Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
la prossima settimana inizieranno i lavori dell'ex Centro sociale di viale Giulio Cesare. Lo spazio, in condizioni di abbandono e di degrado da anni, verrà trasformato in uno studentato: oltre 170 alloggi per studenti universitari, verde e impianti sportivi anche a disposizione della città. Un intervento che verrà portato avanti da Edisu (ente per il diritto allo studio) e dall'Università del Piemonte Orientale con la Regione e il Comune. La nostra Università sta crescendo in modo esponenziale, con studenti che arrivano da tutto il Paese e che, naturalmente, cercano nella nostra città un alloggio innanzitutto e servizi idonei. A tutto questo stiamo lavorando da parecchio tempo, con proposte e progetti di studentati che porteranno nei prossimi anni circa 500 nuovi posti.
Proseguono i lavori nei cantieri Pnrr e non solo. In via Fara, alla Buscaglia, sono partiti gli interventi del secondo lotto, mentre sono praticamente conclusi i lavori alla Sulas, a Sant'Agabio, e continuano quelli della Sabin e dell'ex CdQ Sud.
Abbiamo riaperto il Castello che oggi vanta una nuova pavimentazione, più idonea e certamente più funzionale rispetto alle esigenze che un hub culturale si pone. A breve sarà riaperta anche la passerella che collega il Castello all'Allea, anche questa completamente rifatta e messa in sicurezza.
Un'importante operazione che abbiamo formalizzato in questi giorni è quella che riguarda le elezioni dei portavoce dei quartiere che si svolgeranno nel mese di novembre attraverso una procedura che potrete trovare qui sotto. Un modo per includere e coinvolgere quanto più possibile i cittadini in modo che possano portare al Comune la loro voce, ma soprattutto le loro esigenze e necessità
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Lavori pubblici: cantieri e progetti
SCUOLA BUSCAGLIA: proseguono i cantieri per la realizzazione della nuova scuola Buscaglia in via Fara. Terminato il primo lotto, si sta già lavorando al secondo e soprattutto ad un progetto di piantumazione e di verde che completerà l'opera. Costo dell'intervento 6,3 milioni di euro.
CASTELLO: è stato riaperto in questi giorni il castello, dopo l'intervento di ripavimentazione che ha interessato il cortile. Costo dell'opera 350 mila euro
Elezioni dei portavoce dei quartieri: la procedura
Sono state indette le elezioni dei Portavoce delle Consulte dei Quartieri per l'anno 2025. Le elezioni sono indette dal giorno 15 fino al 21 novembre 2025.
"Abbiamo lavorato con convinzione, insieme al Sindaco e al Consiglio comunale, affinché si arrivasse a questo risultato - spiega il Presidente del Consiglio comunale di Novara Edoardo Brustia - Con l'elezione dei Portavoce dei Quartieri, il Comune di Novara compie un passo importante per rafforzare il rapporto diretto con i cittadini. Uno strumento concreto per ascoltare i bisogni di tutta la comunità. La partecipazione è il cuore della democrazia e nessun cittadino deve sentirsi distante dalle istituzioni. I Portavoce saranno un ponte tra i Novaresi e l'Amministrazione, per raccogliere istanze, segnalazioni e proposte, contribuendo così a condividere scelte e decisioni. Un percorso sperimentale, ma in cui già crediamo fortemente per fare in modo che i cittadini si sentano coinvolti e per accrescere il loro senso di appartenenza alla comunità e la fiducia verso l'ente locale". Qui la procedura da seguire
ArtLab: confronto su innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali
Promosso da Fondazione Fitzcarraldo e sostenuto da Fondazione Cariplo e Comune di Novara, ArtLab. Territori Cultura Innovazione - la piattaforma indipendente italiana dedicata all'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali nata nel 2006 da un'idea di Fondazione Fitzcarraldo di Torino e basata su una rete di oltre 40 partner - torna per il secondo anno consecutivo a Novara con un programma ricco di dibattiti, workshop, laboratori e occasioni di networking. Qui il programma
Garante per la Disabilità: orari e contatti
La nuova Garante delle persone con disabilità sarà disponibile a partire dal 29 settembre 2025 nei seguenti giorni e orari: lunedì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 17.00; mercoledì dalle 8.30 alle 10.30.
La Garante riceverà previo appuntamento in presenza il lunedì dalle 14.30 alle 17.00
Contatti:
• email: garante.personecondisabilita@posta.comune.novara.it
• telefono: 3475616202
Al momento la sede di ricevimento con appuntamento (da concordare direttamente con il garante) è presso corso Cavallotti 23 Servizio Politiche Sociali.
Only Custom Day il 28 settembre con la voglia di "fare del bene"
La "voglia di fare del bene" corre su due ruote. Anche quest'anno, torna, il 28 settembre, l'evento benefico Only Custom Day, il raduno motociclistico riservato alle Harley Davidson e alle moto Custom. Qui il programma
L'Ottobre Rosa della Lilt tra iniziative, solidarietà e prevenzione
Anche quest'anno a ottobre LILT Novara ODV colorerà di rosa la città e la provincia con la campagna LILT for Women - Nastro Rosa, promossa in tutta Italia dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione del tumore al seno.
L'Ottobre Rosa novarese ospiterà una serie di iniziative gratuite e aperte a tutti, volte a promuovere la cultura della prevenzione ai fini della diagnosi precoce, strumento fondamentale per aumentare le possibilità di cura e guarigione dal cancro al seno. Qui il programma
"Circolando": rassegna internazionale di circo contemporaneo
Al via per l'edizione 2025 la nuova rassegna internazionale di circo contemporaneo promossa dall'associazione "La Ribalta". Dal 19 settembre al 12 ottobre. Qui il programma
"ExpoRice Riso e Gorgonzola": nuova edizione
Torna, come ogni anno, una manifestazione ormai consolidata nel panorama delle iniziative promosse in città. Exporice 2025, però, si amplia quest'anno ed assume la nuova denominazione di "Exporice 2025: riso & gorgonzola". La rassegna, promossa da Atl Terre dell'Alto Piemonte e Camera di Commercio, integrerà, in questa rinnovata edizione, gli eventi dedicati alla celebrazione di Novara Città del Formaggio, titolo di cui la città è stata insignita da Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) che ha scelto Novara in quanto Comune culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie e diffuse in tutto il mondo. Qui il programma
Settimana della Mobilità: i prossimi appuntamenti
Proseguono le iniziative per la "Settimana europea della Mobilità" promossa dal Comune di Novara, in collaborazione con enti ed associazioni del territorio.
"Il tema dell'edizione 2025 - commenta l'assessore alla Mobilità Elisabetta Franzoni - è la "Mobilità per tutti", un tema a cui l'amministrazione comunale sta prestando la massima attenzione, con diverse proposte che già si stanno concretizzando e progetti ai quali si sta lavorando. La Settimana della Mobilità prevede una serie di incontri, laboratori, biciclettate, camminate e momenti di approfondimento in cui sono state coinvolte le associazioni che anche quest'anno ci danno un forte sostegno nell'organizzazione". Qui i prossimi appuntamenti
Una nuova palestra nella zona sportiva della città
La giunta comunale, nell'ultima seduta, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della nuova area sportiva attrezzata con palestra polifunzionale e spogliatoi in viale Kennedy.
Partono dunque i lavori di costruzione della tensostruttura che sarà collocata nell'area retrostante il Pala Dal Lago. Prima fase quella riguardante la realizzazione di fondazioni, pavimentazione e opere di movimento terra. Costo dell'intervento 250 mila euro, totale dell'opera 380 mila euro. A questo, seguiranno le successive fasi che porteranno alla definizione dei lavori e alla nascita della nuova palestra.
"Custodire l'infanzia: educare con amore, prevenire con consapevolezza"
Lunedì 22 settembre, alle ore 17.30, presso il Salone Arengo del Broletto si terrà l'incontro "Custodire l'infanzia: educare con amore, prevenire con consapevolezza", promosso da assessorato alle Politiche per l'Istruzione con Asd Ginnastica Libertas e Asd Pro Novara Ginnastica 1881.
Introduce Donatella Sacchi. Intervengono Roberto Mauri "Quattro buone pratiche sport educative che fanno la differenza" ed Elisabetta Biffi "Bambini di ieri, bambini di oggi".
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
BROLETTO - mostra fotografica GLI ANNI DELLA DOLCE VITA - da giovedì 18 settembre a domenica 12 ottobre
La Società Fotografica Novarese ha deciso di portare a Novara una delle "Grandi Mostre" della FIAF, al fine di offrire alla città la rassegna fotografica "GLI ANNI DELLA DOLCE VITA" una mostra di grande fascino che racconta il cambiamento avvenuto negli anni d'oro dell'Italia attraverso le immagini scattate dai maggiori fotografi italiani tra la fine degli anni '50 ed il 1968 (Berengo Gardin, De Biasi, Garolla, Palmas, Merisio, Lucas, ecc.) e conservate presso l'Archivio Fiat e diverse importanti Agenzie fotografiche, consultabili anche nel Catalogo pubblicato dalla Federazione.
La mostra è allestita nella Sala dell'Accademia, presso il Complesso monumentale del Broletto di Novara, e sarà gratuitamente visitabile dal 18 settembre al 12 ottobre 2025.
Le fotografie sono presentate in due sezioni: "L'amara vita" con immagini che documentano l'emigrazione dal Sud, il lavoro in fabbrica, le periferie delle grandi città, ecc., e "La dolce vita", il boom dell'automobile, i divertimenti dei giovani, passando attraverso immagini di auto, motorette, atelier di alcuni grandi sarti, personaggi dello spettacolo quali Fellini, De Sica e Pasolini, Mastroianni e Sophia Loren, ecc.
da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
Presso Broletto, Sala dell'Accademia
Via Rosselli, 20, 96017 Noto SR, Italia
LE NOTTI DI CABIRIA - Jabra - venerdì 19 settembre
LE NOTTI DI CABIRIA edizione 2025
Venerdì 19 Settembre
Jabra
Giardini di Palazzo Natta, ore 21.00
Di Jabra Ibrahim Jabra
Drammaturgia Khalid Massou, Emil Saba
Realizzato da: Tarek El Sayed, Emil Saba, Khalid Massou
Con Khalid Massou
Regia Emil Saba
Scenografia Jeries Abu Jaber
Costumi Nadia Rizqallah
INAD THEATER - BETLEMME
Spettacolo in arabo con sovrattitoli in italiano
C'è stato un tempo in cui Jabra Ibrahim Jabra era solo un bambino. Prima di tradurre Shakespeare, Beckett e Faulkner in arabo. Prima di diventare poeta, romanziere, intellettuale, voce della Palestina.
In questo monologo ripercorriamo la sua infanzia come un sogno a occhi aperti: le strade di Betlemme e Gerusalemme, i giochi, le fughe, gli incontri che gli hanno insegnato a vedere il mondo.
I ricordi non si allineano, si rincorrono - come frammenti di un mosaico che solo la poesia può ricomporre.
Dal 1987, Inad Theatre è stato un faro di espressione artistica e educativa, credendo fermamente che il teatro fosse l'unico strumento di resistenza in una terra occupata.
In questi oltre 30 anni, il teatro è diventato un luogo di creazione in cui le sfide quotidiane si trasformano in opere che parlano di gioia, sogni, rabbia e speranza, rivolgendosi tanto ai bambini quanto agli adulti.
Oggi, come ieri, il teatro continua a essere un potente strumento di resistenza, dando voce alle emozioni e alle storie di un popolo che non smette di lottare per la sua libertà.
Per celebrare questo percorso, Inad Theatre ha scelto di rendere omaggio a una figura fondamentale della letteratura palestinese, Jabra Ibrahim Jabra, portando in scena la sua narrazione autobiografica attraverso uno spettacolo che invita a rivivere la vitalità della sua infanzia e la forza della sua memoria.
Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente per prenotazioni scrivere a infocabiriateatro@gmail.com
venerdi dalle 21,00
Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara
Presso Giardino Palazzo Natta
Corso Giuseppe Mazzini, 3, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Cabiria Teatro
pagina facebook Cabiria Teatro
Spazio nòva - MOV*AT - venerdì 19 settembre
MOV*AT: Il Corpo come Urgenza, la Danza come Visione
La rassegna di danza contemporanea a Novara
Dalla collaborazione tra nòva a.p.s., Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e Piemonte dal Vivo - nell'ambito di Corto Circuito - nasce MOV*AT, la prima rassegna interamente dedicata alla danza contemporanea a Novara.
Non solo un cartellone di spettacoli, ma un laboratorio attivo dove spettatori e artisti si incontrano, condividono esperienze e costruiscono nuove visioni.
La rassegna, composta da cinque appuntamenti tra il 2025 e il 2026, porta in città alcuni tra i nomi più significativi della scena nazionale e internazionale: coreografi e compagnie che hanno fatto della danza un linguaggio vivo, capace di parlare al presente con urgenza e poesia.
Ogni appuntamento sarà arricchito da incontri, workshop e momenti di dialogo con gli artisti, creando un percorso immersivo che va oltre la scena.
MOV*AT è pensato non solo per gli appassionati, ma anche per chi si avvicina per la prima volta alla danza: un'occasione per i giovani, i curiosi e chiunque desideri vivere un'esperienza collettiva di arte e partecipazione.
La rassegna fa parte di We Speak Dance, progetto diffuso ideato da Piemonte dal Vivo, e inaugura a Novara un nuovo modo di abitare il teatro: non da spettatori distanti, ma come comunità in movimento
VENERDI' 19 SETTEMBRE
Spazio nòva - ore 21.30
StraniVari
Tecnologia filosofica
StraniVari è un'installazione performativa sonora, una mise en place artigianale di ritmi percussivi prodotti con objets trouvés e trasformati in efficaci e originali strumenti musicali per dare vita ad una transumanza sonora collettiva di suoni, oggetti, mani e immaginazione.
Una propagazione di energie, da uno strumento all'altro, da una persona all'altra, da un corpo a una stanza.
Un essere organico-feticcio, assemblato pezzo dopo pezzo, suono dopo suono. Un invito a entrarci, perdersi, risuonare.
I biglietti per la rassegna MOV*AT sono disponibili sulla piattaforma DICE, dove è possibile acquistare anche i Carnet per partecipare a più spettacoli a prezzo agevolato.
La rassegna aderisce inoltre all'iniziativa del biglietto sospeso, per informazioni è possibile scrivere a info@casermapassalacqua.it.
Sono previste convenzioni per i possessori di Carta Docente, Carta Studente ed Edisu, utilizzabili direttamente in loco o prenotando via mail.
Anche le persone con disabilità o appartenenti a categorie protette possono usufruire di specifiche agevolazioni, contattando sempre lo stesso indirizzo.
venerdi dalle 21,30
nòva
Presso Spazio nòva
Ex-Caserma Cavalli, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web spazio n?va
pagina facebook spazio n?va
UPO - Science Slam 2025 - venerdì 19 settembre
SCIENCE SLAM 2025
Il Science Slam è una forma di divulgazione scientifica e di intrattenimento, in cui scienziate/i, ricercatrici e ricercatori, normalmente all'inizio della loro carriera, gareggiano nel presentare un proprio lavoro di ricerca a un pubblico non esperto.
Ciò che importa non è tanto il presentare il risultato scientifico del proprio lavoro, quanto lo spiegarlo in modo comprensibile, piacevole e conciso.
È nato in Germania, sul calco dei poetry slam: la prima edizione si è svolta a Darmstadt nel 2006; da allora l'idea è cresciuta rapidamente in Europa, fino a essere recepita anche in Italia.
Il format è approdato da noi nel 2021, con una fase di sperimentazione proposta dal DISS; dal 2022 occupa, il posto d'onore nella Settimana della Ricerca.
Le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori dell'UPO, arrivati in finale dopo le selezioni di dipartimento, si sfidano sul palco allestito per l'occasione nel Broletto di Novara, davanti al pubblico e a una giuria di esperti.
Le loro esibizioni sono anche trasmesse in diretta streaming per coinvolgere il pubblico in remoto. Vince chi riceve più voti da tutte le giurie.
PROGRAMMA
Venerdì 19 Settembre 2025
Salone Arengo del Broletto, ore 20.30
Saluti delle autorità
20.45 - Science Slam
Ogni slammer avrà tre minuti a disposizione per presentare il proprio lavoro
22.00 - Votazioni
22.05 - Intervallo
Intermezzo musicale a cura del gruppo corale Voci Fuori Scena composto dai diplomati della Scuola del Teatro Musicale.
Un'esibizione corale che unisce grinta, emozione e messaggi attuali.
Si parte da un inno alla speranza e all'unità, si attraversano piogge pop di movimento, energia e orgoglio e si chiude con un'esplosione di libertà.
Tra armonie a cappella, musical e mashup sorprendenti, Voci Fuori Scena porta sul palco un viaggio sonoro fatto di energia, identità e voglia di futuro.
Per cantare, insieme, chi siamo e in cosa crediamo.
Artisti coinvolti:
Anna Copertino
Anna Venier
Astrid Galetto
Camilla D'Agostino
Emanuele Filograno
Federica Maria Stomati
Giulia Crugliano
Giulia Pederielli
Jacopo Spunton
Lucia Russo
Melissa Mastroianni
22.30 - Premiazioni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
venerdi dalle 20,30
Università del Piemonte Orientale in collaborazione con Città di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web UPO
BASILICA DI SAN GAUDENZIO - Concerto masterclass corale - sabato 20 settembre
Sabato 20 Settembre 2025, ore 21.00
Basilica di San Gaudenzio - Novara
CONCERTO PAUL PHOENIX
Masterclass Corale
Il concerto si terrà in occasione dell'inaugurazione dei lavori del restauro del pregevole mosaico della Basilica di San Gaudenzio effettuata su legato del cardinale Cacciapiatti nel 1838-1839 ed eseguita su disegno di Pelagio Palagi.
sabato dalle 21,00
Alterati in Chiave vocal ensemble.
Presso Basilica di San Gaudenzio
Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
LARIBALTA - Circolando 2025 - da sabato 20 settembre a domenica 21 settembre
Circolando 2025 - Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo
Un evento culturale e artistico organizzato dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione LaRibalta, che si svolgerà a Novara dal 20 Settembre all'11 Ottobre 2025
Programma
SABATO 20 SETTEMBRE - ORE 21.00
DOMENICA 21 SETTEMBRE - ORE 17.00
Teatro M.P. Madonna Pellegrina
INSIDE OUT e IT HAPPENS
Due spettacoli con le artiste di circo contemporaneo Lisa Van Brakel e LaCampistany, che si alternano sul palco combinando giocoleria, trapezio, musica e clowning.
Ingresso a pagamento:
€ 18 intero
€ 15 ridotto universitari fino ai 26 anni e soci Laribalta
€ 12 ridotto bambini dai 5 ai 10 anni
Gratuito < 5 anni
INSIDE OUT è un incontro tra un musicista e un giocoliere, tra ritmo e armonia, un'ode alla bellezza della semplicità e alla magia che nasce dalle infinite possibilità della giocoleria.
Inside Out è sempre eseguito con un musicista dal vivo e, ogni volta, il musicista è una sorpresa.
Liza collabora con il maggior numero possibile di artisti possibili, garantendo che INSIDE OUT rimanga fresco ad ogni esecuzione: ogni nuova collaborazione porta nuove idee e possibilità.
IT HAPPENS è una mostra personale che combina trapezio, musica e clowning. It Happens... è un dialogo tra successo e fallimento, bellezza e vergogna, serenità e frustrazione.
Attraverso il vocabolario del movimento questo atto mette in evidenza la potente fragilità dei tempi in cui tutto è in armonia.
It Happens... è una metafora fisica per la condizione umana perfettamente imperfetta: tutto sembra andare bene, ma probabilmente avete trascurato qualcosa.
It Happens è la storia di un artista circense che sale sul palco per ballare e fare trapezio.
Lei vuole essere bella, splendida, vuole brillare. Purtroppo, il mondo intorno a lei inizia a cadere a pezzi e tutto comincia a andare storto.
Lo spettacolo viaggia dal disagio al caos lirico passando attraverso la commedia, la frustrazione e la resa.
sabato dalle 21,00
domenica dalle 17,00
LaRibalta in collaborazione con la città di Novara
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Circolando 2025
pagina facebook LaRibalta
MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - mostra fotografica NOVARA DI NOTTE - da sabato 20 settembre a domenica 30 novembre
"Novara di notte" è il titolo della mostra fotografica con scatti di Domenico Presti allestita dal 20 settembre al 30 novembre 2025 presso il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara, a cura della Società Fotografica Novarese.
Il tema della mostra è incentrato su una serie di immagini che, pur nella loro estrema semplicità, si rivelano di grande effetto: scorci di Novara vista di notte. Fotografare luoghi e scene di vita urbana "nude, cioè, prive della presenza dei sui abitanti che ne modificano i contorni, dà all'occhio del fotoamatore la possibilità di posarsi sui dettagli, sulle forme dei palazzi e degli scorci, sulle simmetrie invitandolo a riscoprire la bellezza dei paesaggi urbani. Questo genere si concentra su foto scattate in situazioni di scarsa luminosità. La notte in città, per chi intende fotografare, è una immensa fonte di luci e colori, aspetti caratteristici e irripetibili da non farsi scappare.
Domenico Presti ha iniziato ad avvicinarsi alla fotografia fotografando i luoghi delle vacanze ed i familiari. In quel periodo ignorava cosa fosse un tempo e un diaframma, e anche le regole basilari della fotografia. Nel corso degli anni ha deciso che, dal punto di vista fotografico, è particolarmente attratto da paesaggi, natura e nuvole nel cielo, tematiche sempre uniche ed imprevedibili, ma anche vedute architettoniche degradate, così come luoghi abbandonati ai margini della città, realtà desolate ma molto suggestive ed affascinanti.
da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
TEATRO PERNATE - Copioni - sabato 20 settembre
Sabato 20 Settembre 2025
"COPIONI"
regia tecnica di Stefano Taccucci
Una serata all'insegna del divertimento e del coinvolgimento del pubblico presente.
I mattatori della serata saranno Luca Brustia e Danilo Abbienti che, accompagnati da un cast di appassionati di teatro, si cimenteranno "a copione" in alcuni pezzi comici di cabaret, intervallati da numerose sorprese... che vedranno gli spettatori in gara fra di loro.
L'incasso della serata sarà devoluto al Teatro di Pernate per sostenere le spese di organizzazione della Rassegna Teatrale, giunta alla 17a edizione, che inizierà il prossimo 11 ottobre con 10 spettacoli in cartellone.
sabato dalle 21,00
Teatro di Pernate
Presso Teatro di Pernate
Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Teatro Pernate
UBIK NOVARA - L'unico finale possibile - sabato 20 settembre
Libreria Ubik - Novara
Sabato 20 Settembre - ore 18.00
Paola Cereda presenta "L'unico finale possibile"(Ed.Bollati Boringhieri)
In dialogo con Laura di Gianfrancesco
I trentenni Leonardo e Gioia vivono a Pietra Alta, quartiere periferico di Torino.
Le loro vite cambiano quando decidono di ospitare Momogol, un ragazzino senegalese che ha lasciato il suo villaggio per andare ad allenarsi a Dakar in un'improvvisata accademia di calcio che, in cambio di denaro, dovrebbe trasformarlo in un campione e garantirgli così un contratto con una squadra europea.
Dopo un periodo nella capitale, un falso procuratore lo fa arrivare in Italia dove Momo scopre l'amara verità: per lui non ci sono né provini né grandi squadre. Il calcio smette di essere una possibilità e crescere lontano da casa e dalla madre si trasforma nella sfida più importante.
Ci sono storie che diventano speciali solo se qualcuno le racconta, e quella di Momo ha due possibilità: esistere insieme al suo protagonista oppure restare invisibile insieme a quella di altri sessantamila non protagonisti che, come lui, nell'ultimo decennio sono caduti nella rete del football trafficking.
In questo romanzo, Paola Cereda dà voce a una storia vera che pochi conoscono, raccontando l'attualità di due periferie del mondo geograficamente lontane eppure vicine nelle loro dinamiche e in una delle sfide più importanti: impedire che ai giovanissimi - e a noi tutti - vengano rubati i sogni.
sabato dalle 18,00
Libreria Ubik Novara
Presso Libreria Ubik Novara
Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia
sito web Ubik Novara
CONCERTO SOTTO LA CUPOLA - Novarien Trumpets Ensemble - domenica 21 settembre
Dal 21 Settembre parte la XXIX edizione del Festival di Musica Sacra "In concerto sotto la cupola" a cura dell'associaizone "I Gaudenziani, amici della Basilica di San Gaudenzio".
Il festival nasce con l'obiettivo di valorizzare la basilica patronale attraverso l'ascolto dal vivo di grandi pagine di musica sacra nelle domeniche d'autunno.
Anche quest'anno la direzione artistica è affidata al Maestro Alessio Molinaro.
La rassegna prosegue fino al 9 Novembre con appuntamenti la domenica pomeriggio.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Novara - Basilica di San Gaudenzio - ore 17.00
Novarien Trumpets Ensemble
Formato principalmente da musicisti novaresi, il Novarien Trumpets Ensemble si propone di diffondere, tramite concerti, brani concepiti o trascritti espressamente per un insieme di ottoni accompagnati dall'organo e dai timpani.
Sotto il nome di Early Baroque Brass, ideato sempre dal trombettista novarese Alessio Molinaro, il gruppo si è esibito in diversi festival musicali, riscuotendo consensi di pubblico e di critica.
Ha suonato in varie città (Novara, Vercelli, Bergamo, Pavia, ecc.) con organici sempre diversi, perseguendo lo scopo di offrire, nel continuo cambiamento, una filosofia musicale capace di coinvolgere sia i musicisti sia il pubblico in uno schema tipico della bizzarria del periodo barocco.
All'organo il gruppo è accompagnato da Alberto Sala.
domenica dalle 17,00
I gaudenziani - Amici della Basilica di San Gaudenzio
Presso Basilica di San Gaudenzio
Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO, Italia
sito web I Gaudenziani
FAI NOVARA - Villa Torrisi Bertelli - domenica 21 settembre
Domenica 21 Settembre 2025, ore 15.00
Via Valsesia - Via di accesso dinanzi allo stabilimento della Riseria Invernizzi, Novara.
Villa Torrisi Bertelli
Già "Gattopardo" di Novara
La Delegazione FAI di Novara invita a scoprire questa splendida villa antica e i suoi meravigliosi ambienti affrescati, indissolubilmente legati alla storia di Novara e alle sue importanti famiglie.
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Prenotazione consigliata; contributo minimo richiesto: 10 euro iscritti FAI, 15 euro non iscritti
domenica dalle 15,00
FAI - Delegazione di Novara
Presso Villa Torrisi Bertelli
Via Valsesia, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook FAI Novara
LARIBALTA - Circolando 2025 - domenica 21 settembre
Circolando 2025 - Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo
Un evento culturale e artistico organizzato dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione LaRibalta, che si svolgerà a Novara dal 20 Settembre all'11 Ottobre 2025
Programma
DOMENICA 21 SETTEMBRE - ORE 10.00
Teatro M.P. Madonna Pellegrina
Masterclass OBJECT MANIPULATION
Laboratorio di Giocoleria e manipolazione oggetti a cura di Liza Van Brakel.
Si lavorerà sull'infinita combinazione di movimenti possibili tra corpo, spazio ed oggetti.
Le mani verranno impiegate il meno possibile per favorire la ricerca di soluzioni sempre nuove e originali.
L'obiettivo è quello di stimolare la creatività e migliorare la consapevolezza delle proprie potenzialità motorie.
Partecipazione a pagamento:
€ 35,00 per 3 ore di laboratorio (max 15 partecipanti)
domenica dalle 10,00
LaRibalta in collaborazione con la città di Novara
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
sito web Circolando 2025
pagina facebook LaRibalta
BROLETTO - "Custodire l'infanzia: educare con amore, prevenire con consapevolezza" - lunedì 22 settembre
L'assessorato alle Politiche per l'Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Novara, con Asd Ginnastica Libertas e Asd Novara Ginnastica 1881, promuove l'incontro dal titolo: "Custodire l'infanzia: educare con amore, prevenire con consapevolezza"
Introduce Donatella Sacchi
Intervengono: Roberto Mauri "Quattro buone pratiche sport educative che fanno la differenza"
Elisabetta Biffi: "Bambini di ieri, bambini di oggi"
lunedi dalle 17,30 alle 20,00
comune di novara
Presso Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
CLUB DONEGANI - G. Cantelli e la direzione d'orchestra - lunedì 22 settembre
Lunedì 22 Giugno, alle ore 21, presso la Sala videoconferenze dell'Istituto G. Omar in Baluardo La Marmora n. 12, il Club Donegani presenta una conferenza dal titolo "Guido Cantelli e la direzione d'orchestra" con il Maestro Mauro Trombetta, Direttore d'orchestra
Attraverso la figura di Guido Cantelli analizzata nel suo excursus musicale dagli albori alla fama di erede di Toscanini, verrà presentata la figura del direttore d'orchestra dal punto di vista storico, estetico, funzionale, con esempi musicali e aneddoti che arricchiranno il racconto.
L'ingresso è libero
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.clubdonegani.it, oppure scrivere a clubdonegani@itiomar.it
lunedi dalle 21,00
Club Donegani
Presso Sala Videoconferenze Istituto G. Omar
Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia
Sito web Club Donegani
BROLETTO - presentazione libro "NOVARA E LA SHOA" - martedì 23 settembre
La serata consiste nella presentazione del volume edito da Interlinea "Novara e la Shoah. Presenza e persecuzione antiebraica tra indifferenza, complicità e soccorso" scritto da Anna Cardano, studiosa componente del comitato scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola "Piero Fornara".
Il volume raccoglie la ricerca svolta da Cardano da dieci anni a questa parte sui vari aspetti della presenza e della persecuzione ebraica, ivi compresi alcuni episodi di aiuto e salvezza, verificatesi nella città di Novara tra l'avvento del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale. Il volume si inserisce nella serie Studi Storici che raccoglie le ricerche promosse dall'Istituto Storico e pubblicate da Interlinea dal 2013.
Interverranno con l'autrice, che dialogherà con la Direttrice Scientifica dell'Istituto Elena Mastretta, la Presidente della Comunità ebraica di Biella Vercelli Novara VCO Rossella Bottini Treves, che ha seguito da vicino l'evolversi della ricerca, e l'editore Roberto Cicala.
martedi dalle 17,30 alle 19,00
Presso Broletto, Salone dell'Arengo
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
ArtLab 25 NOVARA - mercoledì 24 settembre
Dopo il successo della prima edizione, ArtLab torna a Novara il 24, 25 e 26 Settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del dibattito nazionale sull'innovazione delle politiche e delle pratiche culturali.
In un contesto di cambiamenti rapidi e profondi, è sempre più urgente analizzare criticamente le esperienze in corso e creare spazi di confronto capaci di superare i confini settoriali e le inerzie culturali.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi di strumenti di lettura chiari e di luoghi di dialogo trasversale per ridefinire strategie e orientare il proprio futuro.
ArtLab Novara sarà un crocevia di idee, esperienze e opportunità, dove si incontreranno operatori culturali, professionisti indipendenti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo Settore, italiani ed europei.
Al centro del confronto, alcune delle pratiche più avanzate nel campo dell'innovazione culturale:
• nuovi modelli di filantropia fiduciaria e di investimento sugli spazi culturali urbani;
• strategie di sviluppo per spazi sociali ibridi, centrali nei processi di coesione e inclusione;
• il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e comunitari.
Attraverso tavoli di lavoro, ricerche, analisi e laboratori, ci interrogheremo sulle condizioni di sviluppo dei territori marginali e su come la cultura possa contribuire in modo concreto ai processi di rigenerazione urbana e sociale.
Uno sguardo sarà inoltre dedicato allo stato dell'innovazione digitale nei settori culturali e creativi, con una prospettiva che unisce esperienze europee e buone pratiche locali.
L'obiettivo è individuare le condizioni per la crescita di ecosistemi innovativi, capaci di generare nuove competenze e promuovere l'adozione di tecnologie emergenti.
Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche, pubblicazioni e riflessioni strategiche, come:
• la presentazione del Rapporto Annuale Federculture, riferimento imprescindibile per comprendere le tendenze delle politiche culturali italiane;
• il volume collettivo "Futuro Museo", progetto editoriale in corso di realizzazione, a cura di Ludovico Solima e Maria Elena Oddo, Rubbettino Editore, in collaborazione con ETT spa;
• un approfondimento sulla collana "Geografie Culturali", con un focus sul rapporto tra musei e pubblici
A chiudere questa seconda edizione, ArtLab Off, una serata speciale che celebra i vent'anni di attività di Keeponlive, la rete nazionale dei live club italiani, con una festa dedicata alla musica dal vivo come forma di aggregazione, espressione giovanile e presidio culturale.
Il Broletto, il Castello, i Teatri e Spazio Nòva si trasformeranno in luoghi di confronto aperto e creativo, consolidando il ruolo della nostra città come laboratorio di pratiche e visioni per il futuro della cultura.
ArtLab è un evento gratuito aperto a tutti previa iscrizione, il link è il seguente: https://shorturl.at/LrQxm
MERCOLEDI' 24 SETTEMBRE 2025
Castello di Novara - Sala delle Vetrate
dalle ore 17.30 alle ore 19.00
I Premi del paesaggio: 100 esperimenti per l'attuazione della Convenzione europea
Nel 2025 la Convenzione europea del Paesaggio compie 25 anni.
Con la Convenzione l'idea di paesaggio è passata da una considerazione statica ed estetica (i bei panorami...) alla visione delle trasformazioni ambientali prodotte dall'uomo e dalla natura e vissute culturalmente dalle comunità.
All'obiettivo utopistico della pura conservazione dei paesaggi integri si sono aggiunti quelli della buona gestione dei paesaggi ordinari e della valorizzazione di quelli degradati.
Il paesaggio diventa una delle materie prime utili nei processi di sviluppo locale: una rivoluzione che tocca i programmi di tutti i sindaci, le azioni di presidio degli appassionati, i progetti trasformativi delle infrastrutture e della produzione.
Tra le attività che in questi anni sono state promosse per attuare i principi della Convenzione, il Premio del paesaggio è la più diffusa e conosciuta, almeno in Italia.
Si pubblica in questi giorni il bando per candidarsi al Premio del paesaggio italiano.
In occasione del 25. della Convenzione europea si arricchisce la consolidata procedura di promozione e raccolta delle nuove candidature al Premio 2025/26, con una ricognizione sulle esperienze premiate o menzionate nelle scorse edizioni del Premio, coinvolgendo gli operatori disponibili a testimoniare il percorso compiuto nel tempo e attivando reti tra gli interessati.
PROGRAMMA
Saluti
Alessandro Canelli, Sindaco di Novara
Riccardo Priore, Segretario esecutivo della Convenzione del Paesaggio Consiglio d'Europa
Introduzione
Isabella Fera, Dirigente Servizio V Tutela del Paesaggio, Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Ministero della cultura (online)
Interventi
Maria Grazia Bellisario, esperta, già Dirigente Ministero della Cultura (online)
Paolo Castelnovi, presidente Fondazione Landscapefor
Castello di Novara - Sala Sibilla
dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Che cosa bolle in pentola a Bruxelles?
La Commissione Europa ha presentato la proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-34 che contiene molti elementi positivi: il raddoppio del budget culturale, la prosecuzione di Europa Creativa all'interno del nuovo programma AgoràEU come programma autonomo, con sostanziale mantenimento di obiettivi e schemi di finanziamento, l'accorpamento con il programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori, la conferma di Horizon Europe come Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione con forte aumento delle risorse, come nel caso di Erasmus+.
Come si collocano queste scelte rispetto all'obiettivo della competitività, individuato come centrale per il futuro dell'UE? Cosa può cambiare durante il negoziato istituzionale fino all'approvazione finale nel 2027?
Interventi:
Alessandra Gariboldi, presidente Culture Action Europe
Erminia Sciacchitano, Esperta cultura e audiovisivo, Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea a Bruxelles
mercoledi dalle 17,00
ArtLab. Territori, cultura, innovazione; Fondazione Fitzcarraldo ETS; Città di Novara
Presso NOVARA Broletto, Castello, Piccolo Coccia, Spazio Nova
Iscrizione evento
pagina facebook ArtLab
sito web ArtLab
ArtLab 25 NOVARA - giovedì 25 settembre
Dopo il successo della prima edizione, ArtLab torna a Novara il 24, 25 e 26 Settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del dibattito nazionale sull'innovazione delle politiche e delle pratiche culturali.
In un contesto di cambiamenti rapidi e profondi, è sempre più urgente analizzare criticamente le esperienze in corso e creare spazi di confronto capaci di superare i confini settoriali e le inerzie culturali.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi di strumenti di lettura chiari e di luoghi di dialogo trasversale per ridefinire strategie e orientare il proprio futuro.
ArtLab Novara sarà un crocevia di idee, esperienze e opportunità, dove si incontreranno operatori culturali, professionisti indipendenti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo Settore, italiani ed europei.
Al centro del confronto, alcune delle pratiche più avanzate nel campo dell'innovazione culturale:
• nuovi modelli di filantropia fiduciaria e di investimento sugli spazi culturali urbani;
• strategie di sviluppo per spazi sociali ibridi, centrali nei processi di coesione e inclusione;
• il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e comunitari.
Attraverso tavoli di lavoro, ricerche, analisi e laboratori, ci interrogheremo sulle condizioni di sviluppo dei territori marginali e su come la cultura possa contribuire in modo concreto ai processi di rigenerazione urbana e sociale.
Uno sguardo sarà inoltre dedicato allo stato dell'innovazione digitale nei settori culturali e creativi, con una prospettiva che unisce esperienze europee e buone pratiche locali.
L'obiettivo è individuare le condizioni per la crescita di ecosistemi innovativi, capaci di generare nuove competenze e promuovere l'adozione di tecnologie emergenti.
Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche, pubblicazioni e riflessioni strategiche, come:
• la presentazione del Rapporto Annuale Federculture, riferimento imprescindibile per comprendere le tendenze delle politiche culturali italiane;
• il volume collettivo "Futuro Museo", progetto editoriale in corso di realizzazione, a cura di Ludovico Solima e Maria Elena Oddo, Rubbettino Editore, in collaborazione con ETT spa;
• un approfondimento sulla collana "Geografie Culturali", con un focus sul rapporto tra musei e pubblici
A chiudere questa seconda edizione, ArtLab Off, una serata speciale che celebra i vent'anni di attività di Keeponlive, la rete nazionale dei live club italiani, con una festa dedicata alla musica dal vivo come forma di aggregazione, espressione giovanile e presidio culturale.
Il Broletto, il Castello, i Teatri e Spazio Nòva si trasformeranno in luoghi di confronto aperto e creativo, consolidando il ruolo della nostra città come laboratorio di pratiche e visioni per il futuro della cultura.
ArtLab è un evento gratuito aperto a tutti previa iscrizione, il link è il seguente: https://shorturl.at/LrQxm
GIOVEDI' 25 SETTEMBRE 2025
Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.00 alle ore 10.15
Benvenuti
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Come affrontare la fragilità: nutrire la crescita attraverso la cultura
A cura di Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center
Incontro riservato ai membri della comunità di pratica regionale di Cultura per crescere
Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Per una nuova filantropia
La sessione presenta esperienze in corso e un confronto sulle opportunità di superare modelli erogativi fondati su bandi competitivi, vincolati a progetti e attività specifiche e spesso a obiettivi e indicatori di impatto e di sostenibilità economica inappropriati e irrealistici nel breve termine.
Quali forme di investimento, programmi di sostegno pluriennali e strumenti di accompagnamento possono mettere in campo enti filantropici e finanza d'impatto per offrire alle organizzazioni culturali e sociali prospettive di rafforzamento e di continuità capaci di generare interventi efficaci e impatti duraturi?
Ore 10.30 - 11.45
Prima parte
Si può fare: esperienze di filantropia fiduciaria
Ore 12.00 - 13.00
Seconda parte
Condizioni e prospettive per una filantropia generativa
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 13.15 alle ore 14.45
Coordinamento tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Incontro riservato ai componenti della Commissione
Piccolo Coccia
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
I patti generativi di investimento. Una proposta per le rigenerazioni culturali urbane
Sala delle Vetrate - Castello di Novara
dalle ore 14.30 alle ore 18.15
Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità
La plenaria avrà il compito di delineare i molteplici fattori di crisi nei territori marginali, incluse la crisi climatica e demografica, la crescita dei divari territoriali ma anche le visioni e le strategie di contrasto e sviluppo: questi elementi comporranno lo scenario di riferimento per i tavoli di lavoro successivi, animati dai protagonisti di consolidate esperienze di sviluppo territoriale a base culturale.
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Esplora, Ribalta, Trasforma, a cura di Lilliput
Un invito a cambiare prospettiva a cura del team multidisciplinare di Lilliput che, tramite l'intervento di diverse autrici, si interroga su come l'incontro fra museo e famiglie possa essere trasformativo per entrambi.
Galleria Giannoni - Sala 4A
dalle ore 16.30 alle ore 17.15
Tecnologie digitali di mediazione nei musei: cosa funziona davvero?
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 16.30 alle ore 17.15
TOCCPE - Tech-driven Opportunity in Cultural Consumption Patterns of the Elderly
Galleria Giannoni - Sala 4A
dalle ore 17.30 alle ore 18.15
RIGENERATIVA - Formazione alla generative AI per la rigenerazione dei luoghi?
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 17.30 alle ore 18.15
DiPa Tool - L'IA per l'accessibilità digitale?
Galleria Giannoni - Sala 6B
dalle ore 16.30 alle ore 18.15
Un'esperienza di alfabetizzazione digitale sull'impatto dell'AI
Salone dell'Arengo del Broletto
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Cultura e qualità sociale: verso ecosistemi territoriali
Galleria Giannoni - Sala 6B, 4A e 3A
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Progetti sotto la lente: esperienze digitali in corso
Piccolo Coccia
dalle ore 18.15 alle ore 19.15
Il laboratorio della città nuova - Foqus nei Quartieri Spagnoli
A partire da un libro che in parte racconta un'esperienza di trasformazione urbana e in parte esamina un fenomeno diffuso in ogni parte del paese, si discuterà di come i molti e diversi laboratori civici di rigenerazione, possano produrre, oltre sé stessi, una nuova stagione di politiche pubbliche di futuro. Cosa occorre perché possano esprimere lo straordinario potenziale sociale e culturale che rimane compresso in loro? Chi e cosa deve cambiare nell'ente pubblico, negli enti di erogazione, nelle abitudini consolidate, per invertire il senso della narrazione declinante di questi anni?
giovedi dalle 10,00
ArtLab. Territori, cultura, innovazione; Fondazione Fitzcarraldo ETS; Città di Novara
Presso NOVARA Broletto, Castello, Piccolo Coccia, Spazio Nova
Iscrizione evento
sito web ArtLab Novara
pagina facebook ArtLab Novara
GALLERIA GIANNONI - Chiusura straordinaria - da giovedì 25 settembre a venerdì 26 settembre
Si comunica che in data 25 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle 19.00, e in data 26 settembre 2025, dalle 14.30 alle 16.30, la Galleria Giannoni sarà chiusa al pubblico in concomitanza delle attività di "ART LAB".
Ci scusiamo per il disagio.
giovedi dalle 10,00 dalle 19,00
venerdi dalle 14,30 alle 16,30
Presso BROLETTO - Galleria Giannoni
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
ArtLab 25 NOVARA - venerdì 26 settembre
Dopo il successo della prima edizione, ArtLab torna a Novara il 24, 25 e 26 Settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del dibattito nazionale sull'innovazione delle politiche e delle pratiche culturali.
In un contesto di cambiamenti rapidi e profondi, è sempre più urgente analizzare criticamente le esperienze in corso e creare spazi di confronto capaci di superare i confini settoriali e le inerzie culturali.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi di strumenti di lettura chiari e di luoghi di dialogo trasversale per ridefinire strategie e orientare il proprio futuro.
ArtLab Novara sarà un crocevia di idee, esperienze e opportunità, dove si incontreranno operatori culturali, professionisti indipendenti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo Settore, italiani ed europei.
Al centro del confronto, alcune delle pratiche più avanzate nel campo dell'innovazione culturale:
• nuovi modelli di filantropia fiduciaria e di investimento sugli spazi culturali urbani;
• strategie di sviluppo per spazi sociali ibridi, centrali nei processi di coesione e inclusione;
• il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e comunitari.
Attraverso tavoli di lavoro, ricerche, analisi e laboratori, ci interrogheremo sulle condizioni di sviluppo dei territori marginali e su come la cultura possa contribuire in modo concreto ai processi di rigenerazione urbana e sociale.
Uno sguardo sarà inoltre dedicato allo stato dell'innovazione digitale nei settori culturali e creativi, con una prospettiva che unisce esperienze europee e buone pratiche locali.
L'obiettivo è individuare le condizioni per la crescita di ecosistemi innovativi, capaci di generare nuove competenze e promuovere l'adozione di tecnologie emergenti.
Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche, pubblicazioni e riflessioni strategiche, come:
• la presentazione del Rapporto Annuale Federculture, riferimento imprescindibile per comprendere le tendenze delle politiche culturali italiane;
• il volume collettivo "Futuro Museo", progetto editoriale in corso di realizzazione, a cura di Ludovico Solima e Maria Elena Oddo, Rubbettino Editore, in collaborazione con ETT spa;
• un approfondimento sulla collana "Geografie Culturali", con un focus sul rapporto tra musei e pubblici
A chiudere questa seconda edizione, ArtLab Off, una serata speciale che celebra i vent'anni di attività di Keeponlive, la rete nazionale dei live club italiani, con una festa dedicata alla musica dal vivo come forma di aggregazione, espressione giovanile e presidio culturale.
Il Broletto, il Castello, i Teatri e Spazio Nòva si trasformeranno in luoghi di confronto aperto e creativo, consolidando il ruolo della nostra città come laboratorio di pratiche e visioni per il futuro della cultura.
ArtLab è un evento gratuito aperto a tutti previa iscrizione, il link è il seguente: https://shorturl.at/LrQxm
VENERDI' 26 SETTEMBRE 2025
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 08.45 alle ore 10.00
Riunione dei Partner ArtLab
Tavoli di lavoro a invito
Sala delle Vetrate - Castello di Novara
dalle ore 11.30 alle ore 13.30
Intelligenze connettive: sguardi incrociati per orientarci nella transizione
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Creative Brunch EIT Culture & Creativity
Momento di aggiornamento e networking sulle attività di EIT Culture & Creativity.
Sarà l'occasione per confrontarsi sugli approcci che la KIC seguirà nei prossimi mesi in relazione a diversi ambiti: rigenerazione urbana e open spaces, sostegno a progetti di innovazione e al miglioramento delle competenze imprenditoriali, posizionamento di EIT CC nel contesto europeo.
Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Gli spazi di innovazione sociale per la rigenerazione urbana: natura e condizioni abilitanti
Un confronto tra esperienze consolidate in diversi contesti nazionali, anche al fine di comprendere quali strumenti e strategie sono necessarie e più adeguate per sostenere questi progetti nel tempo.
Piccolo Coccia
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Presentazione del rapporto Federculture 2025. Il turismo culturale in Italia: analisi, modelli e proposte
Galleria Giannoni - Sala 6B, 4A e 3A
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Oltre le barriere: accogliere, dialogare, coinvolgere le diverse dimensioni dell'accessibilità al patrimonio culturale
L'accessibilità al patrimonio culturale non si rannicchia nella possibilità di circolare negli spazi senza barriere architettoniche (per quanto spesso anche solo questa dimensione possa essere impegnativa) ma ha a che fare con il prendersi cura delle persone in carne, ossa ed intelletto, nella loro infinita modulazione delle diversità.
Spazio Nòva - Sala Orchestra
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Accessibilità digitale: cosa prevede l'European Accessibility Act
Un panel introduttivo e un laboratorio approfondiscono l'EAA e il suo impatto sui servizi digitali delle imprese e delle organizzazioni culturali per orientarsi tra obblighi, opportunità e strumenti per l'adeguamento.
La sessione è rivolta a organizzazioni private e pubbliche che offrono l'accesso ai servizi tramite strumenti digitali, ma anche a web agency, software house, digital o IT service.
Spazio Nòva - Salone Blu
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Il sistema dello spettacolo dal vivo sostenuto dal FNSV nel triennio 25 - 27
Un'analisi preliminare del sistema dello spettacolo dal vivo per quanto riguarda Teatro, Danza, Circo multidisciplinare sostenuto dal Fondo Nazionale Dello Spettacolo dal Vivo nel triennio 2025 - 2027 realizzata da C.Re.S.Co, rete nazionale che dal 2010 raccoglie e rappresenta oltre 250 tra imprese e centri di produzione, festival, strutture multidisciplinari, artisti/e, professionisti/e.
Spazio Nòva - Salone Blu
dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica
Rappresentanti istituzionali, reti associative e soggetti nazionali si confronteranno su pratiche, modelli e prospettive a partire da recenti sviluppi normativi e operativi: la riforma del Codice dello Spettacolo, con la previsione di un Fondo Nazionale per i Live Club e la pioneristica legge regionale dell'Emilia-Romagna, che introduce strumenti innovativi di riconoscimento e sostegno per i locali di musica dal vivo.
venerdi dalle 08,45
ArtLab. Territori, cultura, innovazione; Fondazione Fitzcarraldo ETS; Città di Novara
Presso NOVARA Broletto, Castello, Piccolo Coccia, Spazio Nova
Iscrizione evento
sito web ArtLab
pagina facebook ArtLab
BROLETTO - Presentazione libro PEDALI E CATENE - sabato 27 settembre
Il Velo Club Novarese organizza la presentazione del libro "Pedali e catene" di Alessio Clinker Mischianti.
Il libro, basato su una storia vera di un ragazzo ciclista agonista che, a un passo dal professionismo, viene coinvolto nella pratica del doping.
Una storia vera e cruda dove il doping appare nella sua distruzione.
Un libro dove non si denuncia né la squadra né i medici né la federazione, ma si narra solo la sua storia.
La storia narra dei rapporti con la famiglia, con la fidanzata, col medico e con la società, tutti tristemente minati dal doping.
La presentazione ha l'intento di divulgare la pericolosità della cultura del "voler vincere a tutti i costi" e di conseguenza le pratiche da cui difendersi e stare lontani: il doping, appunto.
Oltre all'autore del libro sarà presente anche la giornalista Lucia Mora, della Gazzetta dello Sport.
sabato dalle 18,00 alle 20,00
Velo Club Novarese A.S.D., con il patrocinio del Comune di Novara
Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
LARIBALTA - Circolando 2025 - da sabato 27 settembre a domenica 28 settembre
Circolando 2025 - Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo
Un evento culturale e artistico organizzato dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione LaRibalta, che si svolgerà a Novara dal 20 Settembre all'11 Ottobre 2025
Programma
SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 21.00
DOMENICA 28 SETTEMBRE - ORE 16.00
Teatro M.P. Madonna Pellegrina
GIOVANNA D'HARPpO
Con l'artista teatrale, autrice e clown Gardi Hutter
Una lavandaia trasognata e squinternata sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni di lei, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia.
Giovanna/Hanna è una giocatrice esistenziale. Le sue storie - senza parole, ma piene di spavalderia - sono metafore tragicomiche della nostra lotta - senza speranza - per la beatitudine.
Sebbene Hanna non sia risparmiata dalle avversità, non diventa mai una vittima, con grande divertimento del pubblico.
In tutto questo trambusto, c'è solo una certezza: Hanna non è grassa... lo specchio è troppo piccolo
Ingresso a pagamento:
€ 18 intero
€ 15 ridotto universitari fino ai 26 anni e soci Laribalta
€ 12 ridotto bambini dai 5 ai 10 anni
Gratuito < 5 anni
sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00
LaRibalta in collaborazione con la città di Novara
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Circolando 2025
pagina facebook LaRibalta
LE NOTTI DI CABIRIA - A tutto Gaber - sabato 27 settembre
LE NOTTI DI CABIRIA edizione 2025
Sabato 27 Settembre
A tutto Gaber
Corte degli Speziali - Tetti Verdi Novara - ore 21.00
Di Barbara Gatto
cast via di definizione
Regia e coreografia Barbara Gatto
Musica Giorgio Gaber
BAGART BALLET COMPANY / SMART
Un omaggio danzato all'universo di Giorgio Gaber.
Musica, movimento e immagini visive si intrecciano in uno spettacolo poetico e coinvolgente, capace di emozionare pubblici di tutte le età con l'ironia e la profondità del "Signor G"
Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente per prenotazioni scrivere a infocabiriateatro@gmail.com
sabato dalle 21,00
Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara
Presso Giardino Palazzo Natta
Via delle Mondariso, 5, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Cabiria Teatro
pagina facebook Cabiria Teatro
ONLY CUSTOM DAY - raduno motociclistico - domenica 28 settembre
Evento Benefico
ONLY CUSTOM DAY
raduno motociclistico riservato alle Harley Davidson e alle moto Custom in genere
Domenica 28 Settembre 2025
ore 12.30 Partenza moto dall'Aeroporto Militare di Cameri
ore 13.00 Ingresso moto a Novara
Percorso: corso della Vittoria, cavalcavia di Porta Sempione, Largo Buscaglia, corso della Vittoria, baluardo Partigiani, baluardo La Marmora, baluardo Massimo d'Azeglio, viale Buonarroti, viale Roma, corso Torino, via Biglieri, via XX Settembre, largo Costituente, Piazza Martiri
ore 13.30 parcheggio moto in Piazza Martiri, Largo Costituente, Viale Rita Levi Montalcini (controviale Allea), Viale IV Novembre
PROGRAMMA EVENTI
dalle 9.00 alle 24.00 - piazza Martiri ZTL e via Rosselli (fino alla Brace) mercatini e street food
dalle 15.00 alle 24.00 - piazza Duomo maxi schermo con proiezione eventi di piazza Martiri
Piazza Martiri dalle 15.00 alle 16.00 - DJ Set
dalle 18.30 alle 20.00 Esibizione Gruppo Musicale
dalle 20.00 alle 21.00 DJ Set
dalle 21.00 alle 24.00 Concerto con CM Orchestra
Guest Star Sonia Mosca
domenica dalle 12,30
N Revolution Bikers Novara City
sito web N Revolution Bikers Novara City
pagina Facebook N Revolution Bikers Novara City
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.