Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
questa settimana abbiamo inaugurato un nuovo spazio culturale ed artistico laddove sorgeva il Circolo XXV Aprile che ha cambiato veste e destinazione e si è trasformato in un luogo dove arte e cultura si incontrano. Abbiamo anche scelto di intitolare la sala interna al maestro Lino Abele Antonione, poeta dialettale ma soprattutto cittadino impegnato a tenere vive le tradizioni e la cultura della nostra città attraverso la sua partecipazione attiva alla vita associativa novarese. Uno spazio che a lui sarebbe piaciuto tanto. E sulla facciata, come potrete vedere passando da via San Giacomo, campeggia l'immagine di Sebastiano Vassalli, un omaggio al grande scrittore novarese scomparso dieci anni fa e ricordato con l'installazione creata da Federico Vullo. Qui, potranno essere promossi convegni, conferenze, potranno incontrarsi le associazioni e la sala potrà anche ospitare mostre ed esposizioni con una capienza di circa 50 persone.
Tra poco inaugurerà anche il nuovo parcheggio sotterraneo: qui il cantiere sta ultimando gli interventi di viabilità dopo i lavori di realizzazione del parcheggio stesso (Centro Duomo) e della relativa riqualificazione della quinta Antonelliana o quinta Marinetti e del giardino della Curia.
La realizzazione di questo parcheggio porterà anche alla pedonalizzazione ed al restyling della nostra Piazza Martiri della Libertà, che finalmente verrà liberata dagli autoveicoli in sosta con la conseguente rigenerazione della stessa. Il parcheggio ha una capacità di 278 posti auto, di cui 247 nei tre piani interrati e 31 all'aperto. L'accesso e l'uscita veicolare avverranno da via Dominioni con opere di urbanizzazione primaria che garantiscono la viabilità separata, per pedoni e ciclisti e gli autoveicoli ed i mezzi del trasporto urbano.
Il trasporto urbano locale, come abbiamo avuto modo di comunicare più volte, sta subendo una vera e propria rivoluzione, a partire dagli abbonamenti. E' stato presentato un nuovo abbonamento integrato che darà la possibilità di muoversi non solo con i bus, ma anche con i monopattini e le biciclette elettriche della città. Qui sotto potrete leggere i dettagli
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Lavori pubblici: cantieri e progetti
VIA PASSALACQUA: sono terminati lavori che hanno portato alla completa riqualificazione di via Passalacqua in centro, un'opera di rigenerazione di una strada sotto la quale, durante gli interventi, erano stati individuati anche resti di mura romane, valutate naturalmente dalla Soprintendenza. La strada riaprirà al traffico tra pochi giorni
La foto della settimana
Una riqualificazione completa delle facciate, ma anche degli interni della stazione di Novara a cura di Rfi. Nel frattempo, si sta stipulando una convenzione tra Rfi e Comune per la sistemazione della viabilità esterna, del sottopasso e degli ascensori, con la cessione, da parte di Rfi al Comune, della velostazione che sorgerà dove prima trovava posto il piccolo supermercato e che verrà gestita da Sun.
Portavoce dei Quartieri: si vota fino a domani
Continuano fino a domani, venerdì 21 novembre alle ore 12, le operazioni di voto online per l'elezione dei Portavoce delle Consulte di Quartiere. Qui trovate i candidati per ciascuna zona delle dieci in cui è stata suddivisa la città e soprattutto le modalità di accesso al portale per le votazioni.
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: le iniziative
Dal 22 al 30 novembre, anche il Comune di Novara, con Assa e Consorzio area vasta Basso Novarese, aderisce alla SERR - Settimana europea di riduzione dei rifiuti che quest'anno si concentra sul tema dei rifiuti Raee.
La SERR ha l'obiettivo di incoraggiare cittadini, enti pubblici, associazioni e imprese a proporre, mettere in atto e divulgare azioni concrete e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti. Focus tematico di questa 17esima edizione sono i RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, con il significativo titolo "Accendi il valore, spegni lo spreco!". Qui il programma
Bus, bici elettriche e monopattini: un unico abbonamento integrato
Rendere la mobilità urbana più semplice, economica e rispettosa dell'ambiente: è questo l'obiettivo dell'iniziativa congiunta promossa dal Comune di Novara, SUN S.p.A. e BIT Mobility.
Fino al 31 dicembre 2025, i cittadini potranno sottoscrivere gli abbonamenti Noè per tutti, Noè futuro e Noè mensile, che consentono di viaggiare senza limiti sugli autobus urbani e, gratuitamente, utilizzare monopattini e biciclette elettriche condivise BIT Mobility fino a 12 ore all'anno, con sblocchi inclusi. Qui tutte le info
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le prossime iniziative
Proseguono le iniziative della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Martedì 25 novembre nel Salone Arengo del Broletto alle ore 10 si riunirà il Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine. Durante la seduta si tratteranno i temi del rispetto e della sensibilizzazione di comportamenti gentili ed educati che, se ben spesi, possono far crescere uomini e donne di grande animo e in certe situazioni combattere la violenza in tutte le sue forme.
I Consiglieri stileranno il "Decalogo della Gentilezza" che sarà presentato a tutta la città dallo stesso CCBB. Nel portico del Broletto saranno esposti elaborati portati dai Consiglieri e il Decalogo della Gentilezza.
Sempre il 25 novembre, alle 17.45 sarà presentato il libro "L'amore forte", scritto da Morena Barbaglia, il libro racconta la storia di un amore tossico e di come venirne fuori con volontà, coraggio e forza d'animo. Letture del libro e intervista all'autrice a cura di Elena Monfalcone.
Alle 21, infine, "44 passi avanti e quanti indietro?" in collaborazione con Camera Sindacale territoriale UIL Novara - VCO, CGIL e CISL. Interverranno i rappresentanti delle realtà che sul territorio di Novara operano nell'ambito della violenza di genere, con testimonianze e racconti.
Un nuovo spazio culturale in città
E' stato inaugurato all'ex Circolo XXV Aprile un nuovo spazio a disposizione di artisti, associazioni, cittadini per incontri, convegni, esposizioni. Il Circolo XXV Aprile è stato interamente recuperato e messo a disposizione della città, con una sala interna che abbiamo intitolato al maestro Lino Abele Antonione. E sulla facciata, grazie all'artista Federico Vullo, spicca il volto di un grande scrittore, Sebastiano Vassalli, che ricordiamo nel decennale della sua scomparsa.
Un presidio di Nati per leggere alla Terapia intensiva neonatale del Maggiore
in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, è stato inaugurato il presidio "Nati per Leggere" presso la Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara. L'iniziativa si colloca nella giornata dedicata ai bambini e alle bambine più fragili che necessitano di cure specifiche e attrezzature complesse e tecnologicamente avanzate, e nell'ambito della Settimana Nazionale "Nati per Leggere" in programma dal 15 al 23 novembre 2025. Qui le info
Disabilità pediatrica: convegno sull'assistenza
Si svolgerà sabato 22 novembre, alle ore 9, l'incontro dal titolo "Disabilità pediatrica", promosso da Edo's Smaile. Un'occasione di confronto, riflessione e condivisione sul presente e il futuro dell'assistenza domiciliare ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. Dalla riorganizzazione dei processi associativi alle esperienze dirette delle famiglie, con la partecipazione di affermati professionisti del settore sanitario novarese, fino ad un emozionante incontro con l'autrice di Sma- Senza mai arrendersi". Un convegno che proporrà innovazione, testimonianze e nuove prospettive di cura e inclusione. L'appuntamento è all'Orto in Cucina, in via Giorgio Ansaldi.
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Gruppo di lettura - giovedì 20 novembre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 20 novembre quarto appuntamento con il Gruppo di lettura a cura di Maria Adele Garavaglia su L'addio mai dato (ilfilorosso) a cura di AIVIC (Associazione Italiana per le Vittime Covid)
giovedi dalle 17,15
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
Gioved? letterari Novembre 2025
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Superstizioni: chimere di ieri e di oggi - giovedì 20 novembre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 20 novembre terzo appuntamento con il Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su <<Non è vero ma ci credo>>. Osservazioni storico antropologiche sulle superstizioni (Fausto Lupetti Editore) di MAURIZIO ORTOLANI e ROBERTO SPINGARDI con Raffaella Pavani
giovedi dalle 16,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
Gioved? letterari Novembre 2025
CLUB DONEGANI - 34^ Premio di poesia - giovedì 20 novembre
Giovedì 20 Novembre, alle ore 20 presso il ristorante All'Olmo, si terrà la premiazione del 34^ Concorso di Poesia Club Donegani.
I vincitori del concorso riceveranno un attestato rilasciato dal Club Donegani.
giovedi dalle 20,00
Club Donegani
Presso Ristorante All'Olmo
Corso Vercelli, 108a, 28100 Novara NO, Italia
Sito web Club Donegani
TEATRO FARAGGIANA - Racconti disumani - giovedì 20 novembre
RACCONTI DISUMANI
da Franz Kafka
con Giorgio Pasotti
Regia: Alessandro Gassmann
Videografe: Marco Schiavoni
Scene: Alessandro Gassmann
Musiche: Pivio e Aldo De Scalzi
Produzione: TEATRO STABILE d'ABRUZZO e Stefano Francioni Produzioni
Due straordinari artisti come Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con le parole di Franz Kafka, due "racconti disumani" per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini. "Una relazione per un'Accademia" e "La tana", sembrerebbero due storie di animali. Invece... Una relazione per un'Accademia è stato pubblicato la prima volta nel 1917, protagonista una scimmia che racconta come, in cinque anni, si adegua al sistema umano per uscire dalla gabbia nella quale l'hanno rinchiusa dopo la cattura e guadagnare un fac-simile di libertà. La narrazione in prima persona, divertita e distaccata, ripercorre lo studio delle abitudini degli uomini che con sorprendente facilità possono essere imitate e replicate. La tana racconta del continuo, disperato sforzo intrapreso dal protagonista, per metà roditore e per metà architetto, di costruirsi un'abitazione perfetta, un elaborato sistema di cunicoli costruiti nel corso di un'intera vita, per potersi proteggere da nemici invisibili. E, nel tentativo di lasciare tutto fuori, costruisce passaggi e corridoi, e nuovi tunnel che portano al niente dei vicoli ciechi, una ricerca della sicurezza ossessiva che genera solo ansia e terrore.
giovedi dalle 21,00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1F, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Festival Scrittori&giovani - Grandi autori italiani e stranieri incontrano le scuole e il pubblico - 21 novembre - venerdì 21 novembre
Aforismi e musica per vivere meglio. Ricordando Sebastiano Vassalli Alberto Casiraghy legge da Gli occhi non sanno tacere con Šostakovič nell'esecuzione dell'ensemble Dedalo
venerdi dalle 21,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Scuola di Musica Dedalo
Via Maestra, 9, Novara, NO, Italia
Festival - Scrittori&giovani
BROLETTO - Incontro ESCI DA QUELLA STANZA - sabato 22 novembre
SBULLONIAMO INSIEME APS presenta l'incontro formativo indirizzato a genitori, educatori, insegnanti, psicologi, infermieri e tutti coloro che desiderano affrontare il tema cruciale dei bisogni educativi nell'età evolutiva dei nativi digitali intitolato "ESCI DA QUELLA STANZA" che vede come relatrice la dott.ssa BARBARA TAMBORINI, psicopedagogista e autrice di libri per bambini e ragazzi e coautrice insieme ad Alberto Pellai di volumi di psicologia e parenting.
In questo incontro partendo da una analisi del modo in cui il mondo online ha stravolto la vita di tutti noi ed eserciti una attrazione magnetica su bambini e ragazzi, offrirà una serie di consigli concreti per vincere la sfida oggi cruciale, ossia arginare la pervasività del virtuale e far uscire un figlio dalla propria stanza. Perché solo varcando la soglia di quello spazio angusto in cui - quasi senza accorgersene - si è recluso, potrà ritrovare la fatica, la bellezza e la libertà di diventare sé stesso.
Al termine dell'intervento la Dott.ssa Tamborini sarà a disposizione per dialogare con il pubblico e rispondere alle domande.
Ingreso gratuito con prenotazione obbligatoria e iscrizione con QR code presene sulla locandina allegata.
sabato dalle 15,00 alle 17,00
Sbulloniamo Insieme Aps
Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
CONSERVATORIO - I concerti del sabato - sabato 22 novembre
I Concerti del Sabato
Con Novembre torna la stagione dei "Concerti del Sabato", anche quest'anno confezionata dal direttore Alessandra Aina e dal professor Alessandro Zignani, voce narrante degli incontri in Auditorium.
Sabato 22 Novembre 2025
Auditorium F.lli Olivieri, ore 17.00
In occasione della festa di S. Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, l'Ensemble Barocco del Cantelli, diretto da Marco Scorticati, proporrà un insieme di celebri pagine dei più grandi compositori del periodo barocco.
Georg Friedrich Händel
Concerto grosso in la min. op. 6 n. 4
Antonio Vivaldi
da L'estro armonico op. 3 il Concerto X RV 580 per 4 violini, violoncello, archi e basso continuo e il Concerto II "Tutti Pomi" RV 578 per 2 violini, violoncello, archi e continuo
Georg Philipp Telemann
Concerto in la minore per flauto, viola da gamba, archi e basso continuo
Johann Sebastian Bach
Concerto in do maggiore BWV 1061 per due cembali e archi
L'Ensemble Barocco è composto da Michele Alziati, Lea Vera Cabrera, Silvia Contaldo, Azazel Cruz, Federica Rolli, violino; Marco Calderara, Silvia Rossi, viola; Andrea Alziati, Nayiry Ghazarian, Clara Ruberti, violoncello; Emanuele Gorla, chitarra barocca; Gioele Cantalovo, clavicembalo; a supporto i docenti Olivia Centurioni, violino barocco e direzione (RV 580); Gaetano Nasillo, viola da gamba; Luca Oberti, clavicembalo; Marco Scorticati, flauto dolce e direzione.
Ingresso libero
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
LARIBALTA - Post-Apocalyptique Clown Show - sabato 22 novembre
SABATO 22 NOVEMBRE
Teatro MP - ore 21.00
Post-Apocalyptique Clown Show
Clown Show Con Musica Dal Vivo
Di Mustaz Pagliacceria Contemporanea
Da un'idea di Luigi Aquilino
Con Luigi Aquilino, Andrea Camatarri e Matteo Chiappari
Dopo il grande conflitto nucleare il Prof sembra essere l'unico sopravvissuto, ma non è così.
Attraverso i fumi tossici della storia stanno per fare la loro comparsa i Clown.
Tra bidoni radioattivi, calcinacci, un vecchio giradischi e una pila di libri impolverata i personaggi si dedicano a una serie di strambi esperimenti chimici, un'alchimia di errori, poesia e materia che porterà lentamente a far riscoprire il calore dimenticato dell'umanità
sabato dalle 21,00
LaRibalta
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
sito web LaRibalta
SALA BORSA - Vetrina dell'Eccellenza Artigiana - da sabato 22 novembre a domenica 23 novembre
Torna l'appuntamento con la "Vetrina dell'Eccellenza Artigiana", l'iniziativa dedicata alle migliori produzioni artistiche e tipiche di qualità riconosciute con il prestigioso marchio "Piemonte Eccellenza Artigiana".
Ad organizzarla è la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, in collaborazione con CNA Piemonte Nord, CNA Biella, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Confartigianato Biella e CNA Biella, Fondazione Castello di Novara e con il patrocinio della Città di Novara.
Protagoniste della manifestazione sono ventitré aziende artigiane provenienti da diverse province piemontesi che proporranno in esposizione e vendita i propri prodotti di pregio: dalle prelibatezze alimentari alla gioielleria, dai metalli al legno, dalla tessitura e abbigliamento agli strumenti musicali e alle decorazioni.
Sabato pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 18.00 sono in programma dei laboratori (gratuiti e senza prenotazione) per bambini dai 4 ai 10 anni, che potranno cimentarsi in dolci creazioni e manipolazione degli impasti con VCO Formazione e nella realizzazione di acconciature e cartelline in patchwork con Filos Formazione.
I visitatori potranno inoltre toccare con mano i prodotti del progetto "Scapin" della Cooperativa Sociale il Ponte, che coinvolge lavoratori con difficoltà nella creazione delle tipiche calzature valsesiane, e ammirare alcune opere di Ruben Bertoldo, artista e maestro artigiano della forgiatura dei metalli, esposte per tutta la durata dell'iniziativa.
L'evento, ad ingresso gratuito, sarà organizzato presso le sale della Sala Borsa di Novara, Piazza Martiri della Libertà 6, nelle date di sabato 22 novembre dalle ore 10.00 alle 20.00 e domenica 23 novembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00
sabato, domenica dalle 10,00
Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte con il patrocinio della Città di Novara
Presso Sala Borsa
P.za Martiri della Libertà, 6, 28100 Novara NO, Italia
sito web Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
TEATRO PERNATE - Era bello - sabato 22 novembre
Sabato 22 Novembre 2025
"ERA BELLO"
di Matteo Tibiletti
a cura della compagnia "Il Volto di Velluto"
Commedia che naviga tra le onde dell'umorismo e della malinconia, portando in scena la storia di Zeno, un anziano vedovo segnato dalle prime tracce di demenza senile, e dei suoi quattro figli: Atene, Madrid, Lourdes e Dyane.
La decisione di trasferire Zeno in una casa di riposo e di vendere l'antica casa di campagna familiare diventa il fulcro attorno al quale si snoda una serie di eventi emozionanti.
Con un passato intriso d'amore e un presente fragile e incerto, Zeno si oppone con tutte le sue forze all'idea di lasciare la casa che custodisce i ricordi della sua vita coniugale.
La sua resistenza costringe i figli a confrontarsi non soltanto con la sua ostinazione, ma anche con il proprio passato, risvegliando memorie assopite e riportando alla luce l'incanto nascosto nel giardino della loro infanzia..
Alternando momenti di leggerezza a riflessioni profonde, "Era Bello" invita il pubblico a un viaggio emotivo attraverso i temi universali della famiglia, dell'amore, della perdita e del tempo che passa, sottolineando come questi elementi lascino un segno indelebile nelle vite di ciascuno.
sabato dalle 21,15
Teatro di Pernate
Presso Teatro di Pernate
Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Teatro Pernate
pagina facebook Teatro Pernate
BROLETTO - convegno su MALATTIE RESPIRATORIE E VACCINI - domenica 23 novembre
Data: 23-11-2025, ore 16:00
Sede: Salone dell'Arengo, Broletto, Novara
Titolo: "Malattie respiratorie, il ruolo protettivo dei vaccini spiegato dagli esperti"
Presentazione dell'evento:
- dr. Filippo Patrucco, SCDO Malattie dell'Apparato Respiratorio AOU Maggiore della Carità di Novara
Saluti istituzionali:
- Rappresentanza della cittadinanza Novarese: Sindaco o suo delegato
- Rappresentanza della Regione Piemonte: PERSONA SUGGERITA DA MOIA
- Rappresentanza dell'AOU Maggiore della Carità di Novara: dr. Fabrizio Leigheb, DMPO AOU Maggiore della Carità di Novara
- Rappresentanza dell'ASL Novara: PERSONA SUGGERITA DA LEIGHEB
- Rappresentanza dell'Ordine dei Medici e Chirurghi di Novara: dr. Federico d'Andrea
Relatori:
- dr. Edoardo Moia (o suo delegato) Dipartimento di Prevenzione ASL Novara: L'organizzazione territoriale dell'offerta vaccinale al paziente con malattie polmonare cronica
- dr. Filippo Patrucco SCDO Malattie dell'Apparato Respiratorio AOU Maggiore della Carità di Novara: Strategie vaccinali nelle patologie respiratorie croniche
- dr. DanieleAngioni Ordine dei Medici e Chirurghi di Novara: Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella campagna vaccinale
- dr. Fabrizio Leigheb DMPO AOU Maggiore della Carità di Novara, rappresentante ANMDO: Le vaccinazioni raccomandate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
- prof.ssa Ivana Rabbone SCDU Pediatria AOU Maggiore della Carità di Novara: Immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale nel neonato e in gravidanza
- Simona Barbaglia Associazione Respiriamo Insieme: La prevenzione: una priorità di salute pubblica e di tutela verso il fragile
domenica dalle 16,00 alle 17,30
Presso Broletto, Salone dell'Arengo
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI-La Resistenza al femminile secondo Vassalli - giovedì 27 novembre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 27 novembre quinto appuntamento con la conferenza dedicata al romanzo L'Agnese va a morire di RENATA VIGANÒ, commentato da Sebastiano Vassalli. Con Elena Mastretta. In collaborazione con l'istituto storico Fornara e con il Festival Scrittori&giovani.
giovedi dalle 180,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
Gioved? letterari Novembre 2025
Festival Scrittori&giovani - Grandi autori italiani e stranieri incontrano le scuole e il pubblico - 27 novembre - giovedì 27 novembre
La Resistenza al femminile secondo Vassalli.Conferenza dedicata al romanzo L'Agnese va a morire di Renata Viganò, commentato da Sebastiano Vassalli. Con Elena Mastretta. In collaborazione con l'istituto storico Fornara
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia
Festival - Scrittori&giovani
CONSERVATORIO - I concerti del sabato - sabato 29 novembre
I Concerti del Sabato
Con Novembre torna la stagione dei "Concerti del Sabato", anche quest'anno confezionata dal direttore Alessandra Aina e dal professor Alessandro Zignani, voce narrante degli incontri in Auditorium.
Sabato 29 Novembre 2025
Auditorium F.lli Olivieri, ore 17.00
Ancora giovani talenti per i Concerti del Sabato.
Saranno le mani di Lorenzo Meo, sul pianoforte Fazioli, a regalare musiche di Beethoven, Sonata Patetica op. 13, e di Liszt, Sonetto 104 del Petrarca e Les Cloches de Genève.
A seguire la Sonata di Prokof'ev op. 119 in do maggiore nella interpretazione di Giovanni Melina, violoncello, assieme a Gabriele Anglani, pianoforte.
Ingresso libero
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
LARIBALTA - Leopardi a Wimbledon - sabato 29 novembre
SABATO 22 NOVEMBRE
Teatro del Cuscino - ore 21.00
Leopardi a Wimbledon
La tentazione dell'Infinito
di Alessandro Barbaglia
Reading
In una narrazione spettacolo fatta di coincidenze, rimandi, letteratura altissima - ma anche di dritti, rovesci edace a 230 chilometri orari - Alessandro Barbaglia spiega l'Infinito di Leopardi facendo rivivere la partita di tennis che non avrebbe dovuto mai finire, la partita infinita.
Un'ode umana e poetica alla tentazione dell'infinito
sabato dalle 21,00
LaRibalta
Presso Teatro del Cuscino
Via Lorenzo Magalotti, 11, 28100 Novara NO, Italia
sito web LaRibalta
LARIBALTA - Le Allieve del Folk - domenica 30 novembre
DOMENICA 30 NOVEMBRE
Teatro MP - ore 17.00
Le Allieve del Folk
Canzoni Collettive e Musica dal Sud del Mondo
Di Collettivo Cilantro
CONCERTO IN MEMORIA DI FABIO LIMA
Dal 2023 il Collettivo Cilantro porta in giro per il mondo il progetto Canzone Collettiva.
Testo, musica e arrangiamenti vengono composti insieme a delle comunità di persone che partecipano attivamente e orizzontalmente al processo creativo.
Le canzoni che nascono raccontano i luoghi, le situazioni, i problemi e le speranze della gente che li abita.
Le Allieve del Folk, gruppo formato da musicisti e musiciste del Collettivo, presenteranno e suoneranno queste composizioni comunitarie e condurranno il pubblico attraverso un vasto itinerario musicale del sud del mondo.
domenica dalle 17,00
LaRibalta
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
sito web LaRibalta
MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - evento ALI IN MOSTRA - domenica 30 novembre
Domenica 30 novembre alle ore 15.00 e poi alle ore 16.00 siete invitati al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara per l'evento "ALI IN MOSTRA", organizzato da FAI NOVARA, due turni per una originale visita tematica, guidata dai volontari di NOVARA BW, a tema ornitologico, per conoscere e riconosere gli Uccelli della collezione Faraggiana Ferrandi esposti in musei.
domenica dalle 15,00 alle 17,00
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.