Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
quella in corso è stata una settimana molto importante per la nostra città. Innanzitutto, insieme a tutte le forze dell'ordine, siamo intervenuti sulla zona dell'ex Olcese, area di 55 mila metri quadrati acquisita da un privato che finalmente metterà mano su uno spazio da tempo abbandonato e caratterizzato da degrado, non solo ambientale. La fase di bonifica ha consentito di insediare una guardiola 24 ore su 24 che impedirà l'accesso di abusivi, come purtroppo succedeva negli ultimi anni. Un'area molto ampia dove, a breve, partiranno i lavori per la realizzazione di residenze, studentati, spazi verdi e curati, esercizi commerciali e altro ancora. Un progetto che finalmente consentirà a quell'area di essere non solo riqualificata, ma completamente rigenerata, restituendola alla città.
Sempre questa settimana, è stato fatto un altro importante passo avanti nel potenziamento delle infrastrutture legate all'Università e alla ricerca. Al Centro Ipazia sono stati inaugurati i nuovi Biosafety Research Laboratories (BRL), dedicati alla ricerca avanzata su patogeni e malattie infettive. Laboratori che rappresentano un investimento strategico per la comunità scientifica dell'Ateneo e per l'intero territorio con strutture che saranno a disposizione dei ricercatori UPO, ma anche di realtà esterne come ospedali, enti pubblici e aziende biotecnologiche, in modo da favorire la creazione di ulteriori sinergie per la ricerca e l'innovazione.
In tema di ricerca, innovazione e tecnologia, la Global Wafers ha inaugurato in questi giorni una nuova parte di stabilimento, un investimento strategico e fortemente voluto dal Presidente Marco Sciamanna, che ha creduto, come tutti noi, nell'importanza di questo progetto di ampliamento di un'azienda che rappresenta una vera eccellenza europea. A Novara, ricerca e tecnologia si incontrano, dando vita a un'opportunità straordinaria per il territorio e non solo da un punto di vista occupazionale, innanzitutto, una maggiore capacità produttiva per i prossimi 20-30 anni e un ruolo ancora più centrale nella catena internazionale di produzione dei semiconduttori. Un investimento che consolida il valore del nostro territorio nel cuore di un settore strategico: quello dei semiconduttori, spina dorsale dell'economia globale del futuro. Gli investimenti arrivano dove ci sono territori qualificati, dinamici e capaci di formare competenze di alto livello. Ogni nuovo posto di lavoro qualificato è una vittoria per la città e per tutto il territorio
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Lavori pubblici: cantieri e progetti
PALA DAL LAGO: il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità l'interesse pubblico per la riqualificazione del Pala Dal Lago. La struttura, nella parte della vecchia piscina, accoglierà un palazzetto esclusivamente dedicato ai diversamente abili. Un progetto finanziato da Comune di Novara e Polisportiva San Giacomo.
Cantieri lavoro: il Nil apre un bando per persone con disabilità
Il Nil (Nucleo inserimenti lavorativi) ha pubblicato il bando dei cantieri di lavoro destinato a persone con disabilità denominato "D.I.D.A." (Diversamente Insieme Digitalizziamo l'Archivio), rivolto a 2 persone con disabilità iscritte presso i servizi di collocamento mirato dei Centri per l'Impiego della Regione Piemonte ed in possesso della "Relazione conclusiva".
La proposta progettuale prevede di migliorare i livelli di welfare, attraverso la realizzazione di percorsi che favoriscano l'inclusione sociale, in favore dei soggetti disabili, rafforzando l'occupabilità con l'acquisizione e/o il miglioramento di specifiche competenze professionali.
Qui per candidarsi
Ricerca e innovazione: a Ipazia inaugurati nuovi laboratori
Al Centro Ipazia sono stati inaugurati i nuovi Biosafety Research Laboratories (BRL), dedicati alla ricerca avanzata su patogeni e malattie infettive.
Laboratori che rappresentano un investimento strategico per la comunità scientifica dell'Ateneo e per l'intero territorio con strutture che saranno a disposizione dei ricercatori UPO, ma anche di realtà esterne come ospedali, enti pubblici e aziende biotecnologiche, in modo da favorire la creazione di ulteriori sinergie per la ricerca e l'innovazione
"Teatro e Bottega": l'iniziativa di Comune, FCN e Cabiria
Il Teatro può essere ovunque, qualsiasi luogo può essere Teatro. E a Novara lo dimostra il progetto "Teatro e Bottega" firmato da Cabiria Teatro, grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese, e realizzato in collaborazione con Comune di Novara, Assessorato al Commercio. Nove spettacoli teatrali che trasformano i negozi, che animano i ristoranti e non solo: in centro città e nei quartieri periferici. Qui informazioni e programma
Le acqueforti di Giovanni Fattori in mostra al Broletto
La mostra "Giovanni Fattori. Il paesaggio toscano nelle acqueforti" sarà visitabile dal 17 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026 presso la Galleria Giannoni di Novara con apertura dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. L'esposizione, inclusa nel biglietto della Galleria Giannoni, si inserisce nel calendario di eventi previsti per la celebrazione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908). Qui le info
Proseguono le iniziative dell'Ottobre Rosa di Lilt
Anche quest'anno a ottobre LILT Novara ODV colora di rosa la città e la provincia con la campagna LILT for Women - Nastro Rosa, promossa in tutta Italia dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione del tumore al seno.
L'Ottobre Rosa novarese ospita una serie di iniziative gratuite e aperte a tutti, volte a promuovere la cultura della prevenzione ai fini della diagnosi precoce, strumento fondamentale per aumentare le possibilità di cura e guarigione dal cancro al seno. Qui gli appuntamenti
Il Centro per le Famiglie ha celebrato i 20 anni di attività
Tantissime famiglie hanno partecipato alle attività e laboratori organizzati dalle educatrici del Centro per le Famiglie del Comune di Novara e dalle associazioni che hanno collaborato alla celebrazione del ventesimo anniversario del Centro. Un momento di festa, ma soprattutto di informazione e confronto sulle tante iniziative promosse nel corso dell'anno
"The Passion": il musical per Neo-n
La serata di venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 21,00 va in scena il musical "The Passion" presso il Teatro Civico Coccia, concesso dal Comune di Novara insieme al patrocinio all'evento.
La Uisp Comitato Territoriale di Novara organizza questo evento a favore di Neo-n, che opera a Novara a favore dei bambini nati prematuri e delle loro famiglie. Qui info e prenotazioni.
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Dietro le quinte - giovedì 16 ottobre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 16 ottobre terzo appuntamento con il Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su Arona e il Teatro sociale (Compagnia della Rocca) di Giovanni Di Bella.
giovedi dalle 16,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
https://novara.letteratura.it/letture-dautunno-giovedi-letterari-ottobre-2025/
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Gruppo di lettura - giovedì 16 ottobre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 16 ottobre quarto appuntamento con il Gruppo di lettura a cura di Maria Adele Garavaglia su Cos'è mai la vita (Kimerik) di Giovanni Obezzi
giovedi dalle 17,15
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia
https://novara.letteratura.it/letture-dautunno-giovedi-letterari-ottobre-2025/
GALLERIA GIANNONI - Mostra Giovanni Fattori - da giovedì 16 ottobre a domenica 1 febbraio
La mostra "Giovanni Fattori. Il paesaggio toscano nelle acqueforti" è visitabile dal 17 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026 presso la Galleria Giannoni di Novara ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.
L'inaugurazione della mostra è prevista giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 17, in Galleria Giannoni. Ingresso gratuito.
L'esposizione, inclusa nel biglietto della Galleria Giannoni, si inserisce nel calendario di eventi previsti per celebrazione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori e prevede l'esposizione di sette acqueforti, recentemente restaurate, dell'arista livornese.
La piccola mostra, curata dall'Ufficio Musei e dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Biella Novara Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, ha l'intento di rendere noto al pubblico il risultato di questa campagna di restauri, nonché rendere fruibili opere solitamente conservate nei depositi in un'ottica di rotazione delle collezioni. In mostra si potranno ammirare: Contadino e buoi, 1885 ca., Buttero a cavallo, 1888-1890 ca., Paesaggio in Toscana, 1890-1895 ca., Porticciola presso Firenze, 1900 ca., Cavallo bardato, 1903 ca., Cavalli al pascolo, 1903-1905 ca., Il ponte, 1905-1908 ca.
da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
Presso BROLETTO - Galleria Giannoni
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
TEATRO COCCIA - Libro museo di un amore infranto - giovedì 16 ottobre
EVENTO NEL FOYER DEL TEATRO COCCIA
PARLAPIÙPIANO MUSEO DI UN AMORE INFRANTO
Appuntamenti pensati per chi ama l'arte del racconto, il suono del pianoforte, le buone letture, le atmosfere raccolte, da assaporare con un buon cocktail.
Musica e Parola nascono traendo ispirazione da titoli selezionati tra i romanzi d'esordio del 2024, presentati nel corso dello scorso anno presso il Circolo dei Lettori di Novara e diventano una composizione originale, nelle penne degli allievi dell'Accademia AMO e non solo, nelle mani degli allievi pianisti del Conservatorio Guido Cantelli di Novara e un racconto narrato dalla voce degli allievi e ex allievi attori dell'STM - Scuola del Teatro Musicale.
La musica è dell'allievo del corso di composizione AMO Matteo Sarcinelli, le voci recitanti sono quelle di Elisabetta Guaraldi e Umberto Tomaino, allievi della STM, al pianoforte l'allievo del Conservatorio Cantelli Lorenzo Meo.
A questi si unisce il gusto con una selezione di cocktail (nella variante anche analcolica) sono a cura di Alchemiae Luca Mendozza.
All'incontro sarà presente l'autore a dialogo con Orietta Saglio.
Evento in collaborazione Fondazione Circolo dei Lettori/Novara, Accademia AMO, Conservatorio Guido Cantelli di Novara, STM-Scuola del Teatro Musicale.
giovedi dalle 18,30
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fondazione Teatro Coccia
TEATRO COCCIA - The Passion il Musical - venerdì 17 ottobre
"THE PASSION" IL MUSICAL
Uno spettacolo teatrale inserito nel calendario della manifestazione "Novara Run Challenge 2025" con il patrocinio Città di Novara
in collaborazione con la compagnia teatrale La Goccia di Novara ed è liberamente ispirato nelle musiche e nei testi al musical Jesus Christ Superstar.
La serata teatrale ha finalità benefica per raccogliere fondi a favore dell'associazione Neo-n, che opera fattivamente a Novara a favore dei bambini nati prematuri e delle loro famiglie e il ricavato servirà a sviluppare progetti in collaborazione con il reparto di Terapia Intensiva neonatale dell'AO Ospedale Maggiore della Carità di Novara finalizzati allo sviluppo delle competenze motorie e cognitive dei bimbi nati prematuri e a stimolare il rapporto affettivo e relazionale con la famiglia recuperando il tempo della maternità traumaticamente interrotta.
venerdi dalle 21,00
Novara Run Challenge
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web Novara Run Challenge
sito web Fondazione Teatro Coccia
UBIK NOVARA - Alberi: fermiamo la mattanza - venerdì 17 ottobre
VENERDI' 17 OTTOBRE 2025
Libreria Ubik, Novara - ore 17.30
Linda Maggiori presenta Alberi: fermiamo la mattanza (Ed. Terra Nuova) in dialogo con Maria Luisa Tornotti del Comitato Albero Amico di Novara.
Nelle città, nei boschi, lungo i fiumi, gli alberi sono sempre più minacciati da tagli indiscriminati e scelte dettate da speculazioni o incompetenza.
Un'inchiesta a tutto tondo sui problemi aperti e gli interessi in gioco.
Ma anche un viaggio alla scoperta dei tanti movimenti che in Italia lottano per salvarli e di come ciascuno di noi può mobilitarsi.
venerdi dalle 17,30
Libreria Ubik Novara
Presso Libreria Ubik Novara
Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia
sito web Ubik Novara
CONSERVATORIO - RossiniLab: concerto - sabato 18 ottobre
Il Rossini LabCantelli 2025: una nuova stagione tra ricerca, spettacolo e alta formazione.
Anche il 2025 si apre nel segno di Gioachino Rossini con la quinta edizione del Rossini LabCantelli, progetto nato nel 2021 dalla visione del prof. Giovanni Botta, docente di Canto al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.
Un laboratorio che unisce alta formazione artistica, divulgazione musicologica e spettacolo, confermandosi un punto di riferimento nel panorama nazionale.
A partire dal 25 settembre, le inconfondibili virtuosità canore rossiniane, celebri per la loro brillante agilità e trasparenza interpretativa, animeranno le finestre di Via Solaroli, catturando le attenzioni del pubblico, accompagnandolo fino al 31 Ottobre.
Il Rossini Lab-Cantelli si conferma dunque un crocevia di voci, idee e generazioni, nel nome di uno dei più grandi geni del melodramma italiano.
Dal 2025 il Lab si rinnova, coinvolgendo numerosi dipartimenti del Conservatorio in un ricco programma di concerti, masterclass e conferenze con artisti di fama internazionale.
Il laboratorio promuove anche attività di studio interdisciplinare, tra cui il modulo teorico "Mousiké" e uno dedicato ai Péchés de vieillesse, affidato al Prof. Alessandro Marangon
SABATO 18 OTTOBRE
Auditorium F.lli Olivieri, ore 17.00
I Peccati di gioventù
Sei Sonate a quattro
• Sonata n. 1 in SOL maggiore, Sonata n. 4 in SI bemolle maggiore:
Miriam Ullrich, violino
Michela Montanaro, violino
M. Alessandro Copia, violoncello
Manuel Vicentini, contrabbasso
• Sonata n. 2 in LA maggiore, Sonata n. 5 in MI bemolle maggiore:
Federico Nogarotto, violino
Valeria Di Crosta violino
M. Fabio Mureddu, violoncello
Sofia Parolini, contrabbasso
• Sonata n. 3 in DO maggiore, Sonata n.6 in RE maggiore:
M. Elia Chiesa, violino
Giovanni Vannicelli, violino
Giovanni Melina, violoncello
Lorenzo Delfino, contrabbasso
Ingresso libero
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
LE NOTTI DI CABIRIA - Romeo e Giulietta - sabato 18 ottobre
LE NOTTI DI CABIRIA edizione 2025
Sabato 18 Ottobre
Romeo e Giulietta - Opera ibrida
Casa Circondariale di Novara - ore 16.30
Progetto Stagelife-Palcoscenico Della Vita
Vincitore Del Bando Emblematico Minore 2022 Fondazione Cariplo
Con Federico Antonello, Mariano Arenella, Erica Camiolo, Elena Ferrari, Claudio Pellerito, Alberto Pirazzini, Matteo Sangalli
E con (solo in audio/Video Maurizio Patella, Silvia Soncini)
Ispirato a William Shakespeare
Drammaturgia Maurizio Patella
Soggetto Supporto alla Drammaturgia e regia Mariano Arenella
Cabiria Teatro
Una liberissima riscrittura da Shakespeare che parla dell'importanza dell'amore, della vulnerabilità, delle emozioni reali e difficili, meravigliose e dolorose, in un mondo in cui è difficile essere ascoltati.
Davvero ascoltati. Uno spettacolo ibrido per vari motivi, che alterna comico e drammatico, che si domanda dove sia il confine tra ridere e piangere, virtuale e reale, tra l'essere sé stessi e l'idea che ci siamo fatti di noi.
In questa particolarissima replica saranno coinvolti nel cast anche alcuni detenuti della Casa Circondariale.
PRECISAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE nella Casa Circondariale di Novara
Per partecipare alla replica che si svolgerà in carcere, il 18 ottobre, è necessario inviare la propria carta d'identità, in formato PDF o JPEG, LEGGIBILE e in corso di validità a infocabiriateatro@gmail.com, entro il 25 settembre.
Dopo la validazione della stessa, si potrà procedere all'acquisto solo tramite bonifico bancario e NON attraverso Vivaticket.
La platea sarà mista composta da detenuti e pubblico esterno, massimo 40 spettatori esterni.
Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente per prenotazioni scrivere a infocabiriateatro@gmail.com
sabato dalle 16,30
Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara
Presso Casa Circondariale
Via Sforzesca, 49, 28100 Novara NO, Italia
sito web Cabiria Teatro
pagina facebook Cabiria Teatro
MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - evento QUELLE ESTATI IN CAMPEGGIO - sabato 18 ottobre
Sabato 18 ottobre alle ore 17.00 siete tutti invitati nel Salone africano del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara per assistere all'evento di presentazione del libro "Quelle estati in campeggio" di Nicoletta Puricelli.
Un racconto teatrale evocativo dei ricordi estivi, capace di stimolare la memoria e il dialogo intergenerazionale, particolarmente apprezzato da un pubblico eterogeneo e con differenti capacità cognitive. Durante l'evento si alterneranno letture teatralizzate, intermezzi musicali e commenti dell'autrice.
sabato dalle 17,00 alle 18,30
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
DISCO NOVARA - Mostra mercato del Vinile - domenica 19 ottobre
Appuntamento imperdibile per gli amanti del vinile, collezionisti e amanti della musica!!
Domenica 19 ottobre a Novara c'è la Mostra Mercato organizzata al Circolo 99 - Circolo della Bicocca.
I migliori espositori con migliaia di vinili e articoli musicali, Food & Drink, ospiti speciali
Ingresso gratuito
Circolo della Bicocca
Presso Novara
Via Sforzesca, 99, 28100 Novara NO, Italia
pagina IG Circolo della Bicocca 99
FONDAZIONE FARAGGIANA - L'esperienza del verde - martedì 21 ottobre
La Fondazione Faraggiana ha organizzato un nuovo ciclo di incontri dal titolo "L'esperienza del verde: coltivare, curare, educare"
La rassegna, che si terrà nel mese di ottobre e novembre, esplorerà il profondo e benefico legame tra l'uomo e la natura attraverso quattro appuntamenti con esperti di diverse discipline.
Il ciclo di incontri si propone di analizzare l'impatto positivo del verde non solo sull'ambiente, ma anche sulla salute fisica e mentale, sulla storia e sul futuro delle nostre città.
Sarà un'opportunità per riflettere su come la natura possa diventare uno strumento di cura, uno spazio di crescita e un elemento fondamentale per la qualità della vita.
MARTEDI' 21 OTTOBRE 2025
Sala conferenze "Vittorio Minola", ore 18.00
L'esperienza della terapia del verde: la dimensione della cura
Franco Mittino, Psichiatra DSM Novara, approfondirà il ruolo terapeutico del contatto con la natura,illustrando i benefici concreti sulla salute psicologica.
Tutti gli incontri avranno luogo presso la sala conferenze "Vittorio Minola" in via Bescapè n. 12 con ingresso libero.
La partecipazione alle conferenze è gratuita con ingresso libero fino esaurimento posti.
martedi dalle 18,00
Fondazione Faraggiana
Presso Sala conferenze Vittorio Minola
Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fondazione Faraggiana
TEATRO COCCIA - Stelle per pianeti - mercoledì 22 ottobre
EVENTO NEL FOYER DEL TEATRO COCCIA
PARLAPIÙPIANO STELLE PER PIANETI
Appuntamenti pensati per chi ama l'arte del racconto, il suono del pianoforte, le buone letture, le atmosfere raccolte, da assaporare con un buon cocktail.
Musica e Parola nascono traendo ispirazione da titoli selezionati tra i romanzi d'esordio del 2024, presentati nel corso dello scorso anno presso il Circolo dei Lettori di Novara e diventano una composizione originale, nelle penne degli allievi dell'Accademia AMO e non solo, nelle mani degli allievi pianisti del Conservatorio Guido Cantelli di Novara e un racconto narrato dalla voce degli allievi e ex allievi attori dell'STM - Scuola del Teatro Musicale.
La musica è dell'allievo AMO Saverio Santoni, voce recitante dell'allievo STM Stefano D'Ippolito, al pianoforte l'allievo del Conservatorio Davide Blandi.
A questi si unisce il gusto con una selezione di cocktail (nella variante anche analcolica) sono a cura di Alchemiae Luca Mendozza.
All'incontro sarà presente l'autore a dialogo con Irene Bottaro e Orietta Saglio.
Evento in collaborazione Fondazione Circolo dei Lettori/Novara, Accademia AMO, Conservatorio Guido Cantelli di Novara, STM-Scuola del Teatro Musicale.
mercoledi dalle 18,30
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fondazione Teatro Coccia
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Italia a mano armata - giovedì 23 ottobre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 16 ottobre sesto appuntamento con Giorgio Beretta che presenta Il paese delle armi (Altreconomia) in dialogo con Renato Bolognese. Evento a cura di Assopace.
giovedi dalle 17,30
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
https://novara.letteratura.it/letture-dautunno-giovedi-letterari-ottobre-2025/
CONVEGNO "ALLENARE ALLA VITA: ESSERE PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI NEL TERZO MILLENNIO" - giovedì 23 ottobre
Convegno a cura del Dott. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta presso Salone dell'Arengo del Broletto il 23 ottobre 2025 dalle ore 14.15 alle ore 18.30.
giovedi dalle 14,15 alle 18,30
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
Paniscia Days 2025 - 6^ edizione - da giovedì 23 ottobre a sabato 25 ottobre
Torna anche quest'anno a Novara l'appuntamento con i "Paniscia Days".
La rassegna gastronomica prevede per tre giorni, dal 23 al 25 ottobre, menu a prezzo fisso nei ristoranti e negli agriturismi di Novara e provincia che aderiscono alla manifestazione.
Ogni locale abbina alla portata principale, la paniscia appunto, altri piatti della cucina novarese e regionale, eventualmente anche le bevande sempre al medesimo prezzo (prezzo unico euro 30).
Sulla pagina Facebook dei "Paniscia Days" l'elenco dei ristoranti e degli agriturismi in cui sarà possibile partecipare all'evento.
La manifestazione è ideata e organizzata da Fipe Confcommercio Alto Piemonte, in collaborazione con Slowfood
Fipe Confcommercio Alto Piemonte
Presso Novara e provincia
pagina Facebook "Paniscia days, i d? dla paniscia"
TEATRO FARAGGIANA - Meta Terra - giovedì 23 ottobre
META TERRA
Meta Terra inaugura la stagione teatrale del Faraggiana. "Meta" apre infiniti mondi: meta è la nostra meta, l'obiettivo a cui tende tutto il viaggio ma anche qualcosa che va oltre, che sconfina in altri luoghi e altri linguaggi. Il nostro viaggio ha come meta temporale ottobre, il momento in cui tutti ci ritroviamo a teatro, che è anche in quella metà dell'anno in cui, come popolazione terrestre, abbiamo già esaurito tutte le risorse naturali del pianeta per l'anno. Come inventarne e produrne di nuove? Come costruire il futuro?
Noi raccontiamo storie e raccontando generiamo mondo. È il nostro modo di creare futuro in modo sostenibile. Con il nostro lavoro quotidiano nei laboratori teatrali abbiamo inventato lo Storymapping perché il nostro raccontare storie è fare la mappa, il punto sul presente per proiettarsi nel futuro e così già agire a migliorare il presente. Meta Terra parla del nostro pianeta, di noi, del nostro futuro, perché quando cittadini diventano attori e salgono sul palco per condividere storie ma soprattutto la propria storia, è Fare Meta con un'Umanità pronta per il Terzo Millennio. Può apparire una proiezione fantastica, forse un'utopia, oppure un sogno distopico e fantascientifico. Ma a noi la Fantascienza e il Fantasy piacciono moltissimo e lo vedrete a teatro.
All'Interno del progetto "MAPS - Mete Artistiche Per la Sostenibilità".
Operazione cofinanziata dall'Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Con Lucilla Giagnoni e i partecipanti dei laboratori teatrali del Teatro Faraggiana
Un progetto di Lucilla Giagnoni, Scilla Gerace, Chiara Gruttad'Auria, Christian Pascolutti, Davide Petrillo
Produzione Teatro Faraggiana di Novara
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1F, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
81^ ANNIVERSARIO Trucidati di Piazza Martiri e Piazza Cavour - venerdì 24 ottobre
Cerimonia Commemorativa
ore 9.30
Piazza Martiri
Onori militari ai caduti e al Carabiniere Natale OLIVERI Medaglia d'Argento al Valore Militare
Deposizione corone di alloro alla Lapide
Partenza corteo
Piazza Cavour
Deposizione corona di alloro alla Lapide
Saluti delle Autorità
Orazione ufficiale: Prof. Gianni Galli, membro dell'ANPI e del Comitato scientifico dell'ISRN
In caso di maltempo posa corone e interventi commemorativi nel sottoportico cortile Broletto
ILLUMINAZIONE TRICOLORE DELLA CUPOLA DI SAN GAUDENZIO
venerdi dalle 09,30
Comune di Novara, Carabinieri di Novara, Istituto Storico della Resistenza, ANPI e AssoArma di Novara
Presso Piazza Martiri e Piazza Cavour
sito web ANOVARA
BROLETTO - seminario "IL FATTORE UMANO NELLE ISTITUZIONI" - venerdì 24 ottobre
IL FATTORE UMANO NELLE ISTITUZIONI IN RELAZIONE ALLE SITUAZIONI DI FRAGILITÀ E IN RAPPORTO ALLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il programma 2025, in sostanziale continuità con gli anni precedenti, ne approfondisce gli argomenti in base alle necessità emerse durante il lavoro svolto, interrogandosi sui problemi attuali che pongono sempre nuove sfide. Vengono riproposti con nuove formulazioni i temi del contrasto alla violenza di genere, dell'ascolto e della comunicazione nell'ambito dei rapporti interpersonali e della giustizia riparativa.
venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Il PARADIGMA DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLE SCUOLE. RELAZIONI FERITE E POSSIBILI CAMBIAMENTI.
ESPERIENZE DI GIUSTIZIA RIPARATIVA IN AMBITO CARCERARIO.
Juri NERVO, Referente Area Sociale Piemonte e Valle d'Aosta della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, Ricercatore sociale, Mediatore dei conflitti con specializzazione in mediazione penale e giustizia riparativa.
Irene BARBIERI, Psicologa e Criminologa clinica, Facilitatrice COS-P (Circle of Securety Parenting).
Massimo VERZARO, Mediatore penale esperto e Referente del Centro di Giustizia Riparativa del Comune di Novara
STRUMENTI DI TUTELA PER L'ADULTO FRAGILE: TUTELA, CURATELA E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
Daniela GIANNONE, magistrato, già Giudice del Tribunale di Torino, Sezione Famiglia
venerdi dalle 14,30 alle 17,30
Associazione di Studi e Ricerche di Psicologia Giuridica in collaborazione con il Comune di Novara
Presso Broletto, Salone dell'Arengo
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
BROLETTO - evento "45 ANNI DI AVO NOVARA" - sabato 25 ottobre
FESTA PER I 45 ANNI DI AVO NOVARA
PROGRAMMA
Salone Arengo del Broletto, 25 ottobre ore 15.00
ore 15.00 accoglienza partecipanti
ore 15.30 saluto delle Autorità
ore 16.00 breve storia di Avo Novara
ore 16.20 concerto Conservatorio Cantelli con il Coro di Flauti diretto dal Maestro Gianni Biocotino
ore 17.30 saluti di commiato e omaggio ai partecipanti
sabato dalle 15,00 alle 18,00
Presso Broletto, Salone dell'Arengo
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
GALLERIA GIANNONI - Chiusura straordinaria - sabato 25 ottobre
Si avvisa il Gentile Pubblico che sabato 25 ottobre 2025 la Galleria Giannoni e la Sala dell'Accademia, presso il Complesso Monumentale del Broletto di Novara, rimarranno chiuse dalle ore 15.00 alle ore 18.00 per un evento di pubblico spettacolo in corso nel Salone dell'Arengo.
Ci scusiamo per il disagio.
sabato dalle 15,00 alle 18,00
Presso BROLETTO - Galleria Giannoni
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
FAI NOVARA - Yoga in Arengo - domenica 26 ottobre
DOMENICA 26 OTTOBRE 2025
Salone Arengo - ore 15.00
Yoga in Arengo
Immergetevi nella suggestiva atmosfera medievale del Salone dell'Arengo per una sessione di yoga memorabile.
Materiale da portare: tappetino, abbigliamento comodo, felpa, acqua.
Il contributo minimo richiesto è di 15€ per i non iscritti FAI e di 12€ per gli iscritti FAI.
domenica dalle 15,00
FAI - Delegazione di Novara con il patrocinio della città di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook FAI Novara
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.