Newsletter Comune di Novara

anno 2021 numero 25

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL


Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari Novaresi,

proseguono le vaccinazioni con iniziative promosse da Regione, Comune e Asl, con l'aiuto di altri enti e associazioni della città, per promuovere, soprattutto tra gli over 60, la campagna. Al Salone Borsa, come leggerete qui sotto, ogni giorno (escluso il lunedì) dalle 8.30 alle 13, sarà possibile per chi ha più di 60 anni presentarsi solo con il tesserino sanitario per essere vaccinati. Un'iniziativa promossa affinché quegli over 60 che per vari motivi non si sono ancora vaccinati lo possano fare senza troppi passaggi burocratici. Sono decine le persone che si stanno presentando, tanto che il "modello Novara", come deciso dalla Regione, sarà ampliato ad altri centri del Piemonte.

Da domenica partiranno anche gli eventi dell'Estate Novarese al Castello, a Casa Bossi e in altri spazi della città: l'auspicio è che, finalmente, si possa tornare a quella normalità a cui purtroppo abbiamo dovuto rinunciare per tanto tempo a causa dell'emergenza sanitaria.

A tal proposito, proseguono le iniziative a sostegno dei cittadini e delle attività commerciali: il 30 giugno scade il Bonus Tari2 (qui sotto trovate il link per farne richiesta), mentre si stanno valutando le numerose richieste pervenute per il Bonus affitto e utenze.

Sono ripresi i lavori in piazza Cavour, lavori che termineranno entro qualche settimana per dare un nuovo volto all'ingresso della nostra città.

Partirà a luglio la raccolta puntuale a Lumellogno e in autunno al quartiere Ovest: una fase di sperimentazione che ci darà la possibilità di valutare, in base ai risultati, eventuali nuovi parametri per stabilire la tariffazione.

Il Sindaco

Alessandro Canelli


NOTIZIE

Per gli over 60, vaccinazioni al Borsa senza prenotazione

Per gli over 60, vaccinazioni al Borsa senza prenotazione

E' stata aperta al Salone Borsa la possibilità, per gli over 60 non ancora vaccinati per vari motivi  di presentarsi - senza prenotazione ma solo con il tesserino sanitario - per la somministrazione del vaccino. Sono decine le persone che hanno aderito all'iniziativa promossa Regione Piemonte, Asl Novara e Comune di Novara, tanto che la Regione ha deciso di estenderla anche ad altre città del Piemonte sul modello Novara. 
Iniziativa che continua tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 8.30 alle 13


Bonus Tari 2: scadenza il 30 giugno

Bonus Tari 2: scadenza il 30 giugnoScadono il 30 giugno i termini per chiedere il contributo Tari pari al 50% del tributo annuo per esercizi di somministrazione e altre categorie commerciali. Il contributo, relativo al 2020, è rivolto ad alberghi e hotel, residences, ambulanti non alimentari, gelaterie, bar tavolo tavola fredda, ristoranti, pizzerie, trattorie, pizza al taglio, centri sportivi e palestre. Qui i moduli per la richiesta. 


Riprendono i lavori di piazza Cavour: i percorsi

Riprendono i lavori di piazza Cavour: i percorsi

Terminati i lavori di sistemazione dei sottoservizi, effettuati presso uno dei palazzi di piazza Cavour, riprendono i lavori per la sistemazione della piazza e il rifacimento della pavimentazione.
Qui le modifiche alla viabilità
 


Raccolta puntuale: si parte a Lumellogno

Raccolta puntuale: si parte a LumellognoA Lumellogno, Pagliate, Gionzana e Casalgiate dal mese di agosto 2021 inizierà la raccolta della frazione "non recuperabile" con il sistema della rilevazione puntuale. Qui i dettagli della consegna del materiale


Novara Dance Experience: terza edizione dedicata a Carla Fracci

Novara Dance Experience: terza edizione dedicata a Carla FracciTerza edizione del Novara dance Experience. In questi giorni, il teatro Coccia sta ospitando scuole provenienti da tutta Italia, Europa e dagli Stati Uniti. Sabato sera Gran Galà con consegna riconoscimento a Luciana Savignano. l'edizione è interamente dedicata a Carla Fracci. Qui tutte le info

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

CONCORSO DANZA MODERNA E DANZA CONTEMPORANEA - giovedì 24 giugno

CONCORSO DANZA MODERNA E DANZA CONTEMPORANEA Il 24 giugno 2021, presso il Teatro Coccia, si terrà il concorso di danza moderna e danza contemporanea. L'inizio è previsto alle ore 10:30 e il concorso rientra nel Festival NOVARA DANCE EXPERIENCE, evento giunto alla sua terza edizione. Un Festival della danza realizzato in collaborazione con la Città di Novara, in co-produzione col Teatro Coccia e a favore della Lilt. L'evento dura dal 23 al 26 giugno. E' iniziato con il concorso di danza classica e danze di carattere (23 giugno) e al concorso di danza moderna e danza contemporanea seguiranno masterclass nei giorni 25 e 26 giugno e un gran gala di chiusura durante il quale interverrà il gotha della danza italiana. La giuria di quest'anno è formata da: - Anna Maria Prina, Già Direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano. - Franco Miseria, coreografo di programmi televisivi e musical. - Roberta Fontana, ballerina e maestra internazionale. - Kristian Cellini, danzatore e coreografo internazionale. - Mauro Astolfi, Direttore della Spellbound Dance Company. - Michele Merola, Direttore della MM Contemporary Dance Company. - Francesco Nappa, coreografo. - Susanna Beltrami, coreografa e Direttrice della DanceHaus di Milano.

giovedi dalle 9,00

Associazione Culturale Dance Hall, Città di Novara, Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web novara dance experience

pagina facebook Novara Dance Experience

TEATRO FARAGGIANA - Storie di altri mondi - giovedì 24 giugno

TEATRO FARAGGIANA - Storie di altri mondi Storie di altri mondi compagnia I Sognattori Un prato dal fondo scuro animato da animali favolosi. È il buio, campo da gioco della mente dell'uomo dove nascono le storie più fantastiche. Storie belle da inventare ma anche da ascoltare, facendoci avvolgere dall'oscurità come da lana calda mentre ci inebriamo della luce fredda di stelle e spazi sconfinati. Storie di altri mondi quelle che proponiamo. Altri mondi lontani nello spazio, oppure nel tempo, oppure in entrambi. Sono storie del nostro mondo, che ci interrogano profondamente sul presente e sui futuri possibili che l'uomo, forse non del tutto consapevolmente, sta costruendo. All'ingresso in teatro il sipario è aperto, le luci di sala accese, gli strumenti musicali piazzati, il leggio pronto. All'inizio della rappresentazione i musicisti e l'attrice entrano, si sistemano. Alle prime note del pezzo introduttivo il sipario si chiude e le luci si spengono, lasciando il teatro all'oscurità e ai suoni, padroni incontrastati della scena. Nella parte centrale comandano la narrazione, la storia e i personaggi, che prendono vita nella nostra immaginazione guidati dalla voce narrante. Stacchi musicali, effetti sonori (sempre eseguiti dal vivo) accompagnano e completano il racconto. Terminata la storia è ancora la musica che accompagna il pubblico al qui e all'ora, nell'inevitabile realtà del teatro che si illumina gradatamente, mentre il sipario si apre e lo spettacolo finisce.   I biglietti già acquistati e gli abbonamenti sono validi e potranno essere utilizzati nelle date indicate sul cartellone.   In particolare fino a quando sara' in vigore l'obbligo di ingresso contingentato a 200 posti la numerazione riportata sui biglietti e sugli abbonamenti sara' necessariamente cambiata. Gli spettatori saranno accompagnati in sala dalle maschere che li aiuteranno a sedersi occupando una poltrona si e una no, davanti e dietro, tipo scacchiera; questa rigidita' dovra' essere rispettata da tutti, anche piccoli nuclei famigliari o di amici, in considerazione delle disposizioni emanate a livello nazionale dai diversi DPCM. Il cambio di posto durante lo spettacolo e' da ritenersi arbitrario e ne rispondera' il singolo spettatore.    

giovedi dalle 20,45

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

Cabiria a Casa Bossi - ASPIDE. GOMORRA IN VENETO - venerdì 25 giugno

Cabiria a Casa Bossi - ASPIDE. GOMORRA IN VENETOESTATE NOVARESE 2021 Le notti di Cabiria a Casa Bossi ASPIDE. GOMORRA IN VENETO di Archipelagos Teatro Con Gioia D'Angelo e Martina Testa Drammaturgia Tommaso Fermariello Lo spettacolo/inchiesta, partendo dal verbale del processo Aspide, ricostruisce il modus operandi dell'associazione. Un tema noto, l'infiltrazione mafiosa al Nord, ma con uno sguardo nuovo, in scena due donne.   Ingresso Biglietto Posto Numerato Intero € 10,00 - Ridotto bambini (under 10 anni) € 6,00 Prenotazione/Prevendita c/o biglietteria Teatro Coccia  

venerdi dalle 21,30

Cabiria Teatro, Città di Novara

Presso cortile Casa Bossi

Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia

sito web cabiria teatro

TEATRO FARAGGIANA - Cimini in concerto - venerdì 25 giugno

TEATRO FARAGGIANA - Cimini in concerto CIMINI IN CONCERTO Cantautore calabrese di stanza a Bologna, tra i più promettenti nomi a livello nazionale, arriva per la prima volta a Novara. Nel 2016 viene notato dall'etichetta Garrincha Dischi dopo due dischi e un primo tour lungo lo Stivale. I suoi brani diventano presto un cult della scena indie-pop nostrana e apre le porte al successo dell'album "Ancora Meglio", pubblicato il 9 Marzo 2018. Un tour di oltre 100 concerti nei piu' importanti club e festival italiani vale a CIMINI la necessaria credibilita' per entrare a pieno titolo tra gli artisti di riferimento del panorama indipendente italiano. Nel 2020 torna sulle scene con il nuovo singolo "Scuse" - primo estratto del nuovo atteso disco - a cui fa seguito un originalissimo video ufficiale in stop motion realizzato grazie al connubio artistico con l'illustratrice Noemi Vola, il nuovo album "Pubblicita'" esce il 1 aprile, ancora una volta per Garrincha Dischi. Un nuovo capitolo discografico in cui CIMINI canta del film della nostra vita attraverso otto canzoni variopinte: un punto di vista quanto mai maturo e empatico e una colonna sonora malinconica ma sorridente del nostro quotidiano. Il risultato e' un'irriverente fotografia scattata da un artista lucido nel descrivere i nostri tempi.   Fino a quando sara' in vigore l'obbligo di ingresso contingentato a 200 posti la numerazione riportata sui biglietti e sugli abbonamenti sara' necessariamente cambiata. Gli spettatori saranno accompagnati in sala dalle maschere che li aiuteranno a sedersi occupando una poltrona si e una no, davanti e dietro, tipo scacchiera; questa rigidita' dovra' essere rispettata da tutti, anche piccoli nuclei famigliari o di amici, in considerazione delle disposizioni emanate a livello nazionale dai diversi DPCM. Il cambio di posto durante lo spettacolo e' da ritenersi arbitrario e ne rispondera' il singolo spettatore.    

venerdi dalle 20,45

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1, 28100 Novara NO, Italia

CONSERVATORIO - La Santa Trinità del Classicismo viennese - sabato 26 giugno

CONSERVATORIO - La Santa Trinità del Classicismo viennese EVENTO ONLINE sul canale YouTube del Conservatorio https://bit.ly/3canbEs Diretta streaming dall'Auditorium Fratelli Olivieri   I Concerti del Cantelli - Stagione 2020/21   La Santa Trinità del Classicismo viennese Ultimo concerto del mese prima della pausa estiva, affidato alle mani esperte del pianista Mario Coppola: docente al 'Cantelli', solista di grande esperienza e dal vasto repertorio. Offre un programma davvero impegnativo, incentrato sulle opere eccelse di Haydn, Mozart e Beethoven, che si commenta da solo, e che ne porrà in luce le vaste peculiarità interpretative. Un programma 'corposo' e 'pensato', un vero e proprio percorso entro il Classicismo viennese. Prende le mosse da 'papà' Haydn, qui testimoniato da una sua amabile Sonata tastieristica, ancora tagliata in due soli movimenti per approdare al Beethoven 'sublime' e ormai proiettato sull'incipiente Romanticismo della Sonata op. 110: coronata da una possente Fuga che tuttora  lascia attoniti per la perfezione assoluta e la genialità della scrittura. Non basta. In programma anche la prima delle ancor settecentesche Sonate op. 10 coniata nella profetica tonalità di do minore; Sonata che, molto opportunamente, l'interprete ha deciso di interpolare con il coevo Allegretto WoO 53 verosimilmente destinato in origine proprio a tale opera, ma poi più o meno misteriosamente espunto. Nell'ideale itinerario che dal maestro di Rohrau conduce al musicista di Bonn non poteva certo mancare una significativa pagina del salisburghese. E si tratta dell'ineffabile e metafisico Adagio K 540 nell'umbratile tonalità di si minore e composto nel 1788, in prossimità del Don Giovanni.  (A.P.)  Introduzione al concerto a cura della pianista Giulia Ventura.   Mario Coppola pianoforte   Franz Joseph Haydn (1732-1809) Sonata in sol minore Hob XVI: 44  Moderato  Allegretto   Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata in do minore op. 10 n. 1  Allegro molto e con brio Adagio molto Allegretto WoO  53 Presto   Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Adagio in si minore K 540   Ludwig van Beethoven Sonata in la bemolle maggiore op. 110  Moderato cantabile, molto espressivo Molto allegro Adagio ma non troppo. Fuga

sabato dalle 17,00

Conservatorio Guido Cantelli di Novara

canale YouTube Conservatorio G.Cantelli

Novara Dance Experience - GRAN GALA' DELLA DANZA - sabato 26 giugno

Novara Dance Experience - GRAN GALA' DELLA DANZA La serata finale del Festival Novara Dance Experience prevede un grande Galà della Danza, nel quale numerosi e prestigiosissimi ospiti renderanno straordinaria una notte che si prospetta indimenticabile.  Tra i numerosi ospiti vi saranno: Luciana Savignano, Lucia Lacarra e Matthew Golding, principal del Royal Ballet di Londra, Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano e moltissimi altri. Durante la serata i vincitori dei concorsi avranno la possibilità di danzare tenuti a battesimo dai partecipanti al Novara Dance Experience, (Il vincitore della categoria Solisti danza classica da 8 a 11 anni, ad esempio, sarà tenuto a battesimo da Luciana Savignano), e cosa ben più importante avranno l'onore di dividere il palcoscenico  con i tanti ospiti che si esibiranno.   TRA I VINCITORI DEL CONCORSO, A PRESCINDERE DALL'ETÀ E DALLA CATEGORIA, VERRÀ NOMINATO DURANTE LA SERATA DI GALA UN VINCITORE ASSOLUTO.   L'intera manifestazione è a favore della LILT Onlus, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

sabato dalle 20,30

Associazione Culturale Dance Hall, Città di Novara, Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web novara dance experience

pagina facebook Novara Dance Experience

estate novarese - LA MUSICA È UNA CITTÀ - sabato 26 giugno

estate novarese - LA MUSICA È UNA CITTÀESTATE NOVARESE 2021 Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara (in caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato) A cura della Scuola di Musica Dedalo   Ingresso Gratuito con Biglietto Posto Numerato Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it   LA MUSICA È UNA CITTÀ Concerto dell'Orchestra di fiati ORCHESTRA UPBEAT "Giovani per la Pace"   Scuola di Musica Dedalo, Istituto Comprensivo Bellini, Comunità di S. Egidio Direttore Marco Sorge   Musiche di:  A. Vivaldi, I. Caesar, J. O'Reilly, R.W. Smith, S. Watson, G. Milford, J. Thackery, Queen, N. Piovani   Nata sull'ispirazione del modello venezuelano di Josè A. Abreu, l'orchestra UpBeat. Giovani per la Pace, ha lo scopo di creare opportunità di inclusione per ragazzi dagli 11 ai 18 anni provenienti dai quartieri cittadini di S. Agabio e S. Andrea. L'orchestra come concetto pensato in una visione più ampia, ha in sé la natura di "luogo", cioè di essere ambito di conoscenza reciproca, di socializzazione nel rispetto delle individualità di ciascuno, di valorizzazione e ampliamento del bagaglio culturale, di espressione delle proprie emozioni e delle proprie idee, di miglioramento dell'autostima e di conquista o conferma della propria identità. Per questi motivi l'orchestra diventa una straordinaria occasione per aumentare la motivazione allo studio dei troppi alunni a rischio di abbandono scolastico e di contrasto al disagio degli alunni stranieri che spesso non riescono ad inserirsi nel tessuto sociale del quartiere e della città.  

sabato dalle 18,00

Città di Novara, Associazione Brotherhood Gospel Choir, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello

Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

Biglietteria Online Teatro Coccia

Cabiria a Casa Bossi - IL GATTO E LA VOLPE. ASPETTANDO MANGIAFUOCO - domenica 27 giugno

Cabiria a Casa Bossi - IL GATTO E LA VOLPE. ASPETTANDO MANGIAFUOCOESTATE NOVARESE 2021 Evviva! Rassegna di teatro musica e circo per bambini a Casa Bossi IL GATTO E LA VOLPE. ASPETTANDO MANGIAFUOCO Teatro del Cerchio Con Mario Aroldi e Mario Mascitelli  Regia Silvia Nisci  Il gatto e la volpe sono in attesa che arrivi Mangiafuoco per offrir loro qualche "lavoretto", si raccontano la loro vita passata e di come si siano ridotti in quello stato. Vorrebbero andare via ma non riescono perché capiscono che in quel luogo sta accedendo qualcosa di importante: sta nascendo una nuova amicizia Domenica 27 Giugno, ore 17:30 Ingresso Biglietto Posto Numerato Intero € 10,00 - Ridotto bambini (under 10 anni) € 6,00 Prenotazione/Prevendita c/o biglietteria Teatro Coccia Nel pomeriggio LABORATORIO di teatro per bambini NEL MONDO DI PINOCCHIO dalle ore 14:30 alle ore 16:00 a Casa Bossi a cura di Teatro del Cerchio Costo € 10,00 Prenotazioni info@cabiriateatro.com

domenica dalle 17,30

Cabiria Teatro, Città di Novara

Presso cortile Casa Bossi

Via Pier Lombardo, 4, Novara, NO, Italia

sito web cabiria teatro

estate novarese - DAI PRIMI PASSI AL SOGNO DEL PALCOSCENICO - domenica 27 giugno

estate novarese - DAI PRIMI PASSI AL SOGNO DEL PALCOSCENICOESTATE NOVARESE 2021 Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara (in caso di maltempo iniziativa annullata) A cura dell'Associazione Sportiva TOP Dance & Show   Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato € 10,00 Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it   DAI PRIMI PASSI AL SOGNO DEL PALCOSCENICO pomeriggio di danza  dedicato ai piccoli danzatori della scuola Top Dance & show   Dopo quasi due anni di stop forzato, i nostri piccoli danzatori hanno finalmente la possibilità di tornare, per alcuni,e di sperimentarsi per la prima volta, per altri,sul palcoscenico: un saggio fortemente voluto dalla direzione della scuola per lasciare nei bambini il ricordo di ciò che realmente la danza è, una meravigliosa disciplina che non può essere appresa davanti allo schermo di un computer. Sarà l'occasione per premiare chi non ha rinunciato, nonostante le forti difficoltà imposte e per tornare a condividere, genitori e figli, preziosi momenti della crescita.

domenica dalle 18,00

Città di Novara, Associazione Sportiva TOP Dance & Show, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello

Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

Biglietteria Online Teatro Coccia

estate novarese - DJ SET e WE STILL HAVE A DREAM - domenica 27 giugno

estate novarese - DJ SET e WE STILL HAVE A DREAMESTATE NOVARESE 2021 Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara (in caso di maltempo iniziativa annullata) A cura dell'Associazione Sportiva TOP Dance & Show   Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato € 10,00 Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it   ore 20.00 ingresso pubblico accompagnato da DJ SET con Flavio Pavia di Radio Azzurra che proporrà la storia della disco music con i successi degli anni 70, 80 e 90   ore 21.00 WE STILL HAVE A DREAM  spettacolo di danza con gli artisti allievi della Scuola di danza Top Dance & Show.   I danzatori di età compresa tra i 10 e 25 anni, si esibiranno in differenti stili di danza, dalla danza classica, moderna, contemporanea a tutte le discipline della streetdance: hip hop, popping, house, breakdance. Nel titolo della rassegna è racchiuso il sentimento che ha unito migliaia di artisti in questo ultimo anno e mezzo: la vera sfida si un periodo surreale è stata quella di continuare a credere nel proprio sogno, di continuare a sperare di poter un giorno salire nuovamente sul palcoscenico, tornando ad emozionare ed emozionarsi con una delle arti più antiche e belle al mondo, la Danza.  

domenica dalle 20,00

Città di Novara, Associazione Sportiva TOP Dance & Show, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello

Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

Biglietteria Online Teatro Coccia

Mostra fotografica UNA FOTO PER ENNIO - da lunedì 28 giugno a lunedì 5 luglio

Mostra fotografica UNA FOTO PER ENNIO Da lunedì 28 giugno a lunedì 5 luglio 2021 (escluso la domenica) il Circolo dei lettori di Novara ospiterà "Una foto per Ennio", mostra fotografica ideata e curata da Manuela Peroni Assandri per ricordare il grande Maestro Ennio Morricone scomparso il 6 luglio dello scorso anno.   La mostra, organizzata da L'Azzurroblog e "@rteLab", ha il patrocinio della Provincia di Novara, del Comune di Novara, della Fondazione Teatro Coccia, di Assa, di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale.   Si tratta di nove scatti fotografici realizzati da Michela D'Amico e Serena Simula che immortalano non solo il Maestro ma soprattutto l'Ensemble Le Muse, diretto dal Maestro Andrea Albertini e la Soprano italo - svedese Susanna Rigacci, che dal 2001 è la "Voce di Morricone". Il 4 luglio 2021 si esibiranno, grazie alla Fondazione Teatro Coccia, nel Cortile del Castello di Novara. "Ho desiderato fortemente questa piccola mostra fotografica - dice la curatrice Manuela Peroni Assandri -  in virtù dei legami di amicizia intessuti in questi mesi con gli Artisti e per ricordare un Maestro che ha accompagnato tutta la mia vita. Il ringraziamento, oltre agli Enti patrocinatori, anche allo Sponsor che ha permesso la stampa delle fotografie, La Nuova Rettifica, nella persona di Donatella Mattachini. Sarà mia cura, a chi desidererà visitare la piccola mostra, illustrare le fotografie e raccontare particolari professionali degli Artisti".  
Azzurroblog e @rteLab con il patrocinio della Provincia di Novara, del Comune di Novara, della Fondazione Teatro Coccia, di Assa, di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale

Presso Broletto di Novara - Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

estate novarese - DJ SET e LE MILLE E UNA DANZA - lunedì 28 giugno

estate novarese - DJ SET e LE MILLE E UNA DANZAESTATE NOVARESE 2021 Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara (in caso di maltempo iniziativa annullata) A cura dell'Associazione Sportiva TOP Dance & Show   Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato € 10,00 Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it   ore 20.00 ingresso pubblico accompagnato dal DJ SET di Matteo Barini che proporrà musica jazz, acid jazz, nu soul, nu jazz   ore 21.00 LE MILLE E UNA DANZA Spettacolo di danza con gli artisti allievi della Scuola Studio Danza Novara.   I danzatori di età compresa tra i 12 e 27 anni si esibiranno in alcune delle discipline proposte dalla scuola partendo dalla danza classica accademica fino alla danza moderna e contemporanea. Un messaggio di positività e bellezza per gli allievi della scuola e per i genitori tutti, al fine di poter tornare a godere delle magiche atmosfere che solo la danza può regalare. Vi aspettiamo per le 1000 e una danza.

lunedi dalle 20,00

Città di Novara, Associazione Sportiva TOP Dance & Show, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello

Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

Biglietteria Online Teatro Coccia

estate novarese - DJ SET e NOVARA F.A.I MUSICA - martedì 29 giugno

estate novarese - DJ SET e NOVARA F.A.I MUSICAESTATE NOVARESE 2021 Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara (in caso di maltempo iniziativa annullata) A cura dell'Associazione Sportiva TOP Dance & Show   Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato € 10,00 Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it   ore 20.00  ingresso pubblico con DJ SET di Matteo Barini che ci proporrà un excursus musicale americano anni 40 e 50.   ore 21.00 NOVARA F.A.I MUSICA  Spettacolo musicale Pop, Rock, Funky, Folk;    Nel titolo un chiaro invito alla città. È infatti arrivato il momento di unirsi e fare musica, tornando a stare insieme e a condividere. Saranno quattro le band a dividersi la scena, si esibiranno sullo stesso palco le giovani promesse della città e coloro i quali sono ormai diventati un'icona della scena musicale novarese. Saranno con noi: LITTLE ROCK: Nascono musicalmente nel 2014 alla Music Art Academy da una intuizione del Maestro Roberto Barcellini che, ispirato dal mitico film School of Rock, genera una band di giovanissimi accomunati da un'unica passione... il ROCK! Hanno solcato palchi importanti come quello di Italia's Got Talent 2016, hanno avuto l'onore di essere ingaggiati per prestigiose partecipazioni: "Come Le Onde" dei The Kolors feat. J-Ax, le riprese di alcune scene del docu-film di Elio e Le Storie Tese "Ritmo Sbilenco", e la nomina a testimonials ufficiali di Canon Italia! Recentemente hanno lanciato il loro secondo inedito da loro composto "Adesso o mai più" RAMA: La popolarissima band novarese torna sul palco della nostra città con un concerto tutto da ballare anche da seduti, il loro genere è Swingin'roll, aspettatevi tanti ritmi in levare, tanta gioia e tanta voglia di farvi divertire. GOLPE: Da trent'anni sulla scena musicale, il gruppo locale più' longevo attualmente in attività, potremmo copiare e incollare per intero la loro biografia ma dovremmo censurarla, quindi vi proponiamo solo un piccolo estratto "Una banda al servizio del divertimento. Amanti dello spasso, nemici del volume basso." KUDA: Una band che vanta una forte attività live e con alle spalle la pubblicazione di due dischi, uno dei quali fresco d'uscita dal titolo "Two Pathetics Souls". Aspettatevi del rock influenzato da musica etnica e elettronica, brani inediti che vi lasceranno a bocca aperta.  

martedi dalle 20,00

Città di Novara, Associazione Sportiva TOP Dance & Show, Fai Novara, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello

Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

Biglietteria Online Teatro Coccia

estate novarese - DJ SET e NOVARA F.A.I MUSICA - mercoledì 30 giugno

estate novarese - DJ SET e NOVARA F.A.I MUSICAESTATE NOVARESE 2021 Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara (in caso di maltempo iniziativa annullata) A cura dell'Associazione Sportiva TOP Dance & Show   Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato € 10,00 Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it   ore 20.00  ingresso pubblico con DJ SET con Matteo Barini che proporrà musica soul e funky   ore 21.00  NOVARA F.A.I MUSICA  Spettacolo musicale genere Pop, Rock, Funky, Folk   Nel titolo dell'evento un chiaro invito alla città. È infatti arrivato il momento di unirsi e fare musica, tornando a stare insieme e a condividere. Saranno quattro le band a dividersi la scena, si esibiranno sullo stesso palco le giovani promesse della città e coloro i quali sono ormai diventati un'icona della scena musicale novarese. Saranno con noi: ALESSANDRO ROSSI: Giovanissimo batterista di soli 7 anni vincitore del premio Giordano a Foggia. Proveniente dalla scuola Novara Music, è stato forgiato nella tecnica dal suo insegnante Luca De Martino. Proporra' una performance molto molto rock come Killing in the name dei Rage Against the machine. GOOD TIMES: Giovane band con una forte attitudine Funky, proporranno una scaletta composta da brani inediti e cover LE MONDANE: Le Mondane, duo pop/folk, nato a Novara nel 2014, composto dai musicisti Luca Borin e Daniele Radaelli, che si alternano e arricchiscono i loro brani con diversi strumenti: chitarra, voce, kazoo, Cajon, ukulele, mandolino, tastiere. Hanno una forte attività alle spalle sia in live club che in teatri e un'uscita discografica dal titolo "i giorni della marmotta". KASSIE AFO': Un gruppo capitanato da Giulio Tosatti che unisce la sua passione per la musica elettronica, il clubbing e la produzione, con ritmiche percussive dai sapori Afro. Il primo EP è stato rilasciato a novembre 2018. A giugno 2019 è stato selezionato tra quasi 2000 candidati per partecipare al JagerMusicLab di Berlino, organizzato da JagerMeister. Proporranno un live set che mischia musica elettronica con ritmiche etniche che sfoceranno in una vera performance elettro-dance. PARK AVENUE: Un grande ritorno sulle scene novaresi, finalmente in Reunion dopo molto tempo in cui ci hanno fatto sentire la loro mancanza, il curriculum è molto lungo, non bastano poche righe, negli anni hanno solcato palchi importanti come quello dell'Heineken Jammin Festival, quindi vi basti sapere che li abbiamo sempre definiti gli Oasis novaresi, non vediamol'ora di sentirli dal vivo in un live set che sarà sicuramente entusiasmante

mercoledi dalle 20,00

Città di Novara, Associazione Sportiva TOP Dance & Show, Fai Novara, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello

Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

Biglietteria Online Teatro Coccia

Cabiria a Casa Bossi - LE STREGHE - giovedì 1 luglio

Cabiria a Casa Bossi - LE STREGHEESTATE NOVARESE 2021 Evviva! Rassegna di teatro musica e circo per bambini a Casa Bossi LE STREGHE Di Roald Dahal Regia Manuel Renga Con Sara Dho e Roberto Dibitonto Produzione Chronos3 "Streghe" è una storia meravigliosa, dolce, divertente, avventurosa, amara, importante perché parla dei bambini, delle loro paure ma anche di tutti noi, e delle streghe che dobbiamo affrontare ogni giorno. Parla anche di diversità e di come essa sia una forza, una risorsa Giovedì 1 Luglio ore 9:30 e ore 11:00 Ingresso Biglietto Posto Numerato Intero € 10,00 - Ridotto bambini (under 10 anni) € 6,00 Prenotazione/Prevendita c/o biglietteria Teatro Coccia  

giovedi dalle 9,30

Cabiria Teatro, Città di Novara

Presso cortile Casa Bossi

Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia

sito web cabiria teatro

estate novarese - IL SERVITORE DI DUE PADRONI - giovedì 1 luglio

estate novarese - IL SERVITORE DI DUE PADRONIESTATE NOVARESE 2021 Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara (in caso di maltempo Sala primo piano del Castello) a cura dell'Associazione Viaoxiliaquattro   Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato € 5,00 Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it   IL SERVITORE DI DUE PADRONI commedia dell'arte  regia di Floriano Negri con Dottor Balanzone (Domenico Brioschi)  Beatrice (Stefania Zanetta)  Florindo (Davide Petrantoni)  Clarice (Emanuela Cardani)  Brighella (Simone Pizzo)  Smeraldina (Alessia Biazzo)  Arlecchino (Floriano Negri)   Riporta in scena il canovaccio originale goldoniano del 1745, in una visione registica che sa miscelare l'idea iniziale del grande autore veneto della Commedia dell'Arte con l'allestimento, divenuto capolavoro, che Giorgio Strehler (di cui il 14 agosto 2021 ricorre il centenario della nascita) attuò nel 1947 con il suo "Arlecchino servitore di 2 padroni"

giovedi dalle 21,00

Città di Novara, Associazione Viaoxiliaquattro, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello

Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

Biglietteria Online Teatro Coccia

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.