Il saluto del sindaco
Un percorso multisensoriale al Museo Faraggiana Ferrandi
Un microambiente climatico, l'introduzione di un sistema Loges, studiato per fornire informazioni tramite pavimentazione a rilievo, box olfattivi, cartoline tattili, postazione video accessibile anche in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e guide informative scaricabili tramite QR Code e tecnologia NFC. Sono le novità del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara.
Allo spazio Nova, si pensa al futuro della Caserma Passalacqua
Al Castello, c'è "Biobene", la fiera del benessere
"NU", il primo festival multidisciplinare della città: al via gli abbonamenti
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
Musei della Canonica del Duomo.I Salotti letterari. Presentazione del libro:"Il tempio di Eliopoli e i rotoli del Mar Morto. Nuova ipotesi sulle origini di Qumran." - giovedì 24 settembre
Presentazione del libro di e con Don Silvio Barbaglia. Presenta Eleonora Grioppetti
giovedi dalle 17,00
Musei della Canonica del Duomo
Presso Cortile Musei della Canonica del Duomo
Vicolo Canonica, 9, 28100 Novara NO, Italia
NOVARACUSMONIUM RASSEGNA DI IMMAGINI, VIDEO E MUSICHE ELETTRONICHE. Concerto I - giovedì 24 settembre
Concerto I
Jacopo Greco d'Alceo "untitled" [2018] 3:20- étude électroacoustique
Prima esecuzione
Riccardo Massari Spiritini"Aurali luminoso" [2013] 15:07
Gianluca Russo "Audioforming Mars"[2019] 11:01
Prima esecuzione
Elżbieta Sikora"Aquamarina" [1998] 10:00
Jorge Sad Levi"Hiancia IV" [2016 - 2018] 7:48
Marc Favre"Six nocturnes pour la fin des temps" [2015] 32:00
giovedi dalle 21,00
Associazione Audior in collaborazione con Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
https://www.audior.eu/novaracusmonium/
BioBene - 4^ Fiera del Benessere - da venerdì 25 settembre a domenica 27 settembre
BioBene torna al Castello di Novara per la sua 4^ edizione, da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2020.
La Fiera ha l'obiettivo di creare un punto di riferimento su Novara per la valorizzazione di quelle imprese, artigiani e associazioni che dedicano sempre più attenzione a fornire prodotti e servizi nel rispetto dell'ambiente per uno stile di vita sostenibile.
Alimentazione/Prodotti Agro-alimentari, Green Lifestyle e Cura del corpo, questi gli argomenti trattati in un luogo dove entrare in contatto con il mondo del benessere a 360..
Offre la possibilità di entrare in contatto con le aziende presenti, che presentano i loro prodotti e servizi per vivere una vita sana e in armonia con il proprio corpo e l'ambiente, partecipare a conferenze e attività live, e per i più piccoli laboratori a tema nell'area BimboBio.
Nell'elegante corte del Castello Sforzesco di Novara verrà allestita un'area ristoro, con ottimo cibo di qualità servito con materiale foodservice compostabile, non mancherà l'intrattenimento con buona musica e allestimenti curati nei minimi dettagli, venerdì dalle 18.00 alle 24.00-sabato dalle 10.00 alle 24.00 e domenica dalle 10.00 alle 23.00.
INGRESSO GRATUITO
Orari Fiera:
Venerdì dalle ore 15:00 alle 20:00
Sabato dalle ore 10:00 alle 20:00
Domenica dalle ore 10:00 alle 19:00
venerdi dalle 15,00 alle 20,00
sabato orario continuato dalle 10,00 alle 20,00
domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
Nova Eventi
Presso Castello Visconteo Sforzesco
Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
www.biobenefestival.it
Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Miss Marx" - da venerdì 25 settembre a domenica 27 settembre
Un film di Susanna Nicchiarelli (Italia- Belgio 2020)
venerdi dalle 21,00 alle 23,00
sabato dalle 17,30 alle 19,30 dalle 21,00 alle 23,00
domenica dalle 17,30 alle 19,30 dalle 20,30 alle 22,30
Fondazione Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
NOVARACUSMONIUM RASSEGNA DI IMMAGINI, VIDEO E MUSICHE ELETTRONICHE. Concerto II - venerdì 25 settembre
Concerto II
Jesse Osborne-Lanthier "North Face Killah" [2016] 5:55
Alexandre Yterce"V Brûlures des langues" (Opus X) [1989-2009] 7:42
Chants et chantonnements: Liliane Siba et Alexandre Yterce
Jesse Osborne-Lanthier "That Captagon Sting" [2016] 2:32
Davide Salvan"Human Disgregation" [2020] 7:00
Prima esecuzione
Jesse Osborne-Lanthier "Mi@crochipped" [2016] 3:32
Christoph Ogiermann"pašog RII 4" [2016] 8:53
Mattia Nuovo"Eerie" [2020] 3:27
Prima esecuzione
Aphex Twin "SelectedAmbient works II" [1994] 35:00
venerdi dalle 18,00
Associazione Audior in collaborazione con Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia
https://www.audior.eu/novaracusmonium/
NOVARACUSMONIUM RASSEGNA DI IMMAGINI, VIDEO E MUSICHE ELETTRONICHE. Stop -Motion - venerdì 25 settembre
STOP - MOTION
La guerra e il sogno di Momi [1917] 43:00
Un film di Segundo de Chomòn
Versione restaurata della Cineteca di Torino
Colonna sonora di Noja Recordings (Carlo Barbagallo)
venerdi dalle 21,30
Associazione Audior in collaborazione con Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
https://www.audior.eu/novaracusmonium/
NOVARACUSMONIUM RASSEGNA DI IMMAGINI, VIDEO E MUSICHE ELETTRONICHE.Videoacusma - venerdì 25 settembre
VIDEOACUSMA
Sergio Missaglia "When we'll leave" [2020] 7:00
Prima esecuzione
Giulia De Faveri - Gabriele Balzano "Sondare" [2020] 9:40
Prima esecuzione
Cesare Saldicco"Autumn of the nations" [2019] 6:00
venerdi dalle 21,00
Associazione Audior in collaborazione con Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
https://www.audior.eu/novaracusmonium/
Scuola di Musica Dedalo."Musica in Scena"- Concerto del Trio "Tailleferre" - venerdì 25 settembre
La rassegna di concerti "Musica in Scena" della Scuola di Musica Dedalo, realizzata con il
contributo di CRT e Fondazione San Paolo, chiude con due eventi ravvicinati: venerdì 25 settembre
all'auditorium Dedalo di Via Maestra con il Trio "Tailleferre" con Irene Veneziano, Lucia e Anna
Molinari e il 28 settembre al Teatro Faraggiana con il concerto dell'"On the Bridge" cello ensemble
guidato da Stefano Cerrato.
I due concerti sono la testimonianza di due modi di intendere lo studio musicale avanzato: la
condivisione di un progetto concertistico fra docenti di provata esperienza e giovani in fase di
perfezionamento degli studi musicali. Studiare e suonare insieme come punto di convergenza del
lavoro di insegnamento e di studio. Un antichissimo e formidabile modo per tradurre esperienze e
tramandare competenze.
Stefano Cerrato è docente dei corsi superiori di violoncello presso la Scuola di Musica Dedalo e con
questo ensemble realizza un progetto di attenta ricerca delle possibilità timbriche, tecniche ed
espressive di un gruppo di otto violoncelli. L'esperienza gravita attorno ad alcune pagine di grandi
autori come Wagner, Strauss, Bruckner e Britten trascritte per questo particolare ensemble in cui le
parti di sostegno, le parti liriche, le parti interne di ricamo si alternano e si scambiano
continuamente. Il corso annuale di perfezionamento violoncellistico di Stefano Cerrato trova, in
questa compagine, un punto di riferimento prezioso del lavoro didattico.
Il Trio tutto al femminile di Irene Veneziano con Anna e Lucia Molinari dedica il proprio nome alla
celebre compositrice francese, unica donna del "gruppo dei sei" della scuola francese di fine
Ottocento e inizi Novecento, Germaine Tailleferre. Il trio propone al pubblico due opere che
rappresentano un pilastro del repertorio. La prima composizione è il trio in do minore op. 1 n. 3 di
Beethoven, opera prima del grande maestro tedesco improntata ad una straordinaria dinamicità e a
una sapiente rete dialogica degli strumenti. La seconda composizione in programma è il trio in mi
minore op. 67 n. 2 di Shostakovich composto nel 1944, anno drammatico per la storia sovietica e
particolarmente decisivo per il compositore russo. Anche questa pagina è caratterizzata da
straordinario impeto, grandi giochi di colore, profondi contrasti umorali; l'energia della
composizione sfocia nella danza macabra finale dagli ossessivi e martellanti ritmi ostinati, dalle
valenze orientali e incantatorie. La pianista Irene Veneziano, già nota al pubblico novarese per
acclamati recital pianistici, cura una masterclass pianistica annuale presso la scuola di musica
Dedalo.
La rassegna di Musica in Scena, realizzata fra auditorium Dedalo, Teatro Faraggiana e Chiesa di
S.Andrea, riprenderà con una nuova programmazione nel mese di ottobre e manterrà la vocazione
di una rassegna che vuole porsi come opportunità di conoscenza e approfondimento di cultura
musicale mettendo al centro le giovani generazioni di musicisti che cominciano la loro carriera di
artisti.
Per informazioni e prenotazioni info@scuoladimusicadedalo.it.
venerdi dalle 21,00
Presso Auditorium Musica Dedalo
Via Maestra, 28100 Novara NO, Italia
Museo Faraggiana - Inaugurazione Percorso Multisensoriale - sabato 26 settembre
Inaugurazione del nuovo percorso nato in collaborazione con la Città di Novara, con la consulenza dell' Unione Ciechi di Novara, il gruppo dei sordi di Novara, Biella, Torino e con il sostegno della Fondazione Comunità Novarese Onlus.
Dopo gli interventi istituzionali ci sarà la performance dell'artista Andrea Marinelli dal titolo UPUPA TAXI RIDER. Seguirà visita guidata al Museo con l'accompagnamento dei ciechi e dei sordi.
ore 16,00
- interventi istituzionali
- racconto del progetto
- performance audio-visiva dal titolo "Upupa taxi rider" dell'artista Andrea Marinelli
- visita guidata al Museo con l'accompagnamento dei ciechi e dei sordi
Sarà presente la traduttrice LIS
L'incontro è ripreso in diretta streaming sulla pagina facebook di RI-NASCITA
sabato dalle 16,00 alle 18,30
Associazione Ri-Nascita, Città di Novara, Unione Ciechi di Novara, Gruppo dei sordi di Novara, Biella, Torino
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook rinascita
NOVARACUSMONIUM RASSEGNA DI IMMAGINI, VIDEO E MUSICHE ELETTRONICHE. CIN'ACUSMONIUM - sabato 26 settembre
Cento anni fa. Inferno [1911] 63'
Un film di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan e Giuseppe de Liguoro
Versione restaurata della Cineteca di Bologna
Colonna sonora di Edison Studio
(Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani)
INTERPRETI ALL'ACUSMONIUM
Gabriele Balzano, Leila Bencharnia, Fabrizio Bursese, Paolo Castrini, Francesco Colombo,
Sergio Missaglia, Mattia Nuovo, Davide Salvan, Dante Tanzi
Visual artist: Xtra Sour
PROGETTO ELETTROACUSTICO
Eraldo Bocca
PROGRAMMA A CURA DI
Dante Tanzi
sabato dalle 20,00
Associazione Audior in collaborazione con Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia
https://www.audior.eu/novaracusmonium/
NOVARACUSMONIUM RASSEGNA DI IMMAGINI, VIDEO E MUSICHE ELETTRONICHE. Concerto III - sabato 26 settembre
CONCERTO III
Yujia Qin"La lingua dell'acqua" [2019] 04:00
Prima esecuzione
Giorgio Bianchi"Abstracts" [2018] 15:16
Prima esecuzione
Sandra Elizabeth González "Simbiosis" [2017] 9:12
Dante Tanzi "Somnia Interrupta" [2018] 10:00
Jeremie Jones "Wóz no. 10" [2020] 6:01
Denis Dufour "Variations acousmatiques" [2011] 14:26
sabato dalle 18,00
Associazione Audior in collaborazione con Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Arengo del Broletto
https://www.audior.eu/novaracusmonium/
Stefano Corbetta presenta:"La forma del silenzio" alla UBIK di Novara - sabato 26 settembre
Stefano Corbetta presenta il suo nuovo libro alla libreria UBIK di Novara, in dialogo con Laura Gianfrancesco
sabato dalle 18,00
Libreria Ubik
Presso Libreria Ubik
Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia
Festival Organistico del Nord Ovest - domenica 27 settembre
Concerto con Colin Andrews (UK) all'organo
domenica dalle 17,00
Associazione Socio Musico Culturale Rapallo Musica
Presso Basilica San Gaudenzio
Via Pier Lombardo, 28100 Novara NO, Italia
CIRCOLO DEI LETTORI - Enrico Pandiani | Il Gourmet cena sempre due volte (EDT) - lunedì 28 settembre
Enrico Pandiani presenta il suo romanzo "Il Gourmet cena sempre due volte" (EDT)
con Luca Laccarino
L'autore torna con un divertente romanzo noir, legato al mondo della gastronomia ambientato a Parigi. Una guida in forma di romanzo per raccontare la città e consigliare i luoghi più caratteristici e meno conosciuti della ristorazione parigina.Gli investigatori "gastronomici" Bamalou e Mamirolle, ingaggiati da Monsieur Pélardon, devono ritrovare la bella Klila che è scomparsa improvvisamente, senza dare spiegazioni. I due hanno una traccia da seguire: i disegni lasciati dalla stessa Klila, piccoli rebus che guideranno i due investigatori ghiottoni in alcuni fra i più caratteristici bistrot e ristoranti della città.
lunedi dalle 18,00 alle 19,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook circolo dei lettori novara
sito web circolo dei lettori novara
Club Donegani: Architettura negli anni 30 a Novara - lunedì 28 settembre
Arch. Sandro Callerio, Direttore Responsabile di Bollettino Storico per la Provincia di Novara
lunedi dalle 21,00
Associazione Club Donegani
Presso Aula Magna dell'istituto Omar
CIRCOLO DEI LETTORI - Presentazione di "Tieni il tuo sogno seduto accanto a te" - martedì 29 settembre
Maria Paola Colombo e Duncan Okeh presentano "Tieni il tuo sogno seduto accanto a te" (Giunti Editore)
con Mary Ferrari
"Mia madre mi ha partorito durante la stagione delle piogge. Così sono stato gettato nel mondo. Per questo il mio secondo nome è Okoth, Pioggia." Quando Duncan inizia il suo racconto, molte primavere sono trascorse da quel giorno, e lui è lontano dal villaggio nella savana del Kenya, da sua madre scomparsa troppo presto, dalle sorelle che ha lasciato lì, con la fame negli occhi lucenti, dal fratello che lo ha portato nella capitale e non ha saputo proteggerlo. Lontanissimo dai cumuli di immondizia dove ha cercato il nutrimento, dai ragazzi di strada che sono stati la sua famiglia, dalla scuola che lo ha salvato eppure illuso.
Ora è nel luogo più impensabile dove il destino potesse condurlo: a Pollenzo, all'Università del gusto di Slow Food, dove ragazzi di tutto il mondo arrivano per imparare l'arte del cibo. Questa è la sua storia.
martedi dalle 18,00 alle 19,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web circolo dei lettori novara
pagina facebook circolo dei lettori novara
Mostra - Stato di Grazia - da martedì 29 settembre a domenica 4 ottobre
Da martedì 29 settembre a domenica 4 ottobre (orari: 17:00-20:00, domenica 10:00-13:00 e 17:00-20:00) a Casa Bossi, è aperta al pubblico la mostra Stato di Grazia.
Stato di Grazia è quesito e risposta che guida l'esplorazione del gesto e l'avvicinamento alla propria anima, la forma di un desiderio e la leggerezza nella complessità.
In mostra ritratti fotografici ispirati e attraversati dallo Stato di Grazia, che opera come segno tangibile nel corpo di ogni interprete.
Allo spettatore la possibilità di sostare nel mistero e perdersi nel giusto tempo in cui accadono le cose.
Un progetto di Francesca COLA, realizzato in collaborazione con i performer di Oltre Le Quinte - Associazione Promozione Sociale e la fotografa Silvia Pastore. Le due artiste torinesi, con la mediazione di Cristina Pastrello, hanno guidato le persone in un percorso di creazione unica, il cui esito sono 19 opere, esposte per la prima volta lo scorso anno presso lo spazio nòva.
Ingresso libero
info: oltrelequinte.no@oltrelequinte.eu
da martedi a sabato dalle 17,00 alle 20,00
domenica dalle 10,00 alle 13,00 dalle 17,00 alle 20,00
Associazione Oltre Le Quinte, Associazione Rest-Art e Città di Novara
Presso Casa Bossi
Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook NU festival
William Kentridge - video arte dei primi lavori - martedì 29 settembre
Il festival NU si apre martedì 29 settembre alle ore 21:00 nel Salone Arengo del Broletto con la proiezione di video arte dei primi lavori di William Kentridge. Artista sudafricano di fama internazionale, molto amato per i suoi film di animazione creati da disegni a carboncino, lavora anche con stampe, libri, collage, scultura, teatro e musica.
La rassegna è a cura di Andrea Lissoni ed è realizzata in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo
L'ingresso è gratuito e consentito con titolo di accesso.
I biglietti si possono prenotare presso la biglietteria del Teatro Coccia oppure su biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/home.aspx a breve.
Abbonamento a tutti gli eventi serali di NU: 50 €
Riduzione 50% per < 18 anni e > 65 anni
Abbonamenti in vendita a breve su biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/home.aspx
e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura.
L'abbonamento comprende l'ingresso a tutti gli spettacoli a pagamento. Segnalando la sottoscrizione dell'abbonamento alla mail info@nu-festival.com si ha diritto a un posto riservato per la rassegna William Kentridge (29/9) e l'incontro con Chiara Valerio (1/10).
martedi dalle 21,00 alle 23,00
Associazione Rest-Art e Città di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook NU festival
Laboratorio di teatro - Variazioni Furiose - mercoledì 30 settembre
Mercoledì 30 settembre, alle 17:30 a Casa Bossi, Federica Fracassi tiene insieme a Piercarlo Sacco un laboratorio di teatro per giovani attori, aperto alla cittadinanza
realizzato in collaborazione con Cabiria Teatro, associazione di teatro che apre con questo incontro il programma dei laboratori di stagione invernale.
Ingresso libero, per partecipare info@cabiriateatro.com entro il 25 settembre
mercoledi dalle 17,30 alle 19,30
Cabiria Teatro, Associazione Rest-Art e Città di Novara
Presso Casa Bossi
Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook NU festival
LeggiAMO insieme - mercoledì 30 settembre
Una riflessione sui temi della lettura, la "pratica" di genitore e nonni, il particolare legame e piacere che si crea tra i due poli in gioco in questo magico e intimo momento.
Evento online a cura di Sara Ghioldi
Mercoledì 23 settembre 2020 dalle ore 17 alle 18
INCONTRO DESTINATO AI NONNI
Per partecipare agli incontri online, scrivi una email a: centro.famiglie@comune.novara.it
per informazioni 03213703721
mercoledi dalle 17,00 alle 18,00
Maurizio de Giovanni presenta:"Troppo freddo per Settembre" in diretta online sulle pagine Facebook UBIK librerie - mercoledì 30 settembre
Presentazione del libro di Maurizio de Giovanni:" Troppo freddo per Settembre" in diretta online sulle pagine Facebook UBIK librerie
mercoledi dalle 18,30
Libreria Ubik
Presso https://www.facebook.com/ubiklibrerie/
www.ubiklibri.it
Variazioni Furiose - Federica Fracassi e Piercarlo Sacco - mercoledì 30 settembre
Mercoledì 30 settembre alle ore 21:00, nel Cortile del Broletto, va in scena lo spettacolo Variazioni Furiose dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, con Federica Fracassi (voce) e Piercarlo Sacco (violino).
Il nuovo progetto di Federica Fracassi, interprete d'eccezione nel panorama del teatro di ricerca (tra i numerosi riconoscimenti ha ottenuto Premi Ubu e il Premio Eleonora Duse), "mette il poema in corpo e voce come un'opera a episodi". In dialogo e in combattimento con la musica, l'attrice segue le tappe principali di Orlando dalla follia al rinsavimento, tra eroi, eroine, fate, streghe, maghi, ippogrifi, spade magiche, amori e tradimenti.
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo
L'ingresso è a pagamento e consentito con titolo di accesso.
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Coccia oppure su biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/home.aspx a breve.
Ingresso 10 €
Abbonamento a tutti gli eventi serali di NU: 50 €
Riduzione 50% per < 18 anni e > 65 anni
Abbonamenti in vendita a breve su biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/home.aspx
e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura.
L'abbonamento comprende l'ingresso a tutti gli spettacoli a pagamento. Segnalando la sottoscrizione dell'abbonamento alla mail info@nu-festival.com si ha diritto a un posto riservato per la rassegna William Kentridge (29/9) e l'incontro con Chiara Valerio (1/10).
mercoledi dalle 21,00 alle 23,00
Associazione Rest-Art e Città di Novara
Presso Cortile del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook NU festival
Chiara Valerio "La matematica è politica" - giovedì 1 ottobre
Giovedì 1 ottobre alle 18:00, nel Salone Arengo del Broletto, Chiara Valerio presenta il suo nuovo libro "La matematica è politica", edito da Einaudi.
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità.
L'incontro è a cura del Circolo dei lettori / Novara.
L'ingresso è gratuito su prenotazione
info.novara@circololettori.it
info@nu-festival.com
giovedi dalle 18,00 alle 20,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Associazione Rest-Art e Città di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook NU festival
GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - LA FANTASIA VINCE IL VIRUS - NEL CENTENARIO DI GIANNI RODARI I SEGRETI DI RODARI - giovedì 1 ottobre
Antonio Ferrara e Anna Lavatelli ricordano il grande scrittore a cento anni dalla nascita con letture di Marianna Cappelli e inaugurazione della MOSTRA "RODARI, LE PAROLE ANIMATE" sui maggior illustratori dei suoi libri. Con omaggio ai presenti.
*
Gli eventi in biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari ripartono dopo l'emergenza con un mese dedicato al genio creativo di Gianni Rodari a cento anni dalla nascita.
Nel primo appuntamento intervengono i due maggiori autori novaresi per ragazzi, Antonio Ferrara e Anna Lavatelli, con letture di Marianna Cappelli.
Nell'occasione il Centro Novarese di Studi Letterari inaugura la mostra "Rodari, le parole animate" sui maggior illustratori dei suoi libri tra cui Altan, Luzzati, Munari, Mirek, Maulini, Verdini, Peg, Rapaccini e altri ancora, che animano le parole delle fiabe del celebre cantastorie.
Bisogna avere il coraggio di <<sognare grande>>, scrisse una volta Rodari riflettendo sul <<mondo che peggiora, in una società che degrada di giorno in giorno>>. Rodari lo seppe fare e, dialogando con le parole e la fantasia delle sue storie, seppe coinvolgere nel modo più naturale i bambini di tutto il mondo, come avviene ancora oggi.
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari. Biblioteca Civica Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
http://novara.letteratura.it
Laboratorio di danza e warm-up - Daniele Ninarello - giovedì 1 ottobre
Giovedì 1 ottobre, alle ore 11:00, al Castello Visconteo Sforzesco, il perfomer Daniele Ninarello e la sua compagnia tengono un laboratorio di danza e warm-up in preparazione dello spettacolo.
Ingresso libero, per partecipare info@nu-festival.com entro il 25 settembre
giovedi dalle 11,00 alle 13,00
Associazione Rest-Art e Città di Novara
Presso Castello Visconteo Sforzesco
Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook NU festival
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.