Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
le scuole hanno riaperto i battenti per il nuovo anno anche nella nostra città.
E ai bambini e bambine, ragazzi e ragazze delle nostre scuole auguro di affrontare ogni giorno come una nuova scoperta. La scuola, anche se a volte sembra faticosa, è il posto dove nascono le amicizie più belle e dove si diventa sempre più forti, curiosi e sicuri di se stessi. Si potrà sbagliare, ma nessuna paura perché è così che si impara. Ogni giorno sarà un passo avanti verso il futuro.
Quindi auguro un buon anno scolastico a tutti gli alunni, ma anche alle loro famiglie e agli insegnanti che guidano i nostri ragazzi giorno dopo giorno.
Passando dall'ex caserma Passalacqua si possono vedere anche i progressi del cantiere che porterà al nuovo spazio nòva: un grande intervento di riqualificazione e di rigenerazione che consentirà innanzitutto il recupero di un'area dismessa, ma soprattutto l'incremento di una serie di attività legate a formazione e sociale che già l'associazione svolge e che amplierà ulteriormente. Lo spazio nòva è frequentato da migliaia di ragazzi e ragazze ogni anno: qui si trova un importante punto di riferimento nel mondo della cultura, dell'arte, del lavoro in una contaminazione continua di attività e di risorse.
Tra pochi giorni riaprirà anche il Castello che, in questi mesi, è stato oggetto di un'importante opera di riqualificazione della parte esterna, quella del cortile che è stato completamente rifatto con un materiale specifico utilizzato in tantissime piazze delle grandi capitali europee e non solo. Questo ci consentirà di renderlo maggiormente e meglio fruibile in tutte le stagioni e di ospitare i grandi eventi, a partire dalla nuova mostra sull'Ottocento di Mets - Percorsi d'arte che inaugurerà nel mese di novembre.
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Lavori pubblici: cantieri e progetti
SPAZIO NOVA: procedono i lavori di riqualificazione di nòva, hub di innovazione sociale che da anni opera sul territorio raccogliendo ogni anno migliaia di giovani e non solo. Un intervento di recupero che prevede l'abbattimento delle due palazzine di lato, la realizzazione di ambienti dedicati alla ristorazione, sale polivalenti, laboratori, luoghi di coworking e una foresteria. Un investimento di 6,4 milioni di euro
CAVALCAVIA PORTA MILANO: è stato riaperto nella giornata di martedì il cavalcavia Porta Milano, dopo i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza che hanno riguardato la parte di proprietà del Comune.
Con "Noè Futuro" si rivoluziona il trasporto pubblico locale
SUN S.p.A., gestore del servizio di trasporto pubblico locale per la città di Novara e la sua conurbazione, ha recentemente attivato una nuova formula di abbonamento dedicata ai giovani under 26, con l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e facilitare gli spostamenti casa-scuola, casa-lavoro e nel tempo libero.
Il nuovo titolo di viaggio "NOÈ FUTURO" consente di viaggiare per tutto l'anno con tariffe estremamente vantaggiose, a partire da soli 0,50 € al giorno. Ecco cosa include
Al via la "Settimana europea della Mobilità sostenibile"
Torna la "Settimana europea della Mobilità" promossa dal Comune di Novara, in collaborazione con enti ed associazioni del territorio.
"Il tema dell'edizione 2025 - commenta l'assessore alla Mobilità Elisabetta Franzoni - è la "Mobilità per tutti", un tema a cui l'amministrazione comunale sta prestando la massima attenzione, con diverse proposte che già si stanno concretizzando e progetti ai quali si sta lavorando. La Settimana della Mobilità prevede una serie di incontri, laboratori, biciclettate, camminate e momenti di approfondimento in cui sono state coinvolte le associazioni che anche quest'anno ci danno un forte sostegno nell'organizzazione". Qui il programma
L'Ottobre Rosa della Lilt tra iniziative, solidarietà e prevenzione
Anche quest'anno a ottobre LILT Novara ODV colorerà di rosa la città e la provincia con la campagna LILT for Women - Nastro Rosa, promossa in tutta Italia dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione del tumore al seno.
L'Ottobre Rosa novarese ospiterà una serie di iniziative gratuite e aperte a tutti, volte a promuovere la cultura della prevenzione ai fini della diagnosi precoce, strumento fondamentale per aumentare le possibilità di cura e guarigione dal cancro al seno.Qui tutte le info
Tornano le "Notti Bianche di via"
Tornano a settembre le Notti Bianche a Novara, tre appuntamenti il sabato sera, dalle 17 alle 24, in tre quartieri della città in cui il commercio, l'animazione e il divertimento saranno protagonisti.
Il calendario programmato da Comune di Novara e Distretto urbano del Commercio prevede queste date: sabato 13 settembre corso Risorgimento, sabato 20 settembre viale Roma. Qui il programma
Torna il Festival internazionale di circo contemporaneo
Al via per l'edizione 2025 la nuova rassegna internazionale di circo contemporaneo promossa dall'associazione "La Ribalta". Dal 19 settembre al 12 ottobre. Qui il programma
Terza edizione della Corsa del Ricordo domenica a Novara
Terza edizione, domenica 14 settembre, della Corsa del Ricordo, commemorazione degli eccidi delle foibe e dell'esodo delle popolazioni giuliano dalmate. Una nuova tappa della corsa che quest'anno vedrà anche l'assegnazione del primo Trofeo Nini Sardi, esule fiumano, a lungo presidente del Comitato provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANGVD). E sempre a Nini Sardi sarà intitolata la rotonda che, nella zona del Villaggio Dalmazia, porta verso la tangenziale. Qui info e prenotazioni
"Partecipa": eventi ed iniziative nei quartieri della città
Ultimi appuntamenti per "Partecipa, l'estate dei quartieri", un progetto dell'Assessorato alla Cultura che mira a vivacizzare l'estate di Novara, portando iniziative culturali, ricreative, sportive e sociali al di fuori del centro cittadino. Anche in questo weekend sono tanti gli appuntamenti in programma. Potete trovarli qui
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
LE NOTTI DI CABIRIA - Come diventare ricchi e famosi - venerdì 12 settembre
LE NOTTI DI CABIRIA edizione 2025
Venerdì 12 Settembre
Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro
Teatro Don Bosco, ore 21.00
Testo e regia: Emanuele Aldrovandi
con Luca Mammoli, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia
Scene: Francesco Fassone
Costumi: Costanza Maramotti
Luci: Antonio Merola
SISIFO FILM SRL / ASSOCIAZIONE TEATRALE AUTORI VIVI / TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO NAZIONALE / ERT EMILIA ROMAGNA TEATRO - TEATRO NAZIONALE
Una madre ha un piano geniale - o forse folle - per far diventare sua figlia di sei anni un'artista di successo.
Per riuscirci, è disposta a tutto.
In un mondo in cui contano solo l'approvazione e la visibilità, cosa siamo pronti a sacrificare per non fallire?
Una storia surreale e feroce che, tra realtà e allucinazione, ci fa ridere e tremare insieme.
Perché la felicità, a volte, può diventare un'ossessione.
Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente per prenotazioni scrivere a infocabiriateatro@gmail.com
venerdi dalle 21,00
Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara
Presso Teatro Don Bosco
Viale Francesco Ferrucci, 33, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
pagina facebook Cabiria Teatro
sito web Cabiria Teatro
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE - Concerto - venerdì 12 settembre
Venerdì 12 Settembre alle ore 18.00, presso il Salone d'onore della Prefettura di Novara, si terrà una lezione-concerto dal titolo "Omaggio a ennio Morricone" che vedra' esibirsi due non vedenti, soci dell'Associazione di promozione sociale Chiaroscuro: Daniela Floriduz e Pierluca Lavia accompagnati da due giovanissime e talentuose ragazze Miriam Vetri e Siria Meloni.
PROGRAMMA
• Saluto da parte delle autorità
• Presentazione dell'Associazione IL CHIAROSCURO e descrizione dei progetti a favore di persone con Disabilità Visiva
• Presentazione degli artisti:
Prof. Pierluca Lavia, pianista, insegnante di musica - ipovedente
Prof.ssa Daniela Floriduz, voce narrante, insegnante di filosofia e storia - non vedente
Miriam Vetri, voce
Siria Meloni, oboe
Serena Garrione, flauto
Gli artisti interverranno in maniera gratuita
BRANI DELLO SPETTACOLO:
Mission: Gabriel's oboe
Se telefonando
Per un pugno di dollari: Danza della morte
Per qualche dollaro in più: Addio colonnello
Il buono, il brutto, il cattivo: Tema principale
C'era una volta il West: Tema iniziale
Giù la testa: Sean Sean
C'era una volta in America: Friends
C'era una volta in America: Deborah's Theme
La Califfa: Tema principale
Per le antiche scale: Tema principale
Bianco, rosso e Verdone: Marcetta popolare
La leggenda del pianista sull'oceano: Playing love
Mission: Brothers
Nuovo Cinema Paradiso: Tema d'amore
Nuovo Cinema Paradiso: Titoli
• Conclusione dell'evento
Ingresso libero (per chi volesse, è possibile lasciare un'offerta libera all'Associazione a sostegno dei progetti a favore di persone con disabilità visiva)
venerdi dalle 18,00
Il Chiaroscuro APS con il patrocinio della Città di Novara
Presso Salone d'Onore della Prefettura di Novara
Piazza Giacomo Matteotti, 1, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
SCARABOCCHI IL MIO PRIMO FESTIVAL - 8^ edizione Inaugurazione - venerdì 12 settembre
Scarabocchi. Il mio primo festival torna con U-MANI, un invito a pensare con le mani, a trasformare le idee in gesti, a partire dal movimento più primordiale dell'essere umano.
Dal 12 al 14 settembre a Novara, l'ottava edizione del festival a cura di Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero prende forma attorno alle mani, straordinario strumento evolutivo.
Le mani sono tutto e da lì comincia tutto: dal senso del tatto alla scrittura, dalla carezza alla presa, dalla costruzione alla distruzione. Senza le mani non saremmo diventati ciò che siamo e se esiste un luogo dove le mani si esprimono con libertà e immaginazione, è proprio quello dell'infanzia e della creazione artistica: le mani dei bambini e quelle degli artisti si assomigliano, capaci entrambe di esplorare, disegnare, costruire, sbagliare, reinventare.
VENERDÌ 12 SETTEMBRE - INAUGURAZIONE
Salone Arengo del Broletto - ore 18.00
LA MANO, UNA STORIA EVOLUTIVA
Impronte d'umanità
con Telmo Pievani
Perché abbiamo cinque dita? Perché i robot fanno così fatica a simulare la mano umana? Perché accanto alle più antiche pitture rupestri ci sono sempre le mani impresse sulla roccia?
Gli esseri umani non hanno sensi particolarmente sviluppati. Rispetto ad altri animali, siamo principianti.
Ma la mano obiettivamente è una nostra eccellenza, un mirabile esempio di biomeccanica avanzata, grazie alla quale raccogliamo raffinate percezioni sensoriali, afferriamo e scagliamo oggetti con forza, e al contempo li manipoliamo e accarezziamo con estrema delicatezza fra le dita.
Nell'evoluzione umana troviamo differenti modelli di mano, fino a quello del genere Homo, libero dalla locomozione e pronto a infiniti nuovi riutilizzi. Il pollice opponibile, infatti, non si è evoluto per mandare i messaggini sul telefonino.
con il sostegno di CNA Piemonte Nord
Biglietti su dice.fm e presso il Circolo dei lettori Novara (Caffetteria del Broletto, via F.lli Rosselli 20): giovedì 4 h 16-19 | venerdì 5 h 15-18 | mercoledì 10 h 10-13 | giovedì 11 h 11-18
Scarabocchi. Il mio primo festival è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, realizzato con Città di Novara, con il sostegno di Regione Piemonte e con il contributo di Fondazione CRT, partner CNA Piemonte Nord, Fondazione De Agostini, CBA, Comoli Ferrari, Consorzio Comunità Impresa, Fondazione Banca Popolare di Novara, Alcor, uSolar, Trasgo, partner tecnico Italgrafica, si ringraziano Libreria Lazzarelli, Libreria La Talpa, ABIO, Fondazione Veronesi, Biblioteca Civica Negroni, in collaborazione con ATL - Terre dell'ALto Piemonte
venerdi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori, Città di Novara, Doppiozero
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Festival Scarabocchi
GALLERIA GIANNONI - Gratuità per Scarabocchi - da sabato 13 settembre a domenica 14 settembre
I giorni 13 e 14 settembre 2025 l'ingresso alla Galleria Giannoni nel Complesso Monumentale del Broletto di Novara sarà GRATUITO PER TUTTI I VISITATORI, in occasione dell'evento Scarabocchi. Il mio primo festival organizzato da Fondazione Circolo dei Lettori.
sabato, domenica dalle 10,00 dalle 19,00
Presso Broletto, Galleria Giannoni
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara, NO, Italia
SCARABOCCHI IL MIO PRIMO FESTIVAL - 8^ edizione - da sabato 13 settembre a domenica 14 settembre
Scarabocchi. Il mio primo festival torna con U-MANI, un invito a pensare con le mani, a trasformare le idee in gesti, a partire dal movimento più primordiale dell'essere umano.
Dal 12 al 14 settembre a Novara, l'ottava edizione del festival a cura di Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero prende forma attorno alle mani, straordinario strumento evolutivo.
Le mani sono tutto e da lì comincia tutto: dal senso del tatto alla scrittura, dalla carezza alla presa, dalla costruzione alla distruzione. Senza le mani non saremmo diventati ciò che siamo e se esiste un luogo dove le mani si esprimono con libertà e immaginazione, è proprio quello dell'infanzia e della creazione artistica: le mani dei bambini e quelle degli artisti si assomigliano, capaci entrambe di esplorare, disegnare, costruire, sbagliare, reinventare.
SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE
Complesso Monumentale del Broletto - ore 10.00/13.00 e 15.00/18.00
Il racconto degli U-mani si concretizza in una serie di appuntamenti che intrecciano arte, pensiero e creatività, pensati per pubblici di tutte le età.
Tra gli incontri più attesi, quelli con due maestri italiani della pittura e del disegno: Lorenzo Mattotti, che racconta le sue Nuages, la linea fragile, una raccolta di disegni in bianco e nero, nati da una scrittura automatica, libera, imperfetta, e Tullio Pericoli, che dialoga con il saggista e docente Giuseppe Di Napoli.
L'artista visiva Elisa Seitzinger è invece protagonista di un confronto con la palmreader Angie Soleluna sulle valenze estetiche e comunicative della mano.
Accanto agli incontri, un ricco calendario di laboratori anima il cortile e il del Broletto: per gli adulti, le attività con l'artista visivo e autore di graphic novel Stefano Ricci, la poetessa e traduttrice Iolanda Stocchi, l'artista e formatrice nelle arti visive Giovanna Durì, lo scrittore e antropologo Matteo Meschiari, con una lezione sulle mani come strumenti di coscienza, lo storico dell'arte Claudio Franzoni sulla mano come azione, l'artigiana della carta e rilegatrice Sandra Cisterna, il cuoco e narratore gastronomico Chef Ojisan (Carlo Mele), con un'esperienza tra cucina e racconto, l'artista e illustratrice Paola Lenarduzzi, con un laboratorio dedicato al collage, e l'artista visiva e autrice Ilaria Ruggeri, con un laboratorio di visioni poetiche attraverso tecniche miste.
Per bambine e bambini, il festival propone laboratori con l'illustratore e formatore Alberto Pistola, le educatrici Patrizia Virtuoso e Roberta Villa, l'artista e mediatrice culturale Raffaella Castagna, l'illustratore e animatore culturale Bruno Testa - all'interno delle attività curate dall'Associazione Ri-nascita, l'artista visivo e autore Daniele Catalli, l'artista e ceramista Chiara Casorati, l'artista e formatore Alessandro Bonaccorsi, l'illustratore e fumettista Pierpaolo Rovero, l'illustratore e autore per l'infanzia Marco Paschetta, l'illustratrice Margherita Mattotti, l'educatrice e ideatrice dell'improdisegno Patrizia Comino e l'artista urbano e illustratore Ale Puro.
Non mancano proposte che ampliano lo sguardo e stimolano i sensi: il laboratorio sulla lingua dei segni LIS, a cura dell'interprete e formatrice Stefania Natalicchio, invita a scoprire nuovi modi per comunicare attraverso il corpo e il gesto. L'artista e illustratrice Coquelicot Mafille guida invece un'esperienza di sperimentazione visiva collettiva, mentre il collettivo Niente da dire propone un laboratorio sulle tecniche pop-up e l'esplorazione di materiali multisensoriali, condotto dalla designer e illustratrice Viola Sanguinetti e dalla scenografa e visual artist Camilla Fasola.
Infine, l'appuntamento di chiusura di Scarabocchi è un incontro tra l'artista internazionale e showteller Arturo Brachetti e lo scrittore e direttore della Fondazione Circolo dei lettori Giuseppe Culicchia per un dialogo inedito sull'importanza delle mani e della fantasia nel dare forma alle idee.
INFO INGRESSI
Tutti gli appuntamenti, tranne dove diversamente segnalato, sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria:
→ su scarabocchifestival.it scegli l'evento
→ vai su "prenota il tuo posto"
→ compila il form
→ riceverai la conferma via mail
Per i laboratori kids la prenotazione è valida per un solo bambino e non per l'accompagnatore.
Scarabocchi. Il mio primo festival è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, realizzato con Città di Novara, con il sostegno di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione CRT; partner Fondazione Comunità Novarese, CNA Piemonte Nord, Fondazione De Agostini, CBA Consulting, Comoli Ferrari, Trasgo; si ringraziano Libreria Lazzarelli, Libreria La Talpa, Abio, Fondazione Veronesi, Biblioteca civica Carlo Negroni; partner tecnico Italgrafica; in collaborazione con ATL Turismo Provincia di Novara e Castello di Novara.
sabato, domenica dalle 10,00
Fondazione Circolo dei Lettori, Città di Novara, Doppiozero
Presso Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web Festival Scarabocchi
BROLETTO - mostra fotografica GLI ANNI DELLA DOLCE VITA - da giovedì 18 settembre a domenica 12 ottobre
La Società Fotografica Novarese ha deciso di portare a Novara una delle "Grandi Mostre" della FIAF, al fine di offrire alla città la rassegna fotografica "GLI ANNI DELLA DOLCE VITA" una mostra di grande fascino che racconta il cambiamento avvenuto negli anni d'oro dell'Italia attraverso le immagini scattate dai maggiori fotografi italiani tra la fine degli anni '50 ed il 1968 (Berengo Gardin, De Biasi, Garolla, Palmas, Merisio, Lucas, ecc.) e conservate presso l'Archivio Fiat e diverse importanti Agenzie fotografiche, consultabili anche nel Catalogo pubblicato dalla Federazione.
La mostra è allestita nella Sala dell'Accademia, presso il Complesso monumentale del Broletto di Novara, e sarà gratuitamente visitabile dal 18 settembre al 12 ottobre 2025.
Le fotografie sono presentate in due sezioni: "L'amara vita" con immagini che documentano l'emigrazione dal Sud, il lavoro in fabbrica, le periferie delle grandi città, ecc., e "La dolce vita", il boom dell'automobile, i divertimenti dei giovani, passando attraverso immagini di auto, motorette, atelier di alcuni grandi sarti, personaggi dello spettacolo quali Fellini, De Sica e Pasolini, Mastroianni e Sophia Loren, ecc.
da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
Presso Broletto, Sala dell'Accademia
Via Rosselli, 20, 96017 Noto SR, Italia
UPO - Science Slam 2025 - venerdì 19 settembre
SCIENCE SLAM 2025
Il Science Slam è una forma di divulgazione scientifica e di intrattenimento, in cui scienziate/i, ricercatrici e ricercatori, normalmente all'inizio della loro carriera, gareggiano nel presentare un proprio lavoro di ricerca a un pubblico non esperto.
Ciò che importa non è tanto il presentare il risultato scientifico del proprio lavoro, quanto lo spiegarlo in modo comprensibile, piacevole e conciso.
È nato in Germania, sul calco dei poetry slam: la prima edizione si è svolta a Darmstadt nel 2006; da allora l'idea è cresciuta rapidamente in Europa, fino a essere recepita anche in Italia.
Il format è approdato da noi nel 2021, con una fase di sperimentazione proposta dal DISS; dal 2022 occupa, il posto d'onore nella Settimana della Ricerca.
Le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori dell'UPO, arrivati in finale dopo le selezioni di dipartimento, si sfidano sul palco allestito per l'occasione nel Broletto di Novara, davanti al pubblico e a una giuria di esperti.
Le loro esibizioni sono anche trasmesse in diretta streaming per coinvolgere il pubblico in remoto. Vince chi riceve più voti da tutte le giurie.
PROGRAMMA
Venerdì 19 Settembre 2025
Salone Arengo del Broletto, ore 20.30
Saluti delle autorità
20.45 - Science Slam
Ogni slammer avrà tre minuti a disposizione per presentare il proprio lavoro
22.00 - Votazioni
22.05 - Intervallo
Intermezzo musicale a cura del gruppo corale Voci Fuori Scena composto dai diplomati della Scuola del Teatro Musicale.
Un'esibizione corale che unisce grinta, emozione e messaggi attuali.
Si parte da un inno alla speranza e all'unità, si attraversano piogge pop di movimento, energia e orgoglio e si chiude con un'esplosione di libertà.
Tra armonie a cappella, musical e mashup sorprendenti, Voci Fuori Scena porta sul palco un viaggio sonoro fatto di energia, identità e voglia di futuro.
Per cantare, insieme, chi siamo e in cosa crediamo.
Artisti coinvolti:
Anna Copertino
Anna Venier
Astrid Galetto
Camilla D'Agostino
Emanuele Filograno
Federica Maria Stomati
Giulia Crugliano
Giulia Pederielli
Jacopo Spunton
Lucia Russo
Melissa Mastroianni
22.30 - Premiazioni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
venerdi dalle 20,30
Università del Piemonte Orientale in collaborazione con Città di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web UPO
LARIBALTA - Circolando 2025 - da sabato 20 settembre a domenica 21 settembre
Circolando 2025 - Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo
Un evento culturale e artistico organizzato dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione LaRibalta, che si svolgerà a Novara dal 20 Settembre all'11 Ottobre 2025
Programma
SABATO 20 SETTEMBRE - ORE 21.00
DOMENICA 21 SETTEMBRE - ORE 17.00
Teatro M.P. Madonna Pellegrina
INSIDE OUT e IT HAPPENS
Due spettacoli con le artiste di circo contemporaneo Lisa Van Brakel e LaCampistany, che si alternano sul palco combinando giocoleria, trapezio, musica e clowning.
Ingresso a pagamento:
€ 18 intero
€ 15 ridotto universitari fino ai 26 anni e soci Laribalta
€ 12 ridotto bambini dai 5 ai 10 anni
Gratuito < 5 anni
INSIDE OUT è un incontro tra un musicista e un giocoliere, tra ritmo e armonia, un'ode alla bellezza della semplicità e alla magia che nasce dalle infinite possibilità della giocoleria.
Inside Out è sempre eseguito con un musicista dal vivo e, ogni volta, il musicista è una sorpresa.
Liza collabora con il maggior numero possibile di artisti possibili, garantendo che INSIDE OUT rimanga fresco ad ogni esecuzione: ogni nuova collaborazione porta nuove idee e possibilità.
IT HAPPENS è una mostra personale che combina trapezio, musica e clowning. It Happens... è un dialogo tra successo e fallimento, bellezza e vergogna, serenità e frustrazione.
Attraverso il vocabolario del movimento questo atto mette in evidenza la potente fragilità dei tempi in cui tutto è in armonia.
It Happens... è una metafora fisica per la condizione umana perfettamente imperfetta: tutto sembra andare bene, ma probabilmente avete trascurato qualcosa.
It Happens è la storia di un artista circense che sale sul palco per ballare e fare trapezio.
Lei vuole essere bella, splendida, vuole brillare. Purtroppo, il mondo intorno a lei inizia a cadere a pezzi e tutto comincia a andare storto.
Lo spettacolo viaggia dal disagio al caos lirico passando attraverso la commedia, la frustrazione e la resa.
sabato dalle 21,00
domenica dalle 17,00
LaRibalta in collaborazione con la città di Novara
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Circolando 2025
pagina facebook LaRibalta
MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - mostra fotografica NOVARA DI NOTTE - da sabato 20 settembre a domenica 30 novembre
"Novara di notte" è il titolo della mostra fotografica con scatti di Domenico Presti allestita dal 20 settembre al 30 novembre 2025 presso il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara, a cura della Società Fotografica Novarese.
Il tema della mostra è incentrato su una serie di immagini che, pur nella loro estrema semplicità, si rivelano di grande effetto: scorci di Novara vista di notte. Fotografare luoghi e scene di vita urbana "nude, cioè, prive della presenza dei sui abitanti che ne modificano i contorni, dà all'occhio del fotoamatore la possibilità di posarsi sui dettagli, sulle forme dei palazzi e degli scorci, sulle simmetrie invitandolo a riscoprire la bellezza dei paesaggi urbani. Questo genere si concentra su foto scattate in situazioni di scarsa luminosità. La notte in città, per chi intende fotografare, è una immensa fonte di luci e colori, aspetti caratteristici e irripetibili da non farsi scappare.
Domenico Presti ha iniziato ad avvicinarsi alla fotografia fotografando i luoghi delle vacanze ed i familiari. In quel periodo ignorava cosa fosse un tempo e un diaframma, e anche le regole basilari della fotografia. Nel corso degli anni ha deciso che, dal punto di vista fotografico, è particolarmente attratto da paesaggi, natura e nuvole nel cielo, tematiche sempre uniche ed imprevedibili, ma anche vedute architettoniche degradate, così come luoghi abbandonati ai margini della città, realtà desolate ma molto suggestive ed affascinanti.
da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
TEATRO PERNATE - Copioni - sabato 20 settembre
Sabato 20 Settembre 2025
"COPIONI"
regia tecnica di Stefano Taccucci
Una serata all'insegna del divertimento e del coinvolgimento del pubblico presente.
I mattatori della serata saranno Luca Brustia e Danilo Abbienti che, accompagnati da un cast di appassionati di teatro, si cimenteranno "a copione" in alcuni pezzi comici di cabaret, intervallati da numerose sorprese... che vedranno gli spettatori in gara fra di loro.
L'incasso della serata sarà devoluto al Teatro di Pernate per sostenere le spese di organizzazione della Rassegna Teatrale, giunta alla 17a edizione, che inizierà il prossimo 11 ottobre con 10 spettacoli in cartellone.
sabato dalle 21,00
Teatro di Pernate
Presso Teatro di Pernate
Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Teatro Pernate
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.