Garante dei diritti delle persone private della libertà personale

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 22/02/2024 è stata nominata la Dott.ssa Nathalie Pisano quale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale domiciliate, residenti e dimoranti nel territorio del Comune di Novara.

Di cosa si tratta

Al Garante sono attribuite le seguenti funzioni:

  • promozione dell'esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone private della libertà personale, ovvero limitate nella libertà di movimento domiciliare, residenti o dimoranti nel territorio del Comune di Novara, con particolare riferimento ai diritti fondamentali, alla casa, al lavoro, per quanto nelle attribuzioni e nelle competenze del Comune medesimo, tenendo altresì conto della condizione di restrizione;
  • promozione di iniziative di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà personale e della umanizzazione della pena detentiva;
  • promozione di iniziative congiunte ovvero coordinate con altri soggetti pubblici competenti nel settore, per l'esercizio dei compiti di cui alla lettera a);
  • promozione, con le Amministrazioni interessate, di protocolli d'intesa utili a poter espletare le sue funzioni nei luoghi di detenzione, in accordo con gli organi preposti alla vigilanza penitenziaria.
  • Realizzazione di visite e colloqui ai detenuti, con le modalità e nei limiti previsti dalle norme di legge.

Normativa di riferimento
  • Legge Regionale 2 dicembre 2009, n. 28 "Istituzione del garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale";
  • D.C.C. n. 3 del 01/02/2016 "Istituzione del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale e approvazione del relativo regolamento".

Contatti

E' possibile contattare il Garante attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica

garante.detenuti@posta.comune.novara.it