti per la società contemporanea. La serata è realizzata in collaborazione con Cabiria Teatro e il Festival dei Diritti Umani di Lugano.
Spettacolo audiodescritto in diretta per il pubblico non vedente grazie al contributo della Fondazione Comunità Novarese
venerdi dalle 21,30
Città di Novara e Cabiria Teatro
Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)
Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
Mercatino Arti e Sapori di Nord Ovest - sabato 5 settembre
Stand e bancarelle di prodotti tipici ed artigianali.
Arti e Sapori di Nord Ovest
Presso corso Mazzini - corso Cavour
NovaraJazz - Musical Graffiti - The Wall Pink Floyd - sabato 5 settembre
L'Associazione Rest Art e il NovaraJazz per l'Estate Novarese
INGRESSO A PAGAMENTO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO
Intero euro 10; Ridotto euro 5 (da 3 a 26 anni compresi); euro 0,50 (da 0 a 2 anni compresi); Omaggio personale medico, paramedico, disabili in carrozzin
Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura
NOVARAJAZZ - MUSICAL GRAFFITI - THE WALL PINK FLOYD
Cuori Spezzati di Carta
Erica Biscuolo (voce, piano)
Denieli Freitas (voce, piano)
Letizia Imbarrato (batteria, voce)
Carlo Bonamico (chitarra baritona, voci)
Irene Ambrosi (chitarra, tastiere voci)
Lorenzo Pinto (chitarra, tastiere)
Beatrice Monaco (basso)
Lara Mauceri (chitarra)
Massimiliano Bazzino (chitarra solista)
Simone Sinopoli (effetti, chitarra)
Per celebrare i quarant'anni di uno degli eventi musicali più importanti della musica pop, i Cuori Spezzati di Carta, gruppo formatosi intorno alla scuola musicland di Cirié con all'attivo remake di diversi dischi storici (Let It Be - Beatles, Into the wild - Eddie Vedder), hanno sviluppato un remake dal vivo del disco TheWall.
Le due band si alternano un brano dopo l'altro e si uniscono solo nei brani cardine del disco scoprendo che solo l'equilibrio fra le due forze può portare al risultato massimo.
Come nello spettacolo originale si svilupperanno elementi scenici importanti.
sabato dalle 21,30
Città di Novara, Associazione Rest Art, Novara Jazz
Presso Castello Novara - Sala interna primo piano
Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
Le Notti di Cabiria - C'era due volte il Barone Lamberto - domenica 6 settembre
Cabiria Teatro per l'Estate Novarese
LE NOTTI DI CABIRIA AL CASTELLO SFORZESCO - DALL'ACQUA ALL'ARIA
Progetto selezionato dal bando Corto Circuito 2020 - Piemonte dal Vivo
INGRESSO A PAGAMENTO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO
Intero € 10; Ridotto € 5 (da 6 a 13 anni compresi); Ridotto € 0,50 (da 0 a 5 anni compresi); Omaggio accompagnatore portatore di handicap
Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura
C'ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO
Da Gianni Rodari
Produzione Teatro de' Bisognosi
Con Floriano Negri e Mattia Scalia
Regia e adattamento Floriano Negri
Costumi e Scene Mauro Maulini
"Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanza diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. (....) Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provocando una serie infinita di reazioni a catena." (dal libro "La grammatica della fantasia" di Gianni Rodari)
...E ancora una situazione può aprirci ad altre situazioni che, concatenandosi formano un vero e proprio spettacolo teatrale. Spettacolo del quale si conosce la storia ma non si sapranno mai gli sviluppi di questa, dove ogni scena non sarà mai uguale alla volta precedente, dove gli attori non sono mai gli stessi, dove le battute teatrali cambiano di volta in volta perché questo è lo spettacolo della FANTASTICA.
C'era due volte il Barone Lamberto è uno spettacolo interattivo dove il bambino viene coinvolto totalmente nel gioco teatrale: è impegnato nell' interpretazione di piccoli ruoli, nell' improvvisazione delle battute, ballare e fare tutto ciò che la fantasia di quel momento lo ispirerà. Aiutato dai due attori, che oltre ad interpretare i ruoli principali e gestire lo svolgimento della storia hanno anche il compito di stimolare la creatività nei volontari attori partecipanti, il bambino si trova a vivere un'esperienza unica e particolare che diventa una grossa opportunità per socializzare, sperimentare nuovi ruoli e ampliare le proprie conoscenze personali. E' un'occasione unica anche per insegnanti, educatori, genitori che dalla performance possono trarre informazioni utili per meglio capire e comprendere il carattere e eventuali problematiche del ragazzo-attore.
Nel pomeriggio dalle ore 17 a Casa Bossi laboratorio creativo "Le maschere non sono mascherine" aperto a bambini di tutte le età
Costo a partecipante 7 euro a bambino, 10 euro sconto 2 fratelli.
info e iscrizioni info@cabiriateatro.com
domenica dalle 21,00 alle 23,00
Città di Novara e Cabiria Teatro
Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)
Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
TEATRO FARAGGIANA - Margherita della parete calva - giovedì 10 settembre
La Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana per l'Estate Novarese
INGRESSO A PAGAMENTO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO
Intero € 10
Ingresso Gratuito per medici ed infermieri come da progetto "Percorsi sulla Bellezza"
Sono validi i biglietti già acquistati pre covid
Non è possibile l'acquisto online
Prevendita biglietti c/o biglietteria Teatro Faraggiana
MARGHERITA DELLA PARETE CALVA
di Gianni Lucini ed Eleonora Pizzoccheri
regia Pierpaolo Sepe
con Guido Tonetti, Eleonora Visco Gilardi, Gaia Magni, Mirko Cherchi, Francesco Barbaglia
produzione Orizzonte teatro - Regione Trentino Alto Adige e Regione Piemonte
Anno 1307: Frà Dolcino insieme alla sua fedele compagna Margherita da Trento sono appena stati sconfitti dalle truppe inviate dal Papa Clemente V: la loro lunga marcia spirituale si è conclusa sul monte Rubello dopo un estremo tentativo di resistere sotto la Parete Calva in Valsesia... Margherita da Trento, compagna di Dolcino con il quale ha diviso sogni, speranze e vita, viene catturata e condotta nel carcere dove si troverà ad affrontare l'Inquisizione.
"Margherita della Parete Calva" vuole essere una attenta riflessione sulla donna e la sua condizione soprattutto nella società contemporanea, sulla violenza fisica e morale che è sempre stata costretta a subire, su quello che invece dovrebbe rappresentare, sulla sua profonda interiorità e la sua inesauribile capacità di offrire tutto di sé.
giovedi dalle 21,00
Città di Novara e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
sito web teatro faraggiana
EXPORICE 2020 - nelle Terre del Riso Novarese - da sabato 12 settembre a domenica 13 settembre
Giunta quest'anno alla ottava edizione, la manifestazione organizzata dall'ATL di Novara e dalla Camera di Commercio di Novara, con la collaborazione della Città di Novara e della Fondazione Castello, prevede un ricco programma di appuntamenti, tra cui il mercatino del riso e dei prodotti tipici, show cooking, degustazioni, iniziative culturali, visite guidate del castello, mostra fotografica, presentazioni di pubblicazioni e del filmato sul riso.
L'obiettivo di ExpoRice è la promozione del prodotto "riso" che caratterizza fortemente il Novarese e la città capoluogo.
È l'espressione della nostra cultura territoriale, veicolo dell'identità e delle tradizioni locali.
La manifestazione si svolge al Castello di Novara Sabato 12 e Domenica 13 Settembre 2020
Sul pieghevole il programma completo
L'evento rispetta scrupolosamente le normative governative e ogni protocollo in vigore richiesto per fronteggiare in totale sicurezza e serenità l'emergenza Covid - 19
sabato orario continuato dalle 10,30 alle 18,00
domenica orario continuato dalle 10,00 alle 18,00
ATL Novara, Camera di Commercio di Novara, Città di Novara, Fondazione Castello di Novara
Presso Castello Visconteo Sforzesco
Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia
sito web atl novara
pagina facebook atl novara
pagina instagram atl novara
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.