Newsletter Comune di Novara

anno 2022 numero 22

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del Sindaco

Il saluto del SindacoCari Novaresi,
nell'ultima Giunta abbiamo approvato, e confermato, l'accordo con Edisu relativamente alle aperture straordinarie della Biblioteca per rispondere alle richieste degli studenti universitari che, già in passato, ci avevano chiesto nuovi spazi dove poter svolgere la loro attività in silenzio e tranquillità e soprattutto in orari più ampi rispetto a quelli di apertura della Negroni. Saranno predisposte nella Mediateca 15 sale riservate agli universitari e aperte anche il sabato pomeriggio. Il progetto, già proposto lo scorso anno, ha riscosso grande interesse: da qui il rinnovo della convenzione sul progetto Campus universitari diffusi. L'Università di Novara sta crescendo in modo esponenziale così come di conseguenza i bisogni di chi sceglie il nostro ateneo per il proprio percorso di formazione e specializzazione. Un progetto che va di pari passo con la candidatura di Edisu e Upo del recupero dell'ex Centro sociale a favore della realizzazione di uno studentato che possa soddisfare un'ulteriore crescente richiesta di alloggi da parte degli studenti. E sempre a proposito di Università, domani pomeriggio, piazza Martiri ospiterà 2600 studenti per la tradizionale cerimonia del "lancio del tocco" nell'ambito del Graduation day. Una manifestazione emozionante e straordinaria per la quale è stata scelta Novara dove ha sede l'ateneo che registra, come detto, un numero di iscritti in continua ascesa.
Sta per essere pubblicato il bando per l'organizzazione e la gestione di Estate Insieme, la tradizionale rassegna di eventi e intrattenimento per anziani ospitata all'ex Donnino, in corso Risorgimento. Prosegue anche l'organizzazione dell'Estate Novarese: vi ricordo i concerti della rassegna "Stellare" che si svolgeranno nel parcheggio dello Spazio Nòva, presso l'ex Caserma Passalacqua, uno spazio che sempre più sta diventando hub dell'innovazione culturale giovanile.
Anche il Centro per le Famiglie del Comune di Novara promuove una serie di eventi per la nuova stagione, finalizzati, come sempre, a sostenere e accompagnare i genitori in un percorso straordinario ma non sempre facile. Qui sotto troverete tutte le informazioni necessarie
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Campus universitari diffusi: accordo alla Biblioteca civica Negroni

Campus universitari diffusi: accordo alla Biblioteca civica NegroniOrari prolungati alla Biblioteca Civica Negroni, per favorire gli studenti universitari e soddisfare la richiesta, pervenuta da più parti, di spazi diffusi dove poter svolgere la propria attività di studio. Comune di Novara e Edisu confermano l'accordo sul progetto di Campus universitario diffuso, rispondendo alle necessità dei sempre più numerosi studenti universitari che arrivano in città e che studiano nell'ateneo dell'ex caserma Perrone, specialmente nel periodo di esami. Qui tutte le info


Genitori in BlueJeans: tour di Fondazione Carolina e TikTok per un uso corretto dei social

Genitori in BlueJeans: tour di Fondazione Carolina e TikTok per un uso corretto dei socialGli esperti di Fondazione Carolina onlus, in collaborazione con TikTok, incontrano educatori e genitori per guidarli alla scoperta del mondo del digitale e accompagnare gli adolescenti in sicurezza lungo il loro percorso online. Qui le info


Graduation Day: domani in piazza Martiri 2600 laureati

Graduation Day: domani in piazza Martiri 2600 laureatiSaranno 2600 i laureati dell'Università del Piemonte Orientale che domani pomeriggio, sabato, parteciperanno al Graduation day nella nostra città. Dopo due anni, finalmente, si tornerà a celebrare un momento importante per gli studenti della nostra università che hanno conseguito la laurea nel 2020 e 2021 ma che non hanno potuto festeggiare a causa dell'emergenza sanitaria. Sabato saranno tutti in piazza Martiri, con le loro famiglie e i loro amici, e insieme ai laureati del 2022, in attesa del momento più emozionante della cerimonia intorno alle 19.30: il rito del "lancio del tocco"


I Distretti del Commercio: convegno

I Distretti del Commercio: convegnoChe cosa sono i Distretti del Commercio e perché rappresentano un'occasione imperdibile di sviluppo. Convegno a Novara. Qui le info


E..state in città con il Centro per le Famiglie

E..state in città con il Centro per le FamiglieNel mese di giugno partiranno le prime azioni sul territorio in risposta ai bisogni emersi raccolte sotto il nome di E...state in città: Novara con le famiglie, ma l'obiettivo è che il gruppo creatosi si stabilizzi e si rinnovi costantemente, continuando a lavorare su servizi e politiche innovative per i minori e le famiglie. Qui le informazioni e il programma

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Jazz Kids - venerdì 10 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Jazz KidsVenerdì 10 giugno alle ore 21.00, nel cortile del Museo Faraggiana, si terranno i laboratori Jazz, con letture e suoni al buio dedicati ai più piccoli in colaborazione con  l' Associazione Artelab.

venerdi dalle 21,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Cortile Museo Faraggiana

Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

NOVARA JAZZ FESTIVAL - L.U.M.E. - venerdì 10 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - L.U.M.E. L.U.M.E. (Lisbon Underground Music Ensemble), creato e guidato da Marco Barroso, è un ensemble di 15 elementi composto da musicisti jazz e classici, che si muove tra le affinità con il modello classico delle Big Band e le reinterpretazioni o provocazioni dello stesso. All'interno di una drammatizzazione, spesso ironica, delle pratiche e dei vocabolari del jazz, del rock o della musica classica la musica di Marco Barroso e L.U.M.E. trasforma il patrimonio delle Big Band, liberandosi dai suoi schemi convenzionali e aprendo nuove prospettive estetiche. Nato nel 2006, L.U.M.E. ha pubblicato il suo primo album omonimo nell'ottobre 2010, tramite JACC Records, e la sua seconda edizione nel settembre 2013, per l'etichetta olandese "Challenge" (Buzz Catalogue). Coprendo stati d'animo diversi - dall'utopia edonista del brano Las Californias, al paradiso artificiale di Schroomdinger, passando per i deliri dissociativi di Cleptofonie fantastique o la nostalgia surreale di un mondo pseudo-vintage di AM phantasies - la musica di L.U.M.E. converge verso un paesaggio irreale, fatto di ricordi e sogni perduti che aleggiano sulle macerie di un mondo immaginario. Un progetto che prosegue i loro album precedenti, in un percorso incerto che si costruisce fino alla registrazione audio in studio di ogni brano.

venerdi dalle 21,30

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Cortile del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Storytellers - venerdì 10 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Storytellers Venerdì  10 giugno alle 19.30 presso le Mura Romane si esibirà il sassofonista  Simone Alessandrini, leader del quintetto Storytellers   Simone Alessandrini inizia lo studio del sassofono all'età di dieci anni. Si diploma in sassofono presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina; in seguito consegue la laurea in jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Partecipa a corsi e seminari con Max Ionata, Joel Frahm, Emanuele Cisi, Luis Bacalov, Paolo Recchia, Lee Pearson e Stefano Di Battista. É leader di Storytellers, quintetto con il quale incide il suo primo disco da solista, prodotto dall'etichetta Parco della Musica Records. Nel 2017 viene citato come miglior talento emergente italiano dalla rivista The Mellophonium Online. Nel Top Jazz 2018 della rivista Musica Jazz, viene inserito tra i primi dieci musicisti nella categoria 'miglior talento emergente italiano'. Fa parte dell'Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani ed è membro anche del sestetto di Damiani. Collabora da diversi anni con il fisarmonicista Natalino Marchetti. Ha all'attivo il duo con l'arpista Marcella Carboni. Fa parte della band di Alessandro Mannarino. Ha collaborato in studio e dal vivo con Francesco Bearzatti, Achille Succi, Ada Montellanico, Sandy Müller, Martha High, Niky Nicolai, Luis Agudo, Glen Velez, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Dan Kinzelman, Franco Petracchi, Lei Liang e molti altri. Ha avuto modo di esibirsi nelle più famose istituzioni musicali italiane ed estere, esibendosi in Portogallo, Olanda, Polonia, Montenegro, Tailandia, Brasile, Arabia Saudita, Svizzera, Georgia.  

venerdi dalle 19,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Mura Romane

Via Paolo Solaroli, 6, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Vinyl Market W Dj set - venerdì 10 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Vinyl Market W Dj setNovaraJazz Vinyl Market: un market tutto dedicato al vinile. La fiera del disco usato e da collezione presenta una vetrina di espositori provenienti dal Nord Italia: rarità nazionali e straniere rigorosamente in vinile, per tutti gli amanti dei 33 e dei 45 giri. Il market sarà accompagnato, durante la giornata e la serata, dalle selezioni musicali di Dualismo Sound, Andrea Passenger, Luca Bernascone e Angie BackToMono.

venerdi dalle 21,30

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Cortile del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

I SABATI DEL FAI - Le pergamene dell'Archivio di San Gaudenzio - sabato 11 giugno

I SABATI DEL FAI - Le pergamene dell'Archivio di San GaudenzioI Sabati del Fai Per questo incontro, al termine del ciclo "I Sabati del FAI", ci sarà  un ospite d'eccellenza, don Paolo Milani, direttore dell' Archivio Storico Diocesano di Novara, che tratterà delle pergamene dell'archivio dei secoli XII e XIII. Contributo minimo suggerito: 2 euro La sede FAI sarà, inoltre, aperta al pubblico tutti i martedì dalle 15.00 alle 18.00.

sabato dalle 17,00

FAI - Delegazione di Novara

Presso Sala conferenze Sede FAI di Novara

Via Gaudenzio Ferrari, 22, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook FAI Novara

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - Il guardiano delle fontanelle - sabato 11 giugno

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - Il guardiano delle fontanelleSabato 11 giugno la compagnia teatrale Effetto d'Insieme manda in scena lo spettacolo teatrale "Il Guardiano delle Fontanelle", liberamente tratto dall'ononimo racconto di Imma Vaporieri Un viaggio nel tempo fra storia, cultura, folclore e fantasia. Una storia ambientata in un luogo magico e suggestivo, il Cimitero delle Fontanelle Il protagonista della storia è  il Guardiano (Custode) del Cimitero ormai prossimo alla pensione. Il racconto vive dei dialoghi tra il Custode e i vari teschi (le Fontanelle)  presenti nel Cimitero, attraverso i quali con leggerezza, ironia ma anche con profonda intimità si affrontano i grandi temi della vita, l'amore, la felicità, la povertà, la guerra, l'amicizia.

sabato dalle 17,30

Associazione "Ri-NASCITA"

Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook associazione Ri-NASCITA

NOVARA JAZZ FESTIVAL - ACRE di E. Baron feat. P. Evans - sabato 11 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - ACRE di E. Baron feat. P. Evans Acre lavora su forme, figure e luoghi della musica e dell'ascolto. Il suono del gruppo è costituito da alcune riconoscibili influenze musicali e dal modo in cui queste vengono messe in gioco e lasciate "interferire": la pratica dell'improvvisazione, l'elaborazione in tempo reale dei suoni sintetici, la ricerca timbrica e gestuale mutuata dalla musica "colta" occidentale. Attraverso queste coordinate di riferimento il "libero gioco" del gruppo resta sempre aperto a nuove modulazioni e configurazioni. Uno degli obiettivi del gruppo è quello di lavorare su una dimensione unitaria del suono che sia in grado di fondere e amalgamare i timbri dei differenti strumenti (laptop, chitarra,batteria) in una nuova sintesi rendendo indistinguibili le loro singole "voci": la fonte dei suoni resta sempre dubbia e incerta quando si cerca di isolarla dal "gomitolo" dentro cui è intrecciata.   Peter Evans Trombettista tra i più brillanti dell'avanguardia contemporanea, Peter Evans ha studiato all'Oberlin Conservatory of Music. Ha fondato il Peter Evans Quintet con Ron Stabinsky, Sam Pluta, Tom Blancarte e Jim Black, Zebulon trio con John Hebert and Kassa Overall ed è stato membro della formazione Mostly Other People Do the Killing. Ha collaborato con artisti come Peter Brötzmann, Mary Halvorson, Okkyung Lee, Evan Parker, Matana Roberts, Tyshawn Sorey, Dave Taylor, Weasel Walter, John Zorn.

sabato dalle 19,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Soprintendenza Novara

Corso Felice Cavallotti, 27, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Alberto Braida - sabato 11 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Alberto BraidaSabato 11 giugno alle ore 17.30, a casa Bossi, si esibirà Alberto Braida. Sin dall'inizio della sua attività, Alberto Braida si dedica all'improvvisazione e al rapporto improvvisazione-composizione. Ha suonato e collaborato con molti musicisti e ha partecipato a numerosi festival, tra cui  il Vision Festival (New York), l' Improvised and Otherwise Festival (New York), l' International Jazz Festival (Vancouver), il Festival milanese della musica d'improvvisazione (Milano), il Pisa Jazz Festival. Ha spesso collaborato con danzatori, attori, registi e poeti. Insegna pianoforte e armonia presso l'Accademia Musicale "F. Gaffurio" a Lodi e ha sviluppato un approccio personale alla didattica della musica, in particolare dell'improvvisazione.

sabato dalle 17,30

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Casa Bossi

Baluardo Quintino Sella, 16, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Dedalo All Stars Concert - sabato 11 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Dedalo All Stars ConcertEsibizioni a cura della Scuola di Musica Dedalo.   Dalla collaborazione fra Scuola di Musica Dedalo, Istituto Comprensivo Bellini e Comunità di S.Egidio, è nata  un'orchestra di circa 80 ragazzi fra i 12 e i 20 anni. Suonare insieme perché suonare è un modo per realizzare inclusione sociale, sviluppare capacità creative e intellettive, lavorare in gruppo, organizzare disciplina e fantasia, divertimento e gioco, lavoro e programmazione, libertà e istinto, significa coltivare senso del bello, cultura, rispettare se stessi e i propri compagni. Il progetto è frutto del lavoro di una grande squadra: i docenti della Dedalo, i docenti del comprensivo Bellini, la comunità di S.Egidio, i ragazzi, le loro famiglie.

sabato dalle 12,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Cortile del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Peter Evans - sabato 11 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Peter EvansSabato 11 giugno alle ore 11.00 nella Basilica di San Gaudenzio si esibirà il trombettista Peter Evans. Peter Evans è un compositore, trombettista, improvvisatore e bandleader con sede a New York City dal 2003. Evans fa parte di un'ampia e ibrida scena di sperimentazione musicale e il suo lavoro attraversa una vasta gamma di pratiche e tradizioni musicali moderne. E' impegnato nella natura simultaneamente autodeterminante e collaborativa dell'improvvisazione musicale come strumento compositivo e lavora con un gruppo sempre più ampio di musicisti e compositori nella creazione di nuova musica. Trombettista tra i più brillanti dell'avanguardia contemporanea, Peter Evans ha studiato all'Oberlin Conservatory of Music. Ha fondato il Peter Evans Quintet con Ron Stabinsky, Sam Pluta, Tom Blancarte e Jim Black, Zebulon trio con John Hebert and Kassa Overall ed è stato membro della formazione Mostly Other People Do the Killing. Ha collaborato con artisti come Peter Brötzmann, Mary Halvorson, Okkyung Lee, Evan Parker, Matana Roberts, Tyshawn Sorey, Dave Taylor, Weasel Walter, John Zorn.

sabato dalle 11,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - T. Arthurs e G. Pessi - sabato 11 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - T. Arthurs e G. PessiSabato 11 giugno alla ore 13.00, presso i giardini di Palazzo Natta, si esibiranno il trombettista e compositore Tom Arthurs e l'arpista Giovanna Pessi. Tom Arthurs è attualmente Direttore Artistico del Dipertimento di jazz e Musica Contemporanea all'Università di Berna; i suoi progetti principali lo vedono al fianco dell'arpista Giovanna Pessi e del pianista Achim Kaufmann, oltre a essere impegnato in numerose performance in solo. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Ingrid Laubrock, Dine Doneff (Kostas Theodorou), Denis Badault, Maciej Obara, Julia Hülsmann, Theo Bleckmann, John Surman, John Taylor, Kenny Wheeler, Benoît Delbecq, Sylvie Courvoisier, Jim Black, Jack DeJohnette, Régis Huby, Joanna MacGregor, Iain Ballamy, Thomas Strønen, Ignaz Schick, Jan Bang, Nicolas Masson, Julie Sassoon, Tom Rainey, Drew Gress, Rudi Mahall, Eddie Prévost, Willi Kellers, Steve Beresford, Marc Schmolling, Miles Perkin, Philipp Gropper, Patrice Moret and Ronny Graupe.   Giovanna Pessi, specializzata in arpe storiche, ha suonato con Rolf Lislevand, Konrad Junghänel, Philippe Pierlot, Harry Bicket, Nikolaus Harnoncourt, Marc Minkowski. Dal 2004 al 2010 Giovanna Pessi ha collaborato con il pianista e compositore norvegese with Christian Wallumrød, come membro del suo sestetto. Ha inciso il suo primo album solista "If Grief Could Wait" su ECM Records nel 2011.

sabato dalle 13,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Palazzo Natta

Piazza Giacomo Matteotti, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Theon Cross - sabato 11 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Theon CrossSabato 11 giugno alle ore 21.00, nel cortile del Broletto, si esibirà Theon Cross, pluripremiato suonatore di tuba e compositore, componente chiave della fiorente scena jazz londinese. Il suo suono unico è stato descritto come "innovativo" e acclamato per aver "reinventato la tuba". Musicista e compositore anglo-giamaicana, Theon Cross è uno dei membri dei Sons of Kemet. Ha collaborato con Moses Boyd e Nubya Garcia, nei rispettivi progetti solisti, e con Jon Batiste, Emeli Sandé, Kano, Lafawndan, Makaya McCraven. Nel 2015 ha pubblicato il primo EP solista "Aspirations" e nel 2019 l'album "Fyah". Novara Jazz ospita Theon Cross per una prima assoluta fuori dal Regno Unito con il suo live in solo.   Nato e cresciuto a Londra, Theon Cross ha iniziato il suo percorso musicale all'età di 8 anni, quando ha iniziato le lezioni di strumento alla scuola elementare con il corno tenore. A metà dell'adolescenza è passato alla tuba e ha frequentato diversi laboratori musicali a Londra, tra cui il Kinetika Bloco, un gruppo di carnevale in stile brasiliano e i Tomorrow's Warriors guidati da Gary Crosby OBE. Ha poi studiato jazz e musica classica alla prestigiosa Guildhall School of Music & Drama e dopo la laurea ha lavorato con una serie di artisti affermati, tra cui Jon Batiste, Emile Sande, Kano, Makaya McCraven, Courtney Pine ed è un importante membro del gruppo Sons of Kemet, nominato al mercurio.

sabato dalle 21,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Cortile del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Archipelagos - domenica 12 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Archipelagos Archipélagos è un progetto jazz progressive nato a Bruxelles nel Marzo 2019, finalista dei Maastricht Jazz Awards 2020. La musica proposta dalla bandleader e batterista Francesca Remigi è ispirata ad alcuni scritti di sociologi e storici fra cui Noam Chomsky, Zygmunt Bauman, Samuel Huntington and William McNeill, con l'obiettivo di esprimere tramite la musica alcune delle nozioni chiave del loro pensiero. Soluzioni compositive e sonorità fortemente influenzate dal jazz moderno, dalla musica classica contemporanea, dalla musica carnatica indiana, dal rock progressive, dalla musica elettronica e dal free jazz contraddistinguono la singolare estetica di questo quintetto internazionale, teatro d'incontro di bagagli culturali e background musicali diversi tra loro.

domenica dalle 17,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Parco dei Bambini

Largo Biagio Franco, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Bruno Chevillon - domenica 12 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Bruno ChevillonDomenica 12 giugno alle ore 13.00, presso la Galleria Giannoni, si esibirà Bruno Chevillon. Contrabbassista tra i più noti dell'avanguardia contemporanea, Bruno Chevillon ha collaborato con i protagonisti del free jazz e dell'improvvisazione francese: Marc Ducret, Claude Barthélemy, Stéphan Oliva, François Corneloup, François Raulin, Joey Baron, Elliott Sharp, Franck Vigroux, Benjamin de la Fuente, Samuel Sighicelli, Laurent Dehors, Gerome Nox. Il suo solo sarà dedicato a Pasolini, in occasione del centeneario della nascita del poeta.

domenica dalle 13,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Galleria d'Arte Moderna Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Erios Junior Jazz Orchestra - domenica 12 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Erios Junior Jazz OrchestraDomenica 12 giugno alle ore 12.00, nel cortile del Broletto, si esibirà la Erios Junior Jazz Orchestra. Erios è l'unico complesso orchestrale giovanile in Italia interamente dedicato al jazz, capace di svilupparsi negli ultimi anni e di partecipare alla programmazione dei festival italiani, con prestigiose collaborazioni coi protagonisti della musica jazz italiana (da Nico Gori a Rudy Migliardi) e del jazz americano (Dick Oatts, Andy Farber, Michael Steinman, Ben Bennack III.) e non solo, ultimo Fabrizio Bosso con il quale l'orchestra ha sviluppato un nuovo programma per la stagione 2020 e il successivo triennio. Nata da un repertorio swing jazz, specializzata in brani di Duke Ellington, Count Basie, Buddy Rich, Thad Jones, a partire dal 2019 la Erios Junior Jazz Orchestra ha sviluppato un repertorio più marcatamente contemporaneo.

domenica dalle 12,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Cortile del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Kit Dowenes - domenica 12 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Kit DowenesDomenica 12 giugno alle ore 11.00, nella Chiesa di San Marco, si esibirà Kit Dowenes, pianista e organista, artista vincitore del BBC Jazz Award e nominato al Mercury Music Award per la ECM Records. Ha girato il mondo suonando organi da chiesa e harmonium collaborando con musicisti come il sassofonista Tom Challenger, la violoncellista Lucy Railton, il compositore Shiva Feshareki. Insegna alla Royal Academy of Music di Londra.

domenica dalle 11,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Chiesa di San Marco

Via dei Gautieri, 1, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp - domenica 12 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - Orchestre Tout Puissant Marcel DuchampDomenica 12 giugno alle ore 21.00, nel cortile del Broletto, si esibirà l' Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp. L'orchestra nasce a Ginevra nel 2006 su iniziativa del contrabbassista Vincent Bertholet che risponde a un bando del Cave 12 per la formazione di una compagine da far circolare nei locali dell'Europa sotterranea. Una formazione multietnica e multigenere che coniuga afrobeat, jazz e punk. L'ultimo album "We're OK, But we're lost anyway" è uscito nel 2021.

domenica dalle 21,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Cortile del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARA JAZZ FESTIVAL - She's Analog - domenica 12 giugno

NOVARA JAZZ FESTIVAL - She's AnalogDomenica 12 giugno alle ore 19.00, presso il Quadriportico della Canonica del Duomo, si esibirà il trio She's Analog. Il gruppo nasce a fine 2018 con la precisa volontà di esplorare le possibilità sonore offerte da una particolare declinazione del più classico degli ensemble: il trio. L'idea è quella di una musica creata collettivamente che, a partire da uno spunto compositivo sempre più esile, si arricchisce di un'improvvisazione sempre più radicale. Nel marzo del 2019 She's Analog registra il suo primo disco con il supporto tecnico e creativo di Dan Kinzelman. L'album è stato pubblicato in vinile nel settembre 2020 da Auand Records.   Stefano Calderano - chitarra Luca Sguera - piano e synth Giovanni Iacovella - batteria ed electronics

domenica dalle 19,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Quadriportico della Canonica

Vicolo Canonica, 9, 28100 Novara NO, Italia

sito web novarajazz

PREVENDITA BIGLIETTI

CONFERENZE CLUB DONEGANI - Le plastiche biodegradabili - lunedì 13 giugno

CONFERENZE CLUB DONEGANI - Le plastiche biodegradabili Lunedì 13 Giugno, alle ore 21, presso l'aula magna dell'Istituto G. Omar in Baluardo La Marmora n. 12, il Club Donegani presenta una conferenza dal titolo "Le plastiche biodegradabili: bioeconomia intesa come rigenerazione territoriale" Relatore della conferenza è Dott. Luigi Capuzzi - Direttore Ricerche Novamont Il Dott Capuzzi ha già avuto modo di presentare, in una relazione tenuta di fronte agli amici del Club Donegani nel 2014, i progetti di Novamont e le tappe del suo sviluppo, dalle sue origini come centro di ricerca nato all'interno di Montedison, alla sua crescita come azienda leader nel settore delle bioplastiche biodegradabili a partire da fonti rinnovabili fino ai più recenti sviluppi del progetto di bioraffineria integrata di III generazione con le sue implicazioni a livello industriale (la riconversione e rigenerazione di siti industriali obsoleti), a livello di ricerca e sviluppo (le nuove attività nel settore agricolo e biotecnologico) e a livello di nuovi mercati. Nella presente conferenza il relatore si propone di illustrare se e come in questi otto anni i progetti di allora si sono realizzati. A tal fine ripercorre gli sviluppi più recenti di Novamont in termini di nuovi prodotti, di nuove tecnologie rese disponibili, di evoluzione del suo modello di sviluppo che ha portato recentemente Novamont a diventare una Benefit Company certificata B-Corp e a dare il via, insieme a Coldiretti, Politecnico di Torino e Università di Bologna, alla fondazione ReSoil con l'obiettivo di dare slancio a un vero cambiamento a partire dalla tutela del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale. L'ingresso è libero, ma sono richiesti il green pass e la mascherina FFP2   Per ulteriori informazioni consultare il sito www.clubdonegani.it, oppure scrivere a clubdonegani@itiomar.it  

lunedi dalle 21,00

Club Donegani

Presso Aula Magna Isituto Omar

Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia

Sito web Club Donegani

BROLETTO - Genitori in blue jeans - mercoledì 15 giugno

BROLETTO - Genitori in blue jeans Fondazione Carolina Onlus è una realtà del terzo settore nata 5 anni fa in memoria di Carolina Picchio, prima vittima acclarata di cyberbullismo e figura ispiratrice della Legge 71/2017. La Fondazione si occupa di ricerca sui comportamenti digitali dei minori, prevenzione dei bullismi, attivazione e sensibilizzazione della comunità educante e supporto, anche in loco, per i casi più gravi di violenza online. Numerose sinergie sono state attivate in questo primo lustro di operatività, prima fra tutte il protocollo di intesa triennale siglato nella primavera del 2020 con il Ministero dell'Istruzione per l'intervento sui casi di disagio digitale. A Novara, città natale di Carolina, sarà protagonista di una delle nove tappe di "Genitori in Blue Jeans", il progetto di sensibilizzazione per le famiglie e le comunità educanti nel merito delle opportunità e dei rischi della Rete, ideato e realizzato da Fondazione Carolina e dalla piattaforma TikTok. Mercoledì 15 giugno 2022, dalle ore 17 alle ore 19, presso il Salone Arengo nel complesso monumentale del Broletto si terrà un incontro di circa due ore in fascia tardo-pomeridiana: alla testimonianza di Papà Picchio si accompagna la conduzione di un formatore esperto di vita digitale e da un referente di TikTok; l'interazione con la platea è finalizzata a generare consapevolezza tra gli adulti di riferimento e a condividere strumenti educativi necessari ad affiancare e supportare la presenza online dei minori.

mercoledi dalle 17,00 alle 19,00

Fondazione Carolina Onlus

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

METTIAMO IN ORDINE LE IDEE 8.0...DOPO - Giancarlo Avanzi - mercoledì 15 giugno

METTIAMO IN ORDINE LE IDEE 8.0...DOPO - Giancarlo Avanzi Metti in Ordine le idee è la rassegna promossa dall'Ordine dei Medici, che in questa edizione, dopo due anni di emergenza sanitaria, torna con un tema simbolico e significativo. Il titolo è "...Dopo": "dopo" da un punto di vista temporale e "dopo" inteso anche come prospettiva e riflessione su temi organizzativi, sanitari e culturali. Momenti di approfondimento per prepararsi a nuove eventuali sfide attraverso interventi di filosofi, economisti, giornalisti ed universitari. METTIAMO IN ORDINE LE IDEE...8.0... Incontri con personalità di spicco del mondo della cultura su grandi temi della professione medica, dell'etica, della natura umana. Parole chiave di inizio secolo: "...DOPO" Giancarlo Avanzi Medico, Rettore Università del Piemonte Orientale  Specialista in Ematologia. Ricercatore di Medicina Interna nella II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Torino. Professore Associato di Medicina Interna presso l'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", Facoltà di Medicina e Chirurgia e Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Nel 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza Università del Piemonte Orientale e Professore Ordinario di Medicina Interna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università del Piemonte Orientale. Dal 2015 al 2018 Direttore del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale e Vice Presidente della Scuola di Medicina. Dal 2018 a tutt'oggi Rettore dell'Università del Piemonte Orientale. Ingresso libero Obbligo di mascherina e green pass rafforzato  

mercoledi dalle 21,00

Ordine Provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Novara

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

Sito web Ordine dei Medici di Novara

BIBLIOTECA - Fiori di Storia - giovedì 16 giugno

BIBLIOTECA - Fiori di Storia GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA    Interlinea festeggia gli 80 anni dell'accademico dei Lincei Giancarlo Andenna, tra i massimi storici medievisti italiani, con un dialogo con Giovanni Cerutti sui più bei libri novaresi di storia del catalogo della casa editrice. Giancarlo Andenna è stato allievo della Scuola Storica Nazionale presso l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma, poi professore straordinario nel triennio 1990-1993 di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lecce. Dal 1. novembre 1993 è stato ordinario di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica di Milano e della sede di Brescia. Ha ricoperto dal 2002 al 2012 la carica di direttore del dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali della sede di Milano. Dal 1. novembre 2012 è in trattamento di quiescenza. Dal luglio 2013 fa parte dell'Accademia dei Lincei, sezione delle Scienze Morali. Con Interlinea Giancarlo Andenna ha pubblicato "Storia della Lombardia medievale" (2018) e ha curato diversi titoli di storia locale   Per l'accesso in biblioteca si richiede mascherina FFP2 e Green Pass Rafforzato (ad eccezione dei minori di 12 anni e di soggetti esentati dalla vaccinazione anti Covid) Prenotazione obbligatoria      

giovedi dalle 18,00

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook centro novarese studi letterari

prenotazione posti

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.