Newsletter Comune di Novara

anno 2022 numero 9

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del Sindaco

Il saluto del SindacoCari Novaresi,
in questi giorni stiamo organizzando l'accoglienza dei profughi in arrivo dall'Ucraina dove si sta combattendo una guerra brutale ed inaccettabile. Il primo ringraziamento va alla famiglia Torresan che con grande solidarietà ha reso disponibile l'hotel Parmigiano per dare un tetto ai profughi in arrivo. Questo ci ha consentito di affrontare la prima fase di emergenza dando vitto e alloggio alle tante persone che stanno arrivando in Italia e anche dunque nella nostra città. Abbiamo individuato ulteriori spazi in cui accogliere donne e bambini provenienti dalle zone di guerra contando sulla disponibilità e collaborazione delle associazioni e della Diocesi. Nel frattempo, stiamo registrando l'interesse dei privati che possano mettere a disposizione alloggi propri: sono già oltre 100 le offerte pervenute. Il territorio si sta muovendo anche per promuovere iniziative integrative ed inclusive specialmente per i bambini: scuole, corsi di lingua, momenti di confronto ecc. Un ulteriore ringraziamento va a tutti coloro che stanno collaborando e che, insieme a noi, cercano di far sentire "a casa" le persone che arrivano da luoghi colpiti da un vero dramma.
Non mi soffermo troppo sulla questione sanitaria: seppur si registri un lieve innalzamento dei casi di positivi al Covid non ci sono pressioni sugli ospedali né come numero di ricoveri né come occupazione delle terapie intensive.
L'attività amministrativa sta proseguendo: c'è il via libera all'apertura dei cantieri per il nuovo parcheggio sotterraneo in largo Bellini, la Cupola ha riaperto le visite fino alla guglia, sono partiti i lavori di rigenerazione urbana a Sant'Andrea e tanto altro ancora. Qui sotto trovate tutte le informazioni necessarie
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Emergenza Ucraina: voucher e corsi di lingua per bambini

Emergenza Ucraina: voucher e corsi di lingua per bambiniProseguono le iniziative legate all'accoglienza dei profughi in città. Comune di Novara e associazione ForLife onlus hanno siglato un accordo finalizzato ad erogare dei voucher da distribuire alle famiglie ucraine più bisognose e a promuovere corsi di lingua per i bambini arrivati in città. Qui i dettagli


Prosegue la raccolta fondi della Fondazione Comunità Novarese

Prosegue la raccolta fondi della Fondazione Comunità NovareseContinua la raccolta fondi di Fondazione Comunità Novarese onlus che ha costituito il Fondo Emergenza Ucraina. Si tratta di un contenitore dove indirizzare le donazioni che andranno a sostenere progetti di accoglienza, con l'obiettivo di fornire un aiuto concreto e urgente a tutti coloro che sono stati costretti a lasciare la propria casa, le proprie abitudini e le proprie relazioni improvvisamente e che stanno cercando rifugio nei paesi dell'Unione Europea.
Qui le informazioni.


Si cercano alloggi per i profughi ucraini

Si cercano alloggi per i profughi ucrainiSi cercano alloggi a Novara per ospitare i profughi ucraini. "In questo momento di grande difficoltà e preoccupazione, causata dall'aggravarsi del conflitto in Ucraina - spiega il Sindaco Alessandro Canelli  - la priorità, nelle nostre zone, è quella di dare ospitalità e un po' di sollievo ai profughi che sono già arrivati e stanno arrivando nel nostro territorio, offrendo loro innanzitutto un tetto sotto cui vivere. Qualche famiglia ha già raggiunto in questi giorni la nostra comunità. Abbiamo individuato un luogo di prima emergenza, grazie alla solidarietà e al grande aiuto di un privato che ha concesso spazi preziosi, ma ora è necessario pensare anche alla seconda fase di emergenza. Ecco perché ci uniamo alla richiesta del Cst che sta sondando, per conto di Prefettura, Provincia e Comune di Novara, la disponibilità ricettiva delle associazioni di volontariato della città di Novara per supportare l'accoglienza di queste persone nelle prossime settimane e mesi". Qui tutte le informazioni.


Parcheggio sotterraneo: a breve il cantiere

Parcheggio sotterraneo: a breve il cantiereIter concluso per il nuovo parcheggio sotterraneo tra via Dominioni, via Solaroli e Largo Bellini. Presto partirà il cantiere che porterà alla realizzazione di 279 nuovi posti auto, una nuova viabilità e una nuova rotatoria, nuove ampie aree a verde.
"Un importante progetto - spiega il Sindaco Alessandro Canelli - che porterà ad un forte snellimento del traffico che oggi grava in questa zona e che ci darà la possibilità di restituire finalmente piazza Martiri ai Novaresi e non solo con la pedonalizzazione della stessa". Qui altre info.


Rigenerazione urbana: al via i lavori a Sant'Andrea

Rigenerazione urbana: al via i lavori a Sant'AndreaSono ufficialmente iniziati i lavori di sistemazione delle due aree sportive tra via San Rocco e via Serazzi. Ed è dunque ufficialmente partito il progetto "Sport per tutti a Sant'Andrea".
Non si tratta di semplici opere di recupero di spazi, ma di una vera e propria rigenerazione urbana resa possibile grazie a Fondazione De Agostini che ha coinvolto associazioni e realtà del territorio per un progetto ambizioso. Nuove aree destinate allo sport all'aperto in un contesto riqualificato e aggregativo


Giornata Mondiale del Teatro con gli artisti de "La Ribalta"

Giornata Mondiale del Teatro con gli artisti de "La Ribalta"Nella Giornata Mondiale del Teatro, l'associazione La Ribalta, con il Comune di Novara, l'istituto comprensivo Boroli e il circolo Madonna Pellegrina, promuove tre giorni di spettacoli con la compagnia svizzera "Zirkus Fahraway" e di incontri con le scuole sull'arte teatrale. Qui il programma


Cupola di San Gaudenzio: la meraviglia riapre!

Cupola di San Gaudenzio: la meraviglia riapre!La meraviglia è nuovamente aperta!
Riprendono le salite e le visite alla Cupola di San Gaudenzio.
Un'esperienza indimenticabile che, nella prima edizione, ha portato ad un'altezza di 100 metri ben 6000 persone.
L'11 marzo si riparte ogni venerdì, sabato e domenica con i seguenti turni: ore 09:30 | 11:30 | 14:30 | 16:30 | 18:30
Potrete prenotarvi chiamando il numero 0174/330976 o via mail scrivendo a booking@kalata.it
Qui ulteriori info

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

PASSIO 2022 - Instanbul - venerdì 11 marzo

PASSIO 2022 - Instanbul Cristianesimo e Islam dinanzi alle sfide del presente   Occidente e Islam si confrontano in Duomo a Novara: Riccardo Redaelli (docente di Storia e istituzioni dell'Asia all'Università Cattolica di Milano), introdotto dal vescovo mons. Franco Giulio Brambilla, parla di storia e di attualità di Istanbul - l'antica Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano di Oriente e poi dell'impero Ottomano - trattando il tema "Cristianesimo e Islam dinanzi alle sfide del presente". Il commento musicale è affidato alle suggestive sonorità armene proposte da Giuseppe Dal Bianco, suonatore di duduk In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore - Istituto Toniolo     L'evento viene trasmesso anche in diretta live-streaming su Youtube all'indirizzo: www.youtube.com/user/passionovara/live  

venerdi dalle 20,45

Comitato per il Progetto Passio, in collaborazione con la Città di Novara

Presso Duomo di Novara

Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia

sito web Passio Novara

diretta live streaming

CIRCOLO DEI LETTORI - Tutta la stanchezza del mondo - sabato 12 marzo

CIRCOLO DEI LETTORI - Tutta la stanchezza del mondo Enrica Tesio presenta "Tutta la stanchezza del mondo" (Bompiani) con Mary Ferrari. Né malato né in crisi, ma semplicemente stanco, il papa si dimette. La protagonista del libro lo scopre in una sera di ordinario delirio tra figli piccoli, lavoro arretrato e incombenze domestiche. E si sente parte di chi non può dimettersi, il popolo che da multitasking è diventato multistanching. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a info.novara@circololettori.it Prenotazione obbligatoria sul sito a questo link: https://bit.ly/NovaraTesio. Per accedere: Super Green Pass e mascherina FFFP2.  

sabato dalle 21,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Sito web del Circolo dei Lettori di Novara

prenotazione posti

FAI NOVARA - I dittici eburnei di San Gaudenzio - sabato 12 marzo

FAI NOVARA - I dittici eburnei di San GaudenzioLa Delegazione FAI di Novara organizza un pomeriggio dedicato alla scoperta della Basilica di San Gaudenzio, la chiesa cittadina che dal 1590 continua a stupire pellegrini e visitatori. Sabato 12 Marzo verranno per la prima volta esposti i Dittici Eburnei di San Gaudenzio, rarissimi documenti in avorio di inestimabile valore storico ed artistico. L'evento comprenderà due momenti differenti: la visita alla cappella di Sant' Adalgisio in compagnia dei volontari FAI e a seguire la conferenza del critico d'arte Raul Capra presso la Fabbrica Lapidea adiacente alla basilica. L' accesso avverrà con un contributo minimo di 10 euro intero o di 8 euro ridotto per gli iscritti FAI. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo mail: novara@faigiovani.fondoambiente.it Obbligo di Green Pass rafforzato.

sabato dalle 17,00 alle 19,00

FAI - Delegazione di Novara

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook FAI Novara

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite - sabato 12 marzo

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite Visite guidate gratuite alla Galleria Giannoni   Grazie al progetto "#MyNovara - La Galleria oltre il Broletto", sostenuto da Fondazione Cariplo, è possibile prenotare una visita gratuita alla Galleria Giannoni accompagnati da una guida turistica abilitata.   Partenza dal Castello di Novara, di fronte all'ufficio ATL, alle ore 15.00   Prenotazione consigliata via mail a info@turismonovara.it  oppure via telefono al numero 0321 394059.   Calendario delle visite gratuite guidate: 12 e 13 marzo - ore 15 e ore 16 Doppia visita sabato e domenica in occasione della chiusura della mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale".

sabato dalle 15,00

Città di Novara in collaborazione con ATL Novara

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

ATL Novara

MUSEO STORICO A. ROSSINI - Novara 1565, misteri fantasmi e templari - sabato 12 marzo

MUSEO STORICO A. ROSSINI - Novara 1565, misteri fantasmi e templariMaria Rosa Marsilio presenta  "Novara 1565, misteri fantasmi e templari - Jolanda Filiberta di Challant"  (Edizioni Astragalo) Un misterioso accadimento riunisce nella notte a Novara, i fantasmi di nobili dame del passato che narrano in prima persona, alla giovane Jolanda Filiberta di Challant futura sposa del Conte Tornielli, le loro vite sacrificate tra splendori e potere delle corti rinascimentali. La Novara della metà del XVI secolo si svela così a Jolanda, con le sue bellezze ed i guai portati dagli spagnoli, la politica dei grandi feudatari e le miserie del contado. Un viaggio nel tempo che continua anche dopo la morte di Jolanda Filiberta: anch'ella tornerà dal passato, per cercare la sua tomba ormai dimenticata. Con l'aiuto d'un fidato arciere scozzese, l'antica Mansio Templari di Borgo Barazuolo verrà finalmente ritrovata. Il libro ha ottenuto il plauso ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica Portoghese Marcelo Rebelo de Sousa. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del 11 marzo 2022 scrivendo una email a amicimuseoaldorossini@gmail.com  Per partecipare all'evento culturale è richiesta un'erogazione liberale minima di 5,00 euro che servirà per la gestione e la manutenzione del Museo Storico Aldo Rossini Per accedere: Super Green Pass e mascherina FFFP2.

sabato dalle 15,00

Museo Storico Aldo Rossini

Presso Museo Storico Aldo Rossini

Viale della Rimembranza, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook museo storico Aldo Rossini

PASSIO 2022 - Il gregge smarrito - sabato 12 marzo

PASSIO 2022 - Il gregge smarrito La Chiesa, "gregge smarrito" nel tempo della pandemia Un "gregge smarrito". È l'immagine provocatoria per descrivere la Chiesa nel tempo della pandemia, che Passio propone al pubblico riunito sabato 12 marzo, alle ore 17, nel salone Arengo del Broletto di Novara per incontrare Ferruccio De Bortoli (giornalista ed editore, ex direttore del Corriere della Sera e de Il Sole 24 Ore), chiamato a trattare il tema "Il gregge smarrito. Chiesa e società nell'anno della pandemia". Un ritratto impietoso, ma realistico, della Chiesa italiana e del suo ruolo all'interno della società e della cultura alla luce del difficile banco di prova degli eventi recenti, per sondarne punti deboli e potenzialità.   L'evento viene trasmesso anche in diretta live-streaming su Youtube all'indirizzo: www.youtube.com/user/passionovara/live  

sabato dalle 17,00

Comitato per il Progetto Passio, in collaborazione con la Città di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web Passio Novara

diretta live streaming

PASSIO 2022 - W. A. Mozart, Messa da Requiem K 626 - sabato 12 marzo

PASSIO 2022 - W. A. Mozart, Messa da Requiem K 626 È Mozart ad aprire nel Duomo di Novara, sabato 12 marzo, alle ore 20.45, il percorso degli eventi musicali proposti da Passio "Cultura e arte attorno al mistero pasquale". La Messa da Requiem K 626 viene eseguita dal coro e dall'orchestra Cappella musicale del Duomo di Novara, con i solisti Annalisa Ferrara (soprano), Marina Tornaghi (contralto), Riccardo Rigo (tenore), Mario Tahtouh (basso) e Christian Tarabbia all'organo, diretti da Paolo Monticelli.   La Cappella musicale del Duomo, fondata nel 1564, è l'istituzione musicale più antica della città di Novara. Rinata nel 1995 per volontà del card. Renato Corti, allora vescovo di Novara, sotto la direzione di Paolo Monticelli svolge servizio liturgico e attività concertistica in Italia e all'estero, spaziando da Palestrina al '900 con attenzione per i compositori novaresi Isabella Leonarda e Saverio Mercandante.  

sabato dalle 20,45

Comitato per il Progetto Passio, in collaborazione con la Città di Novara

Presso Duomo di Novara

Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia

sito web Passio Novara

SPAZIO NOVA - Futura - sabato 12 marzo

SPAZIO NOVA - FuturaFUTURA  Film diretto da Alice Rohrwacher, Pietro Marcello e Francesco Munzi. Futura è il racconto che ha attraversato l'Italia per raccogliere lo sguardo delle nuove generazioni. Un lavoro collettivo, per dare voce e ascoltare i ragazzi e le ragazze del paese. Un percorso di ricerca, agli antipodi di Comizi d'amore di Pasolini senza tesi e senza sintesi, senza mai commentare o giudicare le risposte raccolte. Le loro opinioni e il loro sentire il futuro per muoversi su un terreno più impervio, nel quale spesso i racconti faticano a trovare le parole, o letteralmente ammutoliscono. Seguirà un dibattito con Stefano Laffi, ricercatore sociale e collaboratore alla realizzazione del film, e Antonio Ferrara, illustratore e formatore. Un appuntamento rivolto a ragazze e ragazzi, genitori, insegnanti e operatori sociali in cui poter conoscere e riflettere sul mondo dei giovani. Prenotazione gratuita al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-futura-287909514107 Obbligo di green pass rafforzato e mascherina

sabato dalle 09,30 alle 12,30

Nova, centro di aggregazione giovanile

Presso Spazio NOVA

Viale Francesco Ferrucci, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook Nova

prenotazione posti

TEATRO COCCIA - La piccola bottega degli orrori - da sabato 12 marzo a domenica 13 marzo

TEATRO COCCIA - La piccola bottega degli orrori VARIETA' Basato sul film di Roger Corman Musica di Alan Menken Con Giampiero Ingrassia, Fabio Canino, Belia Martin Adattamento e regia Piero di Blasio Produzione Alessandro Longobardi con Viola Produzioni in coproduzione con OTI - Officine del Teatro Italiano e con Bottega Teatro Marche

sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

PREVENDITA BIGLIETTI

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite - domenica 13 marzo

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite Visite guidate gratuite alla Galleria Giannoni   Grazie al progetto "#MyNovara - La Galleria oltre il Broletto", sostenuto da Fondazione Cariplo, è possibile prenotare una visita gratuita alla Galleria Giannoni accompagnati da una guida turistica abilitata.   Partenza dal Castello di Novara, di fronte all'ufficio ATL, alle ore 15.00   Prenotazione consigliata via mail a info@turismonovara.it  oppure via telefono al numero 0321 394059.   Calendario delle visite gratuite guidate: 13 marzo - ore 15 e ore 16 in occasione della chiusura della mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale".

domenica dalle 15,00

Città di Novara in collaborazione con ATL Novara

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

ATL Novara

BIBLIOTECA - Un appuntamento al femminile - giovedì 17 marzo

BIBLIOTECA - Un appuntamento al femminile GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA Libroforum di Maria Adele Garavaglia su "Il cocktail si serve alle 18" (Canova edizioni) con l'autrice Enza Sguazzini Rosso. Per l'accesso in biblioteca si richiede mascherina FFP2 e Green Pass Rafforzato (ad eccezione dei minori di 12 anni e di soggetti esentati dalla vaccinazione anti Covid) Prenotazione obbligatoria    

giovedi dalle 16,00

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

prenotazione posti

pagina facebook centro novarese studi letterari

TEATRO FARAGGIANA - Movable type - giovedì 17 marzo

TEATRO FARAGGIANA - Movable type Movable type ideazione Barbara Gatto compagnia di danza Bagart Ballet   Movable Type è la creazione di Barbara Gatto cha narra le intense sensazioni, gli stati d'animo, le acute percezioni delle persone in un momento storico della loro esistenza. I corpi inermi, intrappolati in involucri di carta, cercano di liberarsi da una civiltà recalcitrante che ha saputo appropriarsi degli strumenti del potere e della costrizione, costringendoli a guardare il mondo da un'altra prospettiva. Movable Type vuole dare spazio alla ricerca personale del singolo spettatore, trasportandolo in una analisi personale ed interiore. Una raffigurazione emblematica, che vuole far risaltare attraverso i corpi danzanti, un mondo tanto potente e tanto fragile, il quale si riflette in un fittizio mondo di carta. La delicata musica che accompagna i danzatori e la lettura coreografica è stata scritta da Romeo Lebole, un grande artista che ha dedicato la sua vita alla musica. Un compositore sensibile e una persona dall'animo nobile che amava incondizionatamente ogni forma di vita. Una persona sottratta troppo presto alla sua esistenza. Così come la carta, anche Movable Type nasce con il chiaro intento di trasmettere allo spettatore la trascrizione del proprio vissuto all'interno di una società egoista, che impone una meccanismo frenetico, complesso, e l'obbligo sociale di essere sempre all'avanguardia e competitivi.  

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Pagina facebook teatro faraggiana

GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO - Ballett Zirkusspektakel FahrAway - da venerdì 18 marzo a domenica 20 marzo

GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO - Ballett Zirkusspektakel FahrAwaySpettacolo organizzato dall'associazione culturale LaribaltArtGroup in collaborazione con il Comune di Novara Il circo Fahraway è un circo insolito,spettacolare,audace,poetico,divertente e pulsante,dove arte e artigianato si fondono.I sogni ballano sul filo del rasoio e le storie fanno capriole,accompagnati da musica dal vivo. Prenotazione obbligatoria 3452358409 Obbligo di green pass

venerdi, sabato dalle 21,00
domenica dalle 17,00

LaRibaltaArtGroup, Città di Novara

Presso Tendone Circo

Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia

sito web LaRibaltaArtGroup

pagina facebook LaRibaltaArtGroup

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.