Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
nonostante le ferie estive, in città i lavori e i cantieri sono andati avanti, specialmente quelli legati al Pnrr e al cavalcavia Porta Milano. Qui, le opere di riqualificazione sono state completate e tra pochi giorni la struttura riaprirà al traffico veicolare. Con questo ultimo intervento, abbiamo concluso il piano di messa in sicurezza e riqualificazione di quasi tutti i ponti della città: dal cavalcavia XXV Aprile, al Ponte sul Terdoppio, fino a via delle Americhe a il cavalcavia di San Martino. Manutenzioni che hanno richiesto investimenti importanti ma assolutamente necessari, dopo tanti anni, per la tutela e la sicurezza di ciascuno.
Grossi investimenti, come più volte annunciato, sono stati indirizzati all'impiantistica sportiva: domani consegneremo le chiavi della Pista di atletica Gorla alle società del settore, una struttura completamente riqualificata e messa a norma dove gli iscritti alle diverse società sportive della città potranno allenarsi, ma non solo: l'impianto è stato studiato per accogliere anche gli allenamenti dei professionisti da cui sono arrivate, negli anni, tante richieste. Proseguono anche i lavori alla palestra di via Vasari, un nuovo impianto finanziato con il Pnrr che consentirà di avere nuovi spazi per le tante attività sportive che si svolgono a Novara.
Stiamo lavorando anche ad un grande progetto, ossia la realizzazione di quello che, con tutta probabilità, sarà uno dei primi palazzetti inclusivi. Al PalaDalLago nascerà la prima casa dello sport per diversamente abili: un luogo sicuro, protetto, studiato nei dettagli, dove i ragazzi potranno esprimersi pienamente. Un progetto che porteremo avanti insieme alla San Giacomo e ad altri partner, un'opera innovativa che ci consentirà anche di recuperare uno dei palazzetti più importanti della città. E parallelamente stiamo programmando un campo da calcio per non vedenti nel quartiere Vignale.
L'Estate Novarese ha riscosso risultati straordinari, così come l'estate nei quartieri che è stata possibile grazie al bando "Partecipa" e che sarà certamente riproposta il prossimo anno.
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Lavori pubblici: cantieri e progetti
CAVALCAVIA PORTA MILANO: si sono definitivamente conclusi, nella parte di competenza del Comune di Novara, i lavori di riqualificazione del Cavalcavia Porta Milano che riaprirà al traffico, in entrambi i sensi, entro il 10 settembre. Costo dell'intervento 1 milione 159 mila euro
PISTA DI ATLETICA: domani, venerdì 4 settembre, saranno consegnate alle società del settore le chiavi della rinnovata pista di atletica Gorla. L'intervento di riqualificazione concluso ha previsto lavori importanti finanziati con il Pnrr. Costo dell'opera 1 milione 210 mila euro.
Con "Noè Futuro" si rivoluziona il trasporto pubblico locale
SUN S.p.A., gestore del servizio di trasporto pubblico locale per la città di Novara e la sua conurbazione, ha recentemente attivato una nuova formula di abbonamento dedicata ai giovani under 26, con l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e facilitare gli spostamenti casa-scuola, casa-lavoro e nel tempo libero.
Il nuovo titolo di viaggio "NOÈ FUTURO" consente di viaggiare per tutto l'anno con tariffe estremamente vantaggiose, a partire da soli 0,50 € al giorno. Ecco cosa include
La "CandeFAI" chiude l'Estate Novarese
Sabato 6 settembre 2025 l'Estate Novarese si chiude con "CandleFai" in Broletto. L'inziativa sarà alle ore 21: un'esperienza immersiva a lume di candela nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale del Broletto di Novara. In questa occasione verranno eseguiti brani provenienti dalle colonne sonore di grandi classici cinematografici, tra cui Nuovo cinema Paradiso, Star Trek, Pirati dei Caraibi, Mary Poppins e La bella e la bestia. Concerto a cura del Corpo Musicale Boffalorese diretto dal Maestro Alberto Sala. Qui per info e prenotazioni
Proseguono gli eventi di "Partecipa" per l'estate nei quartieri
"Partecipa, l'estate dei quartieri" è un progetto dell'Assessorato alla Cultura che mira a vivacizzare l'estate di Novara, portando iniziative culturali, ricreative, sportive e sociali al di fuori del centro cittadino. Anche in questo weekend sono tanti gli appuntamenti in programma. Potete trovarli qui
Primo festival delle arti performative con "Novara On Stage"
Novara si prepara ad accendere i riflettori sulle arti performative con "Novara On Stage", il primo Festival delle Arti Performative che animerà il centro città domenica 7 settembre 2025, trasformando piazze e cortili in palcoscenici a cielo aperto.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Novara in collaborazione con C.T.A. - Comitato Tecnico Artistico Arti Performative, in collaborazione con l'Associazione ECO.Sistemi di Persone aps e STM - Scuola del Teatro Musicale, e vedrà protagoniste danza, teatro, musical, musica, canto, arti circensi, storytelling e molte altre forme di spettacolo dal vivo, coinvolgendo associazioni, artisti e collettivi del territorio. Qui il programma della giornata
Tornano le "Notti Bianche di via"
Tornano a settembre le Notti Bianche a Novara, tre appuntamenti il sabato sera, dalle 17 alle 24, in tre quartieri della città in cui il commercio, l'animazione e il divertimento saranno protagonisti.
Il calendario programmato da Comune di Novara e Distretto urbano del Commercio prevede queste date: sabato 6 settembre corso Torino, sabato 13 settembre corso Risorgimento, sabato 20 settembre viale Roma. Qui il programma
"Novara Città del Formaggio": i primi eventi con Exporice
Nel mese di settembre torna, come ogni anno, una manifestazione ormai consolidata nel panorama delle iniziative promosse in città. Exporice 2025, però, si amplia quest'anno ed assume la nuova denominazione di "Exporice 2025: riso & gorgonzola".
La rassegna, promossa da Atl Terre dell'Alto Piemonte e Camera di Commercio, integrerà, in questa rinnovata edizione, gli eventi dedicati alla celebrazione di Novara Città del Formaggio, titolo di cui la città è stata insignita da Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) che ha scelto Novara in quanto Comune culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie e diffuse in tutto il mondo. Qui il programma
Novara Cohort Study: si chiude il contest
Raccontare il progredire dell'età attraverso immagini dei nostri tempi. È l'obiettivo del contest promosso dall'Università del Piemonte orientale nell'ambito del progetto "Novara Cohort Study". Fino al 10 settembre c'è la possibilità di partecipare. Le premiazioni si svolgeranno il 19 settembre all'Auditorium "Gaudenzio Cattaneo" dove resteranno esposte le immagini prescelte per un mese
Qui trovate il regolamento di partecipazione
C'è "Scotch" a Fadabrav
Il 6 settembre torna "Scotch stick together" a Fadabrav, via Falcone 9: open lab, workshop, aperitivo e concerto. Qui il programma
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
Estate nei quartieri - URBAN VIBES - da giovedì 4 settembre a venerdì 19 settembre
L'Assessorato alla Cultura della Città di Novara ha promosso il progetto "Partecipa, l'estate novarese nei quartieri" che mira a vivacizzare l'estate di Novara, portando iniziative culturali, ricreative, sportive e sociali al di fuori del centro cittadino.
Un progetto di cittadinanza attiva con un forte risvolto culturale e sociale e con l'obiettivo di incentivare le associazioni a parlarsi e a co-progettare.
Sono 5 i quartieri novaresi che sono stati selezionati con un bando pubblico e che si sono distinti per progettualità, rete, proposte e attivazione del volontariato:
- Agognate - Santa Rita - San Martino - progetto R-ESTATE! Estate di benessere
- Cittadella - Villaggio Dalmazia - Torrione Quartara - progetto RETE SUD. BE A PART OF IT
- San Paolo - Zona Agogna - progetto URBAN VIBES
- Sant'Agabio - progetto TUTTO IL MONDO E' QUARTIERE
- Vignale - Veveri - Sant'Antonio - progetto FUORI CENTRO - L'estate al Nord
Quartiere
SAN PAOLO - ZONA AGOGNA
Progetto
URBAN VIBES
CAPOFILA
Heart Village SSDrl
PARTNER
LaRibalta APS
Associazione Nexus ODV ETS
Circolo ACLI Madonna Pellegrina APS
PROGRAMMA SETTEMBRE
04/09 - tutto il giorno - FAMILY DAY - IL QUARTIERE IN GITA - Un momento di incontro, gioco e divertimento che verrà aperto a tutti coloro che vorranno unirsi alla compagnia. In collaborazione con Nexus ODV ETS e Heart Village Summer Camp
04/09 - ora 20,30 - Teatro Madonna Pellegrina - YOUNG LAB DI FINE ESTATE - Primo dei quattro incontri, denominati "Convivio Musicale", rivolti a giovani potenziali musicisti e cantanti, con l'obiettivo di favorire la socializzazione attraverso la pratica collettiva della musica. In collaborazione con Nexus ODV ETS
06/09 - ore 11 - Tensostruttura Madonna Del Bosco - ONCE UPON AN URBAN DANCER Urban contest dedicato alla cultura hip hop, con particolare attenzione alla breakdance. In collaborazione con Studio Danza Novara
06/09 - ora 14,30 - Palestra Madonna Pellegrina - GIOCHIAMO A CARTE - Pomeriggio dedicato al gioco delle carte: Torneo di Scopa. Rivolto ad adulti e over 65. In collaborazione con Circolo ACLI Madonna Pellegrina APS
07/09 - ora 14,30 - Palestra Madonna Pellegrina GIOCHIAMO A CARTE - Pomeriggio dedicato al gioco delle carte: Torneo di Scopa. Rivolto ad adulti e over 65. In collaborazione con Circolo ACLI Madonna Pellegrina APS
08/09 - ora 21 - Palestra Madonna Pellegrina - GIOCHIAMO A CARTE - Serata dedicata al gioco delle carte: Torneo di Bridge. Rivolto ad adulti e over 65. In collaborazione con Circolo ACLI Madonna Pellegrina APS
11/09 - ora 20,30 - Teatro Madonna Pellegrina - YOUNG LAB DI FINE ESTATE - Secondo dei quattro incontri, denominati "Convivio Musicale", rivolti a giovani potenziali musicisti e cantanti, con l'obiettivo di favorire la socializzazione attraverso la pratica collettiva della musica. In collaborazione con Nexus ODV ETS
11/09 - ora 21 - Palestra Madonna Pellegrina - GIOCHIAMO A CARTE - Serata di premiazione dei Tornei di Scopa e Bridge. In collaborazione con Circolo ACLI Madonna Pellegrina APS
12/09 - ora 20,30 - Teatro Madonna Pellegrina - BUON COMPLEANNO TV! -Serata che celebra i settant'anni della televisione italiana attraverso un viaggio coinvolgente tra storia, musica e danza. In collaborazione con Studio Danza Novara
14/09 - ora 20,30 - Teatro Madonna Pellegrina - YOUNG LAB DI FINE ESTATE - Terzo dei quattro incontri, denominati "Convivio Musicale", rivolti a giovani potenziali musicisti e cantanti, con l'obiettivo di favorire la socializzazione attraverso la pratica collettiva della musica. In collaborazione con Nexus ODV ETS
19/09 - ora 9,15 - Madonna Pellegrina - FEEL WELL - Laboratorio studiato per gli adulti e gli over 65, che offre un'esperienza di benessere fisico ed emotivo attraverso il movimento creativo danzato e la musica. In collaborazione con Studio Danza Novara
19/09 - ora 20,30 - Madonna del Bosco - YOUNG LAB DI FINE ESTATE - Ultimo dei quattro incontri, denominati "Convivio Musicale", rivolti a giovani potenziali musicisti e cantanti, con l'obiettivo di favorire la socializzazione attraverso la pratica collettiva della musica. In collaborazione con Nexus ODV ETS
Città di Novara in collaborazione con Heart Village SSDrl e Partner
Presso Quartiere SAN PAOLO - ZONA AGOGNA
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
EVVIVA - Il colore rosa - venerdì 5 settembre
EVVIVA 2025 - RASSEGNA DI TEATRO, MUSICA E CIRCO PER BAMBINI
Venerdì 5 Settembre
IL COLORE ROSA
Corte degli Speziali - Tetti Verdi, ore 20.45
Ideazione, coreografia, regia: Aline Nari
Interpreti: Aline Nari, Giselda Ranieri, Elisa D'amico, Francesco Dalmasso
Voce recitante: Graziella Martinoli
Testi originali: Daniela Carucci
Elaborazioni Sonore: Adriano Fontana
Musiche Originali: Valentino Corvino
Luci: Michelangelo Campanale
Costumi: Aline Nari, Alessandra Podestà
Produzione Aldes, in collaborazione con Ubidanza ALDES / UBIDANZA
All'interno di We Speak Dance Kids 2025/2026
Il colore rosa è uno spettacolo di danza-teatro, rivolto ad un pubblico di bambini (5 - 13 anni) e famiglie in cui attraverso la metafora del colore si affrontano i temi della crescita, della costruzione della propria identità e soprattutto della necessità di preservare uno spazio intimo in cui accettarsi semplicemente per quello che si è, al di là degli stereotipi.
Invece alle bambine si continuano a proporre giochi, scarpette, borsette, immancabilmente rosa (e di una sola zuccherosa tonalità), mentre per i maschi il rosa è un colore da evitare, da temere, da negare.
Ma chi l'ha detto che il rosa è "da femmine" e il celeste "da maschi" ? Il cielo è maschio o femmina? l'acqua è maschio o femmina? e le montagne? il temporale, le stelle, gli alberi?
Il rosa, oltre ad essere stato storicamente anche un colore maschile, è un colore ricco di sfumature difficili da imitare o da riprodurre: perché ogni rosa è unico e ognuno può essere rosa a modo suo.
Attraverso una scrittura coreografica globale (danza, gesto, voce) lo spettacolo Il colore rosa, nato anche grazie a percorsi laboratoriali sulla questione di genere, parla in modo ironico, evocativo e affettuoso del cammino difficile per riconoscersi nella propria diversità, nella possibilità di cambiare e trasformarsi.
SPETTACOLO TOUT PUBLIC, per grandi e piccoli
Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente (gratuito) prenotazioni a info@cabiriateatro.com
In caso di pioggia lo spettacolo sarà programmato sempre ai Tetti Verdi in uno spazio al coperto presso la Corte dei Calzolai
venerdi dalle 20,45
Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara
Presso Corte degli Speziali - Tetti Verdi
Corte degli Speziali, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Cabiria Teatro
pagina facebook Cabiria Teatro
Estate nei quartieri - FUORICENTRO - da venerdì 5 settembre a sabato 27 settembre
L'Assessorato alla Cultura della Città di Novara ha promosso il progetto "Partecipa, l'estate novarese nei quartieri" che mira a vivacizzare l'estate di Novara, portando iniziative culturali, ricreative, sportive e sociali al di fuori del centro cittadino.
Un progetto di cittadinanza attiva con un forte risvolto culturale e sociale e con l'obiettivo di incentivare le associazioni a parlarsi e a co-progettare.
Sono 5 i quartieri novaresi che sono stati selezionati con un bando pubblico e che si sono distinti per progettualità, rete, proposte e attivazione del volontariato:
- Agognate - Santa Rita - San Martino - progetto R-ESTATE! Estate di benessere
- Cittadella - Villaggio Dalmazia - Torrione Quartara - progetto RETE SUD. BE A PART OF IT
- San Paolo - Zona Agogna - progetto URBAN VIBES
- Sant'Agabio - progetto TUTTO IL MONDO E' QUARTIERE
- Vignale - Veveri - Sant'Antonio - progetto FUORI CENTRO - L'estate al Nord
Quartiere
VIGNALE - VEVERI - SANT'ANTONIO
Progetto
FUORICENTRO - L'estate al Nord
CAPOFILA
Parrocchia San Maiolo Abate in Veveri
PARTNER
Veveri 1974 ASD
Agorà Academy SCS
Associazione Italiana Prepper ODV
Friends Crazy Rock
ANGSA Novara (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo) onlus
PROGRAMMA SETTEMBRE
5 - ore 21.30 - Agorà Accademy - Via Cameri, 20 - Novara - SUONI FUORI CENTRO giovani in concerto; giovani band del territorio potranno esibirsi dal vivo davanti al pubblico
6 - ore 18.30 - piazza di Veveri - UN'ESTATE DA RICORDARE evento finale del percorso estivo; serata di festa, memoria e condivisione aperta a tutta la cittadinanza
13 - ore 20.30 - Salone Oratorio Sant'Antonio - BOOGIE NIGHT serata danzante organizzata dal gruppo Friends Crazy Rock
27 - ore 16.00-18.00 - Agorà Accademy - Via Cameri, 20 - Novara - GIOCHI DI UNA VOLTA
- L'INCONTRO TRA GENERAZIONI attività coordinate da nonni volontari, con il supporto di uno psicologo dell'età evolutiva, si baseranno sul recupero dei giochi di una volta. I bambini impareranno dai nonni come divertirsi con la fantasia
Città di Novara in collaborazione con Parrocchia San Maiolo Abate in Veveri e Partner
Presso Quartiere VIGNALE - VEVERI - SANT'ANTONIO
Via Cameri, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
Estate nei quartieri - TUTTO IL MONDO È QUARTIERE - da venerdì 5 settembre a domenica 28 settembre
L'Assessorato alla Cultura della Città di Novara ha promosso il progetto "Partecipa, l'estate novarese nei quartieri" che mira a vivacizzare l'estate di Novara, portando iniziative culturali, ricreative, sportive e sociali al di fuori del centro cittadino.
Un progetto di cittadinanza attiva con un forte risvolto culturale e sociale e con l'obiettivo di incentivare le associazioni a parlarsi e a co-progettare.
Sono 5 i quartieri novaresi che sono stati selezionati con un bando pubblico e che si sono distinti per progettualità, rete, proposte e attivazione del volontariato:
- Agognate - Santa Rita - San Martino - progetto R-ESTATE! Estate di benessere
- Cittadella - Villaggio Dalmazia - Torrione Quartara - progetto RETE SUD. BE A PART OF IT
- San Paolo - Zona Agogna - progetto URBAN VIBES
- Sant'Agabio - progetto TUTTO IL MONDO E' QUARTIERE
- Vignale - Veveri - Sant'Antonio - progetto FUORI CENTRO - L'estate al Nord
Quartiere
SANT'AGABIO
Progetto
TUTTO IL MONDO È QUARTIERE
CAPOFILA
Associazione APS Downstreet
PARTNER
Parrocchia di Sant'Agabio
Orientamente APS ETS
PROGRAMMA SETTEMBRE
Venerdì 5 e Sabato 6 - ore 10/24 - Fadabrav falegnameria e sartoria sociale - Via Falcone 9A - SCOTCH FESTIVAL
Venerdì 5 - ore 20.30 - Fadabrav falegnameria e sartoria sociale - Via Falcone 9A - SERATA DI MUSICA E BALLI HIP-HOP
Sabato 6 - dalle 10 - Fadabrav falegnameria e sartoria sociale - Via Falcone 9A - OPEN LAB SARTORIA E FALEGNAMERIA - GIOCHI DEI PAPÀ
Sabato 6 - dalle 10.00 alle 11.30 - Parco della coblenza. - APARECCHIAMO! LABORATORIO CREATIVO: PREPARA LA TUA TOVAGLIETTA AMERICANA PRIMA DEL
ore 12.30. - PRANZO CONDIVISO
ore 15.00 - SPETTACOLO TEATRO, MERCATINI
ore 21.30 - CONCERTO
Sabato 13 - dalle ore 10.00 alle ore 24.00 - PARCO DEL TERDOPPIO. "LA TRIBÙ DEL TERDOPPIO" / PARCO DEL TERDOPPIO CORO - VOCI BIANCHE DI SANT'AGABIO - "ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE" - CONCERTO CON NAIBETH GARCIA E JOHNNY GOMEZ
Sabato 13 - dalle 20.00 alle 23.00 - Pinetina Alessia in strada Cervina 12 - "INTRATTENIMENTO PER LA TERZA ETÀ"
Sabato 20 - dalle 16.00 alle 24.00 - Parco Giubertoni - NEBULOSA FESTIVAL CONCERTI, ESPOSIZIONI ARTISTICHE, AGGREGAZIONE GIOVANILE
FESTA DEL QUARTIERE / FESTIVAL DELLA SALUTE / NOTTE BIANCA
piazza mons. Brustia e oratorio via Giannoni 3
Mercoledì 23 settembre ore 17:30 - sede di Cassiopea Novara-odv- ingresso c.so Milano 27 PRESENTAZIONE ATTIVITÀ 2025-26; INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA: RICOSTRUZIONE STORICA
Giovedì 25 settembre ore 20:45 - chiesa parrocchiale Sant'Agabio - SANT'AGABIO: L'EAST END NOVARESE
Venerdì 26 settembre ore 20:45 - chiesa parrocchiale Sant' Agabio SENTIERI INCROCIATI: TRA FEDE E POESIA; IL "MONTE PRIMAVERILE" DI PIER GIORGIO FRASSATI E ANTONIA POZZI
Sabato 27 settembre POMERIGGIO FESTIVAL DELLA SALUTE + ASSOCIAZIONI IN PIAZZA NOTTE BIANCA
Domenica 28 settembre - dalle ore 09.00 - chiesa parrocchiale Sant'Agabio - MATTINO IN PIAZZA: S. MESSA - MOMENTO MUSICALE - PRANZO IN PIAZZA
Domenica 28 settembre - dalle 15.30 alle 17.30 - oratorio parrocchiale - POMERIGGIO IN ORATORIO: TORNEI CALCIO E BASKET E STAND APALIO; GIOCHI DI MOVIMENTO A TEMA PALIO DEI RIONI DI SANT'AGABIO
Città di Novara in collaborazione con Associazione Downstreet e Partner
Presso Quartiere SANT'AGABIO
Piazza Mons. F. Brustia, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
CONSERVATORIO - PiaNovara Festival, concerto - sabato 6 settembre
Il PiaNovara Festival torna nel 2025 per la sua terza edizione, confermandosi un appuntamento di riferimento per gli amanti del pianoforte.
L'edizione di quest'anno è dedicata al pianoforte nella Musica da Camera per Archi.
Nato da un'idea dei docenti di pianoforte del Conservatorio "G. Cantelli" di Novara, il festival continua nella sua missione di avvicinare sempre più persone al mondo di questo straordinario strumento, rendendolo ancora più popolare e familiare.
Per il 2025, il PiaNovara Festival si arricchisce ulteriormente, offrendo un programma che vede la partecipazione di artisti di fama internazionale in un connubio tra concerti e momenti di alta formazione.
Accanto alle esibizioni, saranno infatti proposte masterclass e lezioni pubbliche, con un'attenzione sempre maggiore al coinvolgimento di studenti di grande talento.
Il festival diventa così un'occasione unica di confronto e crescita, ponendo l'accento sull'importanza della didattica e del passaggio di conoscenze tra generazioni di musicisti.
L'iniziativa continua inoltre a rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello professionale, promuovendo la musica come una concreta opportunità di carriera e come linguaggio universale capace di costruire ponti interculturali.
Per questo, il programma prevede anche seminari condotti da docenti del Conservatorio e da celebri musicologi, offrendo un'ulteriore chiave di lettura sul valore culturale e sociale della musica.
SABATO 6 SETTEMBRE
Auditorium F.lli Olivieri, ore 18.00
Gabriele Anglani
Un giovane talento che si sta specializzando al Cantelli.
Partito dal sassofono è stato sopraffatto dal pianoforte, dove brilla e vuole brillare sempre più sotto la guida dei maestri Marangoni e Coppola.
PROGRAMMA
L. Van Beethoven
Sonata No 26 Op. 81a "Les Adieux"
F. Chopin
- Improvviso Op. 36 No. 2
- Studio Op. 25 No. 5 "Wrong Note"
- Scherzo Op. 31 No. 2
A. Scriabin
- Studio Op. 8 No. 5
- Sonata No. 2 "Sonata Fantasia"
J. Brahms
Intermezzo Op.118 No. 2
Ingresso libero
sabato dalle 18,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
Estate Novarese - CandleFAI IN BROLETTO - sabato 6 settembre
La nuova edizione dell'Estate Novarese prevede 27 serate sotto il titolo di "Il ritmo della tua estate in città". Un ricco calendario di eventi che si svolgeranno nello storico cortile del Broletto di Novara dal 4 luglio fino al 6 settembre.
La manifestazione è organizzata dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione Viaoxiliaquattro, l'Associazione Boogiesti Anonimi, l'Associazione Downstreet/ Big Lebowski Culture club, il FAI di Novara.
Le serate comprenderanno ballo liscio e latino americano, balli di gruppo, il festival My Sweet Moon Deena, musica revival, cabaret, DJ set e musica dal vivo, un contest aperto ai Rapper emergenti e per Ferragosto la C.M.Orchestra con musica pop. Non mancheranno le cover band di artisti italiani e stranieri, dai Pink Floyd a Renato Zero. La manifestazione si concluderà con CandleFAI, concerto a lume di candela.
SABATO 6 SETTEMBRE - ore 21.00
CandleFAI in Broletto
Una notte magica nel cuore di Novara, dove la bellezza della musica incontra il fascino del patrimonio culturale.
Il FAI - Delegazione di Novara, in collaborazione con la Città di Novara, vi invita a vivere un'esperienza unica: un concerto a lume di candela immerso nella suggestiva cornice del Broletto, illuminato da ben 2500 candele che trasformeranno lo spazio in un luogo sospeso tra sogno e realtà. Protagonista della serata sarà il Corpo Musicale Boffalorese, diretto dal Maestro Alberto Sala, che accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso alcune delle più celebri colonne sonore della storia del cinema. Da Morricone a Williams, da Zimmer a Piovani: ogni nota sarà un ricordo, ogni brano una storia.
Ingresso con contributo minimo libero: 20€ per i non iscritti FAI, 15€ per gli iscritti - l'intero ricavato sarà devoluto al FAI per la tutela del patrimonio italiano.
Un'occasione per emozionarsi, lasciarsi ispirare e sostenere insieme la bellezza che ci circonda.
Non mancare, porta con te lo stupore e vivi alcune tra le più belle colonne sonore sotto le stelle.
Il cortile del Broletto verrà riservato all'evento
Sarà possibile accedere con il pagamento del contributo al FAI
oppure con precedente prenotazione al Bar Broletto Food & Drinks
Serata a cura del FAI Novara
sabato dalle 21,00
Città di Novara in collaborazione con FAI - Delegazione di Novara
Presso Novara Cortile Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fai delegazione Novara
pagina Fb Fai Giovani Novara
sito web ANOVARA
pagina Facebook ANOVARA
MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - lettura scenica IL SEGRETO DI VITTORIA - sabato 6 settembre
Sabato 6 settembre alle ore 17:00 siete tutti invitati al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi per assistere all'evento organizzato dall'Associazione Culturale RI-NASCITA a titolo "Il coraggio di Vittoria", lettura scenica dal libro "Cuori Liberi" di Anna Parma con Fiorella Lazzarini, Cettina Leuzzi e con la collaborazione di Patrizia Cortese.
Evento in favore del progetto UN MUSEO DI TUTTI sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese grazie al Fondo Dott Giovanni Pagani e con l'aiuto economico della Provincia di Novara e della Fondazione Banca Popolare di Novara.
sabato dalle 17,00 alle 18,30
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
FAI NOVARA - Quartetto in festa - domenica 7 settembre
Domenica 7 Settembre 2025, ore 18.00
Cortile della Fabbrica Lapidea di San Gaudenzio - Novara
QUARTETTO IN FESTA
Un viaggio europeo verso la patria
Concerto
Violini: Eugenia Ottaviano, Guglielmo Dandolo Marchesi
Viola: Gregor Hrabar
Violoncello: Bartolomeo Dandolo Marchesi
Che cos'è la patria? È un luogo, un volto, un sapore? È nostalgia, radice, desiderio di appartenenza?
È a domande come queste che i membri dell'Alinde Quartett tentano di dar risposta, accompagnando lo spettatore in un viaggio musicale attraverso le regioni d'Italia, gli stati d'Europa, e... parte dei cinque continenti.
Al termine dello spettacolo la festa con brindisi e assaggi di prodotti tipici in un gioioso momento di condivisione.
domenica dalle 18,00
FAI - Delegazione di Novara con il patrocinio della città di Novara
Presso Cortile della Fabbrica Lapidea di San Gaudenzio
Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook FAI Novara
NOVARA ON STAGE - Arti Performative - domenica 7 settembre
NOVARA ON STAGE
PORTA SUL PALCO IL TUO TALENTO
Festival delle Arti Performative
Ingresso gratuito
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025
Cortile Broletto - dalle 10:30 alle 12:00
Talk "Arti Performative e Welfare Culturale"
Alla presenza di esperti e artisti di chiara fama viene approfindito il tema delle Arti Performative come professione con un particolare accento sul tema del Welfare culturale
in collaborazione con STM Scuola del Teatro Musicale
in diretta su "smsradio.net"
Piazza Duomo - dalle 15:00 alle 20:00
Gazebo/Stand espositivi delle varie associazioni artistiche per la promozione delle proprie attività
Cortile Broletto - Piazza Gramsci - Giardini di Palazzo Natta - dalle 15:30 alle 22.00
spettacoli con le associazioni e i professionisti che hanno aderito al progetto
Danza (Cortile del Broletto)
Musica (Piazza Gramsci)
Teatro (Giardini di Palazzo Natta)
Cortile del Broletto - dalle 22:00 alle 24:00
Novara On Stage Dance Party
domenica dalle 10,30
Città di Novara in collaborazione con Comitato Tecnico Artistico delle Arti Performative e l'Associazione di Promozione Sociale ECO.SISTEMI DI PERSONE
Presso principali piazza del centro
pagina Facebook ECO.SISTEMI DI PERSONE
profilo Instagram ECO.SISTEMI DI PERSONE
CONSERVATORIO - PiaNovara Festival, concerto - lunedì 8 settembre
Il PiaNovara Festival torna nel 2025 per la sua terza edizione, confermandosi un appuntamento di riferimento per gli amanti del pianoforte.
L'edizione di quest'anno è dedicata al pianoforte nella Musica da Camera per Archi.
Nato da un'idea dei docenti di pianoforte del Conservatorio "G. Cantelli" di Novara, il festival continua nella sua missione di avvicinare sempre più persone al mondo di questo straordinario strumento, rendendolo ancora più popolare e familiare.
Per il 2025, il PiaNovara Festival si arricchisce ulteriormente, offrendo un programma che vede la partecipazione di artisti di fama internazionale in un connubio tra concerti e momenti di alta formazione.
Accanto alle esibizioni, saranno infatti proposte masterclass e lezioni pubbliche, con un'attenzione sempre maggiore al coinvolgimento di studenti di grande talento.
Il festival diventa così un'occasione unica di confronto e crescita, ponendo l'accento sull'importanza della didattica e del passaggio di conoscenze tra generazioni di musicisti.
L'iniziativa continua inoltre a rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello professionale, promuovendo la musica come una concreta opportunità di carriera e come linguaggio universale capace di costruire ponti interculturali.
Per questo, il programma prevede anche seminari condotti da docenti del Conservatorio e da celebri musicologi, offrendo un'ulteriore chiave di lettura sul valore culturale e sociale della musica.
LUNEDI' 8 SETTEMBRE
Auditorium F.lli Olivieri, ore 18.00
Matteo Bocchetta
Un frutto della scuola del Cantelli che si esibisce nelle mura amiche.
Matteo Bocchetta, ora sotto le cure del M. Coppola, ha vinto diversi premi e si è cimentato in orchestra, la Master Orchestra, con il Concerto op. 15 di Beethoven.
PROGRAMMA
E. Grieg
Sonata in mi minore
Allegro - Andante - Minuetto - Presto
F. Listz
Ballata n. 2 in si minore
K. Szimanowsky
1' Metope
N. Kapustin
Variazioni
Ingresso libero
lunedi dalle 18,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
CONSERVATORIO - PiaNovara Festival, seminario - martedì 9 settembre
Il PiaNovara Festival torna nel 2025 per la sua terza edizione, confermandosi un appuntamento di riferimento per gli amanti del pianoforte.
L'edizione di quest'anno è dedicata al pianoforte nella Musica da Camera per Archi.
Nato da un'idea dei docenti di pianoforte del Conservatorio "G. Cantelli" di Novara, il festival continua nella sua missione di avvicinare sempre più persone al mondo di questo straordinario strumento, rendendolo ancora più popolare e familiare.
Per il 2025, il PiaNovara Festival si arricchisce ulteriormente, offrendo un programma che vede la partecipazione di artisti di fama internazionale in un connubio tra concerti e momenti di alta formazione.
Accanto alle esibizioni, saranno infatti proposte masterclass e lezioni pubbliche, con un'attenzione sempre maggiore al coinvolgimento di studenti di grande talento.
Il festival diventa così un'occasione unica di confronto e crescita, ponendo l'accento sull'importanza della didattica e del passaggio di conoscenze tra generazioni di musicisti.
L'iniziativa continua inoltre a rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello professionale, promuovendo la musica come una concreta opportunità di carriera e come linguaggio universale capace di costruire ponti interculturali.
Per questo, il programma prevede anche seminari condotti da docenti del Conservatorio e da celebri musicologi, offrendo un'ulteriore chiave di lettura sul valore culturale e sociale della musica.
MARTEDI' 9 SETTEMBRE
Biblioteca del Conservatorio Cantelli, ore 10.00
La musica per tastiera nell'editoria musicale: presentazione, tecniche, testi
Seminario tenuto da Alberto Viarengo, bibliotecario del Cantelli.
Esperto di catalogazione di documenti musicali, ha pubblicato cataloghi di fondi musicali e si occupa principalmente di storia musicale locale, collaborando con la Società Storica Novarese e l'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte
Ingresso libero
martedi dalle 10,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Biblioteca del Conservatorio
Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
LE NOTTI DI CABIRIA - Come diventare ricchi e famosi - venerdì 12 settembre
LE NOTTI DI CABIRIA edizione 2025
Venerdì 12 Settembre
Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro
Teatro Don Bosco, ore 21.00
Testo e regia: Emanuele Aldrovandi
con Luca Mammoli, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia
Scene: Francesco Fassone
Costumi: Costanza Maramotti
Luci: Antonio Merola
SISIFO FILM SRL / ASSOCIAZIONE TEATRALE AUTORI VIVI / TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO NAZIONALE / ERT EMILIA ROMAGNA TEATRO - TEATRO NAZIONALE
Una madre ha un piano geniale - o forse folle - per far diventare sua figlia di sei anni un'artista di successo.
Per riuscirci, è disposta a tutto.
In un mondo in cui contano solo l'approvazione e la visibilità, cosa siamo pronti a sacrificare per non fallire?
Una storia surreale e feroce che, tra realtà e allucinazione, ci fa ridere e tremare insieme.
Perché la felicità, a volte, può diventare un'ossessione.
Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente per prenotazioni scrivere a infocabiriateatro@gmail.com
venerdi dalle 21,00
Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara
Presso Teatro Don Bosco
Viale Francesco Ferrucci, 33, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
pagina facebook Cabiria Teatro
sito web Cabiria Teatro
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE - Concerto - venerdì 12 settembre
Venerdì 12 Settembre alle ore 18.00, presso il Salone d'onore della Prefettura di Novara, si terrà una lezione-concerto dal titolo "Omaggio a ennio Morricone" che vedra' esibirsi due non vedenti, soci dell'Associazione di promozione sociale Chiaroscuro: Daniela Floriduz e Pierluca Lavia accompagnati da due giovanissime e talentuose ragazze Miriam Vetri e Siria Meloni.
PROGRAMMA
• Saluto da parte delle autorità
• Presentazione dell'Associazione IL CHIAROSCURO e descrizione dei progetti a favore di persone con Disabilità Visiva
• Presentazione degli artisti:
Prof. Pierluca Lavia, pianista, insegnante di musica - ipovedente
Prof.ssa Daniela Floriduz, voce narrante, insegnante di filosofia e storia - non vedente
Miriam Vetri, voce
Siria Meloni, oboe
Serena Garrione, flauto
Gli artisti interverranno in maniera gratuita
BRANI DELLO SPETTACOLO:
Mission: Gabriel's oboe
Se telefonando
Per un pugno di dollari: Danza della morte
Per qualche dollaro in più: Addio colonnello
Il buono, il brutto, il cattivo: Tema principale
C'era una volta il West: Tema iniziale
Giù la testa: Sean Sean
C'era una volta in America: Friends
C'era una volta in America: Deborah's Theme
La Califfa: Tema principale
Per le antiche scale: Tema principale
Bianco, rosso e Verdone: Marcetta popolare
La leggenda del pianista sull'oceano: Playing love
Mission: Brothers
Nuovo Cinema Paradiso: Tema d'amore
Nuovo Cinema Paradiso: Titoli
• Conclusione dell'evento
Ingresso libero (per chi volesse, è possibile lasciare un'offerta libera all'Associazione a sostegno dei progetti a favore di persone con disabilità visiva)
venerdi dalle 18,00
Il Chiaroscuro APS con il patrocinio della Città di Novara
Presso Salone d'Onore della Prefettura di Novara
Piazza Giacomo Matteotti, 1, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.