Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
questa settimana abbiamo ufficialmente presentato i lavori di riqualificazione dell'ex Centro Sociale di viale Giulio Cesare. Parte così un'altra importante opera di riqualificazione di un'area della città. Un altro tassello nel più complessivo progetto di riuso di spazi pubblici e di rafforzamento della residenzialità universitaria a Novara. L'area riprenderà vita con alloggi per studenti universitari, ma anche con un ampio progetto naturalistico e con impianti sportivi, come la storica piscina, che saranno a disposizione non solo degli studenti ma anche dei cittadini. Tutto ciò è stato possibile grazie a una fortissima collaborazione istituzionale tra Edisu e Università, oltre che Regione, Comune e Provincia. Un esempio di come si debba lavorare insieme per soddisfare l'interesse pubblico.
Sono stati pubblicati i bandi dei cantieri lavoro per over 45 e over 58, uno strumento prezioso per sostenere i cittadini in una fase delicata della vita lavorativa e a chi si trova in una condizione di fragilità occupazionale. Questi progetti non sono soltanto un'opportunità temporanea di impiego, ma anche un modo per restituire dignità, favorire inclusione sociale e rafforzare il legame con la comunità.
A dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli, Novara celebra uno dei più importanti autori del Novecento, un novarese che ha fatto la storia della letteratura italiana, lasciando una fortissima impronta in tutto il mondo. Le iniziative che abbiamo promosso saranno un omaggio a Vassalli, ma anche un'occasione di dialogo tra la città e la sua comunità culturale. E ancora una volta lo facciamo insieme al territorio, agli enti culturali, alle associazioni e alle scuole con quella forte e stretta sinergia che caratterizza, come sempre, la nostra comunità
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Lavori pubblici: cantieri e progetti
EX CENTRO SOCIALE: dopo l'avvenuta bonifica, l'ex Centro sociale di viale Giulio Cesare sarà interessato, a partire dalle prossime settimane, dai lavori di riqualificazione e trasformazione dell'immobile in uno studentato. La struttura ospiterà 171 posti letto, con una quota del 5% riservata a studenti con disabilità. Negli spazi comuni sono previste aule studio e riunioni, biblioteca, sala musica, zona fitness, cucina, lavanderia, caffetteria e aree verdi con deposito biciclette coperto. Nella struttura sono presenti anche aree verdi per 6.000 mq e aree sportive pari a 4.500 mq che comprendono una piscina scoperta da 25 metri, un campo da calcio a cinque, un campo da tennis e uno da paddel che saranno riqualificati e restituiti a un uso funzionale
Cantieri lavoro: al via i bandi per 33 candidati
Riaprono i bandi dei cantieri lavori che daranno la possibilità a più di trenta persone di candidarsi, nel rispetto dei requisiti richiesti, per attività che riguarderanno la cura della città e le manutenzioni. Qui avvisi e informazioni
Elezioni dei portavoce dei quartieri: la procedura
Sono state indette le elezioni dei Portavoce delle Consulte dei Quartieri per l'anno 2025. Le elezioni sono indette dal giorno 15 fino al 21 novembre 2025.
"Abbiamo lavorato con convinzione, insieme al Sindaco e al Consiglio comunale, affinché si arrivasse a questo risultato - spiega il Presidente del Consiglio comunale di Novara Edoardo Brustia - Con l'elezione dei Portavoce dei Quartieri, il Comune di Novara compie un passo importante per rafforzare il rapporto diretto con i cittadini. Uno strumento concreto per ascoltare i bisogni di tutta la comunità. La partecipazione è il cuore della democrazia e nessun cittadino deve sentirsi distante dalle istituzioni. I Portavoce saranno un ponte tra i Novaresi e l'Amministrazione, per raccogliere istanze, segnalazioni e proposte, contribuendo così a condividere scelte e decisioni. Un percorso sperimentale, ma in cui già crediamo fortemente per fare in modo che i cittadini si sentano coinvolti e per accrescere il loro senso di appartenenza alla comunità e la fiducia verso l'ente locale". Qui la procedura da seguire
Garante per la Disabilità: orari e contatti
La nuova Garante delle persone con disabilità sarà disponibile a partire dal 29 settembre 2025 nei seguenti giorni e orari: lunedì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 17.00; mercoledì dalle 8.30 alle 10.30.
La Garante riceverà previo appuntamento in presenza il lunedì dalle 14.30 alle 17.00
Contatti:
• email: garante.personecondisabilita@posta.comune.novara.it
• telefono: 3475616202
Al momento la sede di ricevimento con appuntamento (da concordare direttamente con il garante) è presso corso Cavallotti 23 Servizio Politiche Sociali.
Nonni vigile: riaperto il bando
E' riaperto l'Avviso pubblico per la ricerca di cittadini da impiegare in qualità di "Nonni vigili" all'ingresso e all'uscita degli allievi delle scuole cittadine. Qui per candidature
"Novara Città del Formaggio 2025": le iniziative
Novara celebra il titolo di "Città del Formaggio" con una serie di iniziative finalizzate a far conoscere e valorizzare uno dei prodotti principe del nostro territorio.
"Questo riconoscimento, conferito da Onaf - spiega l'assessore al Commercio, Artigianato e Agricoltura Maria Cristina Stangalini - rappresenta un motivo di grande orgoglio e un'opportunità straordinaria per valorizzare il prodotto simbolo della nostra tradizione: il gorgonzola. Non solo un formaggio che tutti conosciamo e apprezziamo, ma un vero e proprio ambasciatore del nostro territorio, della sua storia, delle sue eccellenze produttive e dell'artigianato locale. Per celebrare questo titolo, abbiamo costruito, in collaborazione con il Consorzio, con Coldiretti e con tanti altri enti e partners, un ricco programma di iniziative che uniscono cultura ed enogastronomia: un'occasione importante per far dialogare produttori, ristoratori, cittadini e turisti, creando nuove sinergie e valorizzando l'intera filiera agroalimentare locale". Qui il programma
In memoria di Sebastiano Vassalli a dieci anni dalla sua scomparsa
Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli, autore de "La Chimera", scrittore ma anche poeta e giornalista che ha lasciato, nel Novarese e non solo, un'impronta letteraria e umana indelebile.
Novara, nel suo ricordo, promuove una serie di iniziative finalizzate a mantenere viva la memoria di una figura rilevantissima nel panorama culturale, insieme al territorio, agli enti e alle associazioni che, con grande spirito di collaborazione, partecipano a questi momenti.
Qui il programma delle iniziative.
L'Ottobre Rosa della Lilt tra iniziative, solidarietà e prevenzione
Anche quest'anno a ottobre LILT Novara ODV colorerà di rosa la città e la provincia con la campagna LILT for Women - Nastro Rosa, promossa in tutta Italia dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione del tumore al seno.
L'Ottobre Rosa novarese ospiterà una serie di iniziative gratuite e aperte a tutti, volte a promuovere la cultura della prevenzione ai fini della diagnosi precoce, strumento fondamentale per aumentare le possibilità di cura e guarigione dal cancro al seno. Qui il programma
Novara Gospel Festival: 21esima edizione
La ventunesima edizione del Novara Gospel Festival, si terrà al Teatro Coccia venerdì 3 e sabato 4 ottobre alle 21 con due ricchi concerti all'insegna della musica dell'anima e si concluderà domenica 5 al Piccolo Coccia con la "Masterclass di Canto Gospel" condotta dall'artista statunitense Marquis Dolford.
Anche quest'anno, in un'atmosfera vibrante e suggestiva, alcuni dei più talentuosi artisti del gospel contemporaneo, provenienti da Stati Uniti ed Inghilterra condivideranno il palco con artisti italiani e il coro del workshop, proponendo un programma coinvolgente ed immersivo, ricco di stili e sfumature, pensato per coinvolgere e ispirare il pubblico rendendo unica ogni serata. Ecco il programma
Only Custom Day il 28 settembre con la voglia di "fare del bene"
La "voglia di fare del bene" corre su due ruote. Anche quest'anno, torna, il 28 settembre, l'evento benefico Only Custom Day, il raduno motociclistico riservato alle Harley Davidson e alle moto Custom. Qui il programma
Tributo ai Pooh: il 15 Ottobre al Coccia
Una serata dedicata a si trova in difficoltà e ha bisogno del sostegno della comunità.
Il 15 ottobre, al Teatro Coccia, va in scena il Tributo ai Pooh con "Il colore dei pensieri" e "New Pop Orchestra", orchestra sinfonica composta da 85 elementi. Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto all'Unione Ciechi e Ipovedenti di Novara. Qui info e prenotazioni
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
ArtLab 25 NOVARA - giovedì 25 settembre
Dopo il successo della prima edizione, ArtLab torna a Novara il 24, 25 e 26 Settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del dibattito nazionale sull'innovazione delle politiche e delle pratiche culturali.
In un contesto di cambiamenti rapidi e profondi, è sempre più urgente analizzare criticamente le esperienze in corso e creare spazi di confronto capaci di superare i confini settoriali e le inerzie culturali.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi di strumenti di lettura chiari e di luoghi di dialogo trasversale per ridefinire strategie e orientare il proprio futuro.
ArtLab Novara sarà un crocevia di idee, esperienze e opportunità, dove si incontreranno operatori culturali, professionisti indipendenti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo Settore, italiani ed europei.
Al centro del confronto, alcune delle pratiche più avanzate nel campo dell'innovazione culturale:
• nuovi modelli di filantropia fiduciaria e di investimento sugli spazi culturali urbani;
• strategie di sviluppo per spazi sociali ibridi, centrali nei processi di coesione e inclusione;
• il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e comunitari.
Attraverso tavoli di lavoro, ricerche, analisi e laboratori, ci interrogheremo sulle condizioni di sviluppo dei territori marginali e su come la cultura possa contribuire in modo concreto ai processi di rigenerazione urbana e sociale.
Uno sguardo sarà inoltre dedicato allo stato dell'innovazione digitale nei settori culturali e creativi, con una prospettiva che unisce esperienze europee e buone pratiche locali.
L'obiettivo è individuare le condizioni per la crescita di ecosistemi innovativi, capaci di generare nuove competenze e promuovere l'adozione di tecnologie emergenti.
Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche, pubblicazioni e riflessioni strategiche, come:
• la presentazione del Rapporto Annuale Federculture, riferimento imprescindibile per comprendere le tendenze delle politiche culturali italiane;
• il volume collettivo "Futuro Museo", progetto editoriale in corso di realizzazione, a cura di Ludovico Solima e Maria Elena Oddo, Rubbettino Editore, in collaborazione con ETT spa;
• un approfondimento sulla collana "Geografie Culturali", con un focus sul rapporto tra musei e pubblici
A chiudere questa seconda edizione, ArtLab Off, una serata speciale che celebra i vent'anni di attività di Keeponlive, la rete nazionale dei live club italiani, con una festa dedicata alla musica dal vivo come forma di aggregazione, espressione giovanile e presidio culturale.
Il Broletto, il Castello, i Teatri e Spazio Nòva si trasformeranno in luoghi di confronto aperto e creativo, consolidando il ruolo della nostra città come laboratorio di pratiche e visioni per il futuro della cultura.
ArtLab è un evento gratuito aperto a tutti previa iscrizione, il link è il seguente: https://shorturl.at/LrQxm
GIOVEDI' 25 SETTEMBRE 2025
Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.00 alle ore 10.15
Benvenuti
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Come affrontare la fragilità: nutrire la crescita attraverso la cultura
A cura di Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center
Incontro riservato ai membri della comunità di pratica regionale di Cultura per crescere
Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Per una nuova filantropia
La sessione presenta esperienze in corso e un confronto sulle opportunità di superare modelli erogativi fondati su bandi competitivi, vincolati a progetti e attività specifiche e spesso a obiettivi e indicatori di impatto e di sostenibilità economica inappropriati e irrealistici nel breve termine.
Quali forme di investimento, programmi di sostegno pluriennali e strumenti di accompagnamento possono mettere in campo enti filantropici e finanza d'impatto per offrire alle organizzazioni culturali e sociali prospettive di rafforzamento e di continuità capaci di generare interventi efficaci e impatti duraturi?
Ore 10.30 - 11.45
Prima parte
Si può fare: esperienze di filantropia fiduciaria
Ore 12.00 - 13.00
Seconda parte
Condizioni e prospettive per una filantropia generativa
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 13.15 alle ore 14.45
Coordinamento tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Incontro riservato ai componenti della Commissione
Piccolo Coccia
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
I patti generativi di investimento. Una proposta per le rigenerazioni culturali urbane
Sala delle Vetrate - Castello di Novara
dalle ore 14.30 alle ore 18.15
Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità
La plenaria avrà il compito di delineare i molteplici fattori di crisi nei territori marginali, incluse la crisi climatica e demografica, la crescita dei divari territoriali ma anche le visioni e le strategie di contrasto e sviluppo: questi elementi comporranno lo scenario di riferimento per i tavoli di lavoro successivi, animati dai protagonisti di consolidate esperienze di sviluppo territoriale a base culturale.
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Esplora, Ribalta, Trasforma, a cura di Lilliput
Un invito a cambiare prospettiva a cura del team multidisciplinare di Lilliput che, tramite l'intervento di diverse autrici, si interroga su come l'incontro fra museo e famiglie possa essere trasformativo per entrambi.
Galleria Giannoni - Sala 4A
dalle ore 16.30 alle ore 17.15
Tecnologie digitali di mediazione nei musei: cosa funziona davvero?
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 16.30 alle ore 17.15
TOCCPE - Tech-driven Opportunity in Cultural Consumption Patterns of the Elderly
Galleria Giannoni - Sala 4A
dalle ore 17.30 alle ore 18.15
RIGENERATIVA - Formazione alla generative AI per la rigenerazione dei luoghi?
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 17.30 alle ore 18.15
DiPa Tool - L'IA per l'accessibilità digitale?
Galleria Giannoni - Sala 6B
dalle ore 16.30 alle ore 18.15
Un'esperienza di alfabetizzazione digitale sull'impatto dell'AI
Salone dell'Arengo del Broletto
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Cultura e qualità sociale: verso ecosistemi territoriali
Galleria Giannoni - Sala 6B, 4A e 3A
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Progetti sotto la lente: esperienze digitali in corso
Piccolo Coccia
dalle ore 18.15 alle ore 19.15
Il laboratorio della città nuova - Foqus nei Quartieri Spagnoli
A partire da un libro che in parte racconta un'esperienza di trasformazione urbana e in parte esamina un fenomeno diffuso in ogni parte del paese, si discuterà di come i molti e diversi laboratori civici di rigenerazione, possano produrre, oltre sé stessi, una nuova stagione di politiche pubbliche di futuro. Cosa occorre perché possano esprimere lo straordinario potenziale sociale e culturale che rimane compresso in loro? Chi e cosa deve cambiare nell'ente pubblico, negli enti di erogazione, nelle abitudini consolidate, per invertire il senso della narrazione declinante di questi anni?
giovedi dalle 10,00
ArtLab. Territori, cultura, innovazione; Fondazione Fitzcarraldo ETS; Città di Novara
Presso NOVARA Broletto, Castello, Piccolo Coccia, Spazio Nova
Iscrizione evento
sito web ArtLab Novara
pagina facebook ArtLab Novara
CONSERVATORIO - RossiniLab: masterclass - giovedì 25 settembre
Il Rossini Lab-Cantelli 2025: una nuova stagione tra ricerca, spettacolo e alta formazione.
Anche il 2025 si apre nel segno di Gioachino Rossini con la quinta edizione del Rossini LabCantelli, progetto nato nel 2021 dalla visione del prof. Giovanni Botta, docente di Canto al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.
Un laboratorio che unisce alta formazione artistica, divulgazione musicologica e spettacolo, confermandosi un punto di riferimento nel panorama nazionale.
Quest'anno, accanto al consueto calendario di seminari, conferenze e concerti, il Lab introduce un'importante novità: per la prima volta saranno coinvolti anche i dottorandi.
Il 10 ottobre, infatti, all'interno del "Percorso di ascolto critico attraverso le Rossini renaissances", i dottorandi Roberto Mongardini e Cristina Mosca affiancheranno il prof. Simone Di Crescenzo (Università di Bologna) e il prof. Botta, dando voce alla nuova generazione della ricerca musicologica.
GIOVEDI' 25 SETTEMBRE
Conservatorio Cantelli - ore 10.00
Modulo Péchés De Vieillesse
Alessandro Marangoni e Giovanni Botta, docenti al Cantelli, il secondo direttore artistico del Rossino Lab, si soffermeranno nelle loro masterclass sull'Estetica e prassi esecutiva su i Péchés de vieilless (Marangoni) e sull'Estetica e prassi esecutiva rossiniana (Botta), coadiuvati da Yukyong Yoon al pianoforte
giovedi dalle 10,30
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Conservatorio Cantelli, aula 27
Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia
sito web RossiniLab
GALLERIA GIANNONI - Chiusura straordinaria - da giovedì 25 settembre a venerdì 26 settembre
Si comunica che in data 25 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle 19.00, e in data 26 settembre 2025, dalle 14.30 alle 16.30, la Galleria Giannoni sarà chiusa al pubblico in concomitanza delle attività di "ART LAB".
Ci scusiamo per il disagio.
giovedi dalle 10,00 dalle 19,00
venerdi dalle 14,30 alle 16,30
Presso BROLETTO - Galleria Giannoni
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
UBIK NOVARA - New York è spietata con i miserabili - giovedì 25 settembre
Libreria Ubik - Novara
Giovedì 25 Settembre - ore 18.00
Isacco Nuvoloni presenta "New York è spietata con i miserabili" (Ed. infinito)
In dialogo con Giusto Maurizio La Masa
New York, Pasqua 2022. Nell'androne di una banca di Chinatown, Zhang Juàn rinviene il cadavere di un senzatetto, Johnny Bobb, un nativo americano. Indagano sul caso gli agenti Stanton, di origini inglesi, e Murray, irlandese. È immediatamente accusato dell'omicidio Ronald Jackson, un homeless afroamericano, ma qualcosa non quadra. Nel corso delle indagini tornano a galla le storie dolorose degli immigrati italiani e asiatici, degli schiavi africani, della scoperta di Manhattan nel 1524 da parte di Giovanni da Verrazzano e, infine, le tragiche vicende della tribù Lenape, i primi, veri, abitanti di New York, di cui Johnny è l'ultimo discendente. Così, spaziando dal Bronx a Hopewell, da Little Italy all'East Village, dalla Cina alla Sicilia, una morte racconta della colonizzazione, dell'immigrazione, del sogno americano, ma anche della discriminazione razziale e di una società che, levata la patina superficiale, si scopre essere spietata con i miserabili. La stessa città di New York, infatti, potrebbe avere direttamente qualcosa a che fare con il misterioso omicidio di Johnny. New York, scevra da ogni stereotipo cinematografico o letterario, isolata dal mito americano, è tanto bella quanto iniqua. Perché New York è spietata con i miserabili.
giovedi dalle 18,00
Libreria Ubik Novara
Presso Libreria Ubik Novara
Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia
sito web Ubik Novara
ArtLab 25 NOVARA - venerdì 26 settembre
Dopo il successo della prima edizione, ArtLab torna a Novara il 24, 25 e 26 Settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del dibattito nazionale sull'innovazione delle politiche e delle pratiche culturali.
In un contesto di cambiamenti rapidi e profondi, è sempre più urgente analizzare criticamente le esperienze in corso e creare spazi di confronto capaci di superare i confini settoriali e le inerzie culturali.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi di strumenti di lettura chiari e di luoghi di dialogo trasversale per ridefinire strategie e orientare il proprio futuro.
ArtLab Novara sarà un crocevia di idee, esperienze e opportunità, dove si incontreranno operatori culturali, professionisti indipendenti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo Settore, italiani ed europei.
Al centro del confronto, alcune delle pratiche più avanzate nel campo dell'innovazione culturale:
• nuovi modelli di filantropia fiduciaria e di investimento sugli spazi culturali urbani;
• strategie di sviluppo per spazi sociali ibridi, centrali nei processi di coesione e inclusione;
• il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e comunitari.
Attraverso tavoli di lavoro, ricerche, analisi e laboratori, ci interrogheremo sulle condizioni di sviluppo dei territori marginali e su come la cultura possa contribuire in modo concreto ai processi di rigenerazione urbana e sociale.
Uno sguardo sarà inoltre dedicato allo stato dell'innovazione digitale nei settori culturali e creativi, con una prospettiva che unisce esperienze europee e buone pratiche locali.
L'obiettivo è individuare le condizioni per la crescita di ecosistemi innovativi, capaci di generare nuove competenze e promuovere l'adozione di tecnologie emergenti.
Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche, pubblicazioni e riflessioni strategiche, come:
• la presentazione del Rapporto Annuale Federculture, riferimento imprescindibile per comprendere le tendenze delle politiche culturali italiane;
• il volume collettivo "Futuro Museo", progetto editoriale in corso di realizzazione, a cura di Ludovico Solima e Maria Elena Oddo, Rubbettino Editore, in collaborazione con ETT spa;
• un approfondimento sulla collana "Geografie Culturali", con un focus sul rapporto tra musei e pubblici
A chiudere questa seconda edizione, ArtLab Off, una serata speciale che celebra i vent'anni di attività di Keeponlive, la rete nazionale dei live club italiani, con una festa dedicata alla musica dal vivo come forma di aggregazione, espressione giovanile e presidio culturale.
Il Broletto, il Castello, i Teatri e Spazio Nòva si trasformeranno in luoghi di confronto aperto e creativo, consolidando il ruolo della nostra città come laboratorio di pratiche e visioni per il futuro della cultura.
ArtLab è un evento gratuito aperto a tutti previa iscrizione, il link è il seguente: https://shorturl.at/LrQxm
VENERDI' 26 SETTEMBRE 2025
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 08.45 alle ore 10.00
Riunione dei Partner ArtLab
Tavoli di lavoro a invito
Sala delle Vetrate - Castello di Novara
dalle ore 11.30 alle ore 13.30
Intelligenze connettive: sguardi incrociati per orientarci nella transizione
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Creative Brunch EIT Culture & Creativity
Momento di aggiornamento e networking sulle attività di EIT Culture & Creativity.
Sarà l'occasione per confrontarsi sugli approcci che la KIC seguirà nei prossimi mesi in relazione a diversi ambiti: rigenerazione urbana e open spaces, sostegno a progetti di innovazione e al miglioramento delle competenze imprenditoriali, posizionamento di EIT CC nel contesto europeo.
Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Gli spazi di innovazione sociale per la rigenerazione urbana: natura e condizioni abilitanti
Un confronto tra esperienze consolidate in diversi contesti nazionali, anche al fine di comprendere quali strumenti e strategie sono necessarie e più adeguate per sostenere questi progetti nel tempo.
Piccolo Coccia
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Presentazione del rapporto Federculture 2025. Il turismo culturale in Italia: analisi, modelli e proposte
Galleria Giannoni - Sala 6B, 4A e 3A
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Oltre le barriere: accogliere, dialogare, coinvolgere le diverse dimensioni dell'accessibilità al patrimonio culturale
L'accessibilità al patrimonio culturale non si rannicchia nella possibilità di circolare negli spazi senza barriere architettoniche (per quanto spesso anche solo questa dimensione possa essere impegnativa) ma ha a che fare con il prendersi cura delle persone in carne, ossa ed intelletto, nella loro infinita modulazione delle diversità.
Spazio Nòva - Sala Orchestra
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Accessibilità digitale: cosa prevede l'European Accessibility Act
Un panel introduttivo e un laboratorio approfondiscono l'EAA e il suo impatto sui servizi digitali delle imprese e delle organizzazioni culturali per orientarsi tra obblighi, opportunità e strumenti per l'adeguamento.
La sessione è rivolta a organizzazioni private e pubbliche che offrono l'accesso ai servizi tramite strumenti digitali, ma anche a web agency, software house, digital o IT service.
Spazio Nòva - Salone Blu
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Il sistema dello spettacolo dal vivo sostenuto dal FNSV nel triennio 25 - 27
Un'analisi preliminare del sistema dello spettacolo dal vivo per quanto riguarda Teatro, Danza, Circo multidisciplinare sostenuto dal Fondo Nazionale Dello Spettacolo dal Vivo nel triennio 2025 - 2027 realizzata da C.Re.S.Co, rete nazionale che dal 2010 raccoglie e rappresenta oltre 250 tra imprese e centri di produzione, festival, strutture multidisciplinari, artisti/e, professionisti/e.
Spazio Nòva - Salone Blu
dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica
Rappresentanti istituzionali, reti associative e soggetti nazionali si confronteranno su pratiche, modelli e prospettive a partire da recenti sviluppi normativi e operativi: la riforma del Codice dello Spettacolo, con la previsione di un Fondo Nazionale per i Live Club e la pioneristica legge regionale dell'Emilia-Romagna, che introduce strumenti innovativi di riconoscimento e sostegno per i locali di musica dal vivo.
venerdi dalle 08,45
ArtLab. Territori, cultura, innovazione; Fondazione Fitzcarraldo ETS; Città di Novara
Presso NOVARA Broletto, Castello, Piccolo Coccia, Spazio Nova
Iscrizione evento
sito web ArtLab
pagina facebook ArtLab
EXPORICE 2025 - Riso&Gorgonzola - da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre
Ritorna ExpoRice nel week end del 26 e 28 settembre 2025: mercato del riso e dei prodotti tipici del territorio, showcooking, visite guidate, tour in bicicletta e in bus, animazione per grandi e bambini e tante altre sorprese.
ExpoRice è un'opportunità unica per immergersi nella bellezza delle risaie dei dintorni di Novara e scoprire alcuni suoi tesori storici, attravarso una serie di attività pensate per soddisfare i gusti di tutti.
organizza ATL Terre dell'Alto Piemonte in collaborazione con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Consorzio Gorgonzola, e con il patrocinio della Città di Novara
Sala Borsa - Novara
Venerdì 26 settembre
• Ore 16.00 inaugurazione e apertura di ExpoRice2025 fino alle 19.00
• Presentazione del filmato "Un mare a quadretti" di Andrea Bernardi Graziano per Harmonia Film
• Premiazione del Photocontest #risogorgonzola25 e mostra fotografica delle foto selezionate
• Installazione di mattoncini Kapla a cura di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Sabato 27 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 presentazione del Distretto del Cibo Novara e Laghi, a cura dei Soci fondatori (Sala Carnaroli)
• Ore 10.30 scuola di cucina con i "Cuochi dell'Allegra Brigata"
(attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) - Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi": laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 14.00 ritrovo in Piazza Puccini per l'escursione in pullman: Cascina Grampa di San Pietro Mosezzo, Museo Etnografico 'l Çivel di Casalbeltrame e Azienda Agricola RisoBuono di Casalbeltrame. Rientro ore 18.00 circa (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
• Ore 15.30 rappresentazione teatralizzata gratuita "12 sacchi di riso" a cura di Arte Lab Novara: ritrovo davanti al Castello Visconteo-Sforzesco di Novara
• Ore 16.00 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura dell'ONAF (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 17.00 conferenza a cura del Prof. Franco Dessilani "Dai 'xij sachi de riso' per il Duca di Ferrara al XIX secolo. La diffusione della risicoltura nel Novarese" - Sala Carnaroli
• Ore 17.30 scuola di cucina con lo chef Giorgio Pintzas Monzani - private chef e food writer (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) - Balconata Riso Baldo
Domenica 28 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 ritrovo in Piazza Puccini per l'escursione in pullman a Briona (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
Visita alla Chiesa di Sant'Alessandro e all'Oratorio di San Bernardo (della Mora).
Visita gratuita al Castello di Proh; possibilità di degustare i piatti tipici del Novarese (paniscia e tagliere € 20,00: prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre 2025 per la degustazione su www.castellodiproh.it).
Rientro a Novara alle ore 15.00 circa
• Ore 10.30 scuola di cucina con lo chef Corrado Lombardo - Ristorante Casa Celesia di Oleggio (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) - Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura del Consorzio Gorgonzola (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 15.00 "Senti le rane cantare": visita guidata teatralizzata a cura di Strada del Riso Piemontese di Qualità in collaborazione con le guide turistiche abilitate di Discovery Alto Piemonte ETS
Partenza da Piazza Garibaldi (presso il monumento alla Mondina), durata 1h.30, arrivo al Salone Borsa. (Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 40 persone)
• Ore 15.00 laboratori "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi"
Laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 16.00 scuola di cucina con lo chef Gianpiero Cravero - Osteria Contemporanea di Caltignaga (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 0321.394059, max 30 persone) - Balconata Riso Baldo
• Ore 16.30 Talk "Nutrire il domani. Tra riso e biodiversità alla scoperta del valore del cibo" a cura delle Condotte Slow Food Colline Novaresi e Novara e del Presidio Slow Food Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto; presentazione del Manifesto Slow Rice - Sala Carnaroli
• Ore 18.30 demolizione scenografica dell'opera di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Nel corso delle giornate
• ristorazione con il food truck di Squisito
• banco di assaggio, mescita e vendita dei Vini del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte
• esperienze immersive di realtà virtuale in risaia e momenti divulgativi a cura di Ente Risi
Agenzia Turistica Locale Terre dell'Alto Piemonte - sede di Novara con il patrocinio della Città di Novara
Presso Sala Borsa
sito web ATL
TEATRO COCCIA - La Traviata - da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre
OPERA
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti
Libretto Francesco Maria Piave
dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas
Musica di G. Verdi
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853
Violetta: Valéry Francesca Sassu (26, 28) / Alexandra Grigoras (27, 30)
Alfredo Germont: Francesco Castoro (26, 28) / Carlo Raffaelli (27, 30)
Giorgio Germont: Mario Cassi (26, 28) / Marcello Rosiello (27, 30)
Flora Bervoix: Anna Malavasi (26, 28) / Mariateresa Federico* (27, 30)
Annina: Martina Malavolti*
Gastone,visconte di Létorières: Simone Fenotti
Il Barone Douphol Matteo Mollica
Il Marchese d'Obigny Ranyi Jiang
Dottor Grenvil Omar Cepparolli
Giuseppe Cherubino Boscolo
Un domestico di Flora Silvio Giorcelli
Un commissionario Luigi Cappelletti
Direttore Alessandro Cadario
Regia Giorgio Pasotti
Scene Italo Grassi
Visual designer Luca Attilii
Costumi Anna Biagiotti
Coreografie Giuliano De Luca
Light Designer Ivan Pastrovicchio
*Allievi Accademia AMO
Orchestra Antonio Vivaldi
Schola Cantorum San Gregorio Magno di Trecate
Maestro del Coro Alberto Sala
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
venerdi, sabato dalle 20,30
domenica dalle 16,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
BENESSERE AL CENTRO - sabato 27 settembre
In occasione del Festival della Salute 2025 promosso da Asl Novara, e del Quartiere in Festa,
SABATO 27 SETTEMBRE, dalle 15:00 alle 17:00, vi aspettiamo per un evento speciale a ingresso libero, ricco di attività e laboratori per tutta la famiglia:
▪ Laboratori per bambini suddivisi per fasce d'età, con le nostre educatrici
🔹"Il benessere che NASCE dai sensi" 🌿 per genitori in Attesa e bambini/e 0-12 mesi;
🔹"Piccoli esploratori sensoriali" 🎨 per bambini/e 12-18 mesi;
🔹"L'armonia dei mandala creativi" 🖌️ per i più grandi, dai 18 mesi in su.
▪ Info point per scoprire tutte le attività del Centro, dal Massaggio Infantile A.I.M.I. all'Arte del Portare - Babywearing.
Per informazioni:
✉️ sede.centro.famiglie@comune.novara.it
📞 0321-3703721
sabato dalle 15,00 alle 17,00
Comune di Novara
Presso Centro per le Famiglie
Via della Riotta, 19/D, 28100 Novara NO, Italia
BROLETTO - Presentazione libro PEDALI E CATENE - sabato 27 settembre
Il Velo Club Novarese organizza la presentazione del libro "Pedali e catene" di Alessio Clinker Mischianti.
Il libro, basato su una storia vera di un ragazzo ciclista agonista che, a un passo dal professionismo, viene coinvolto nella pratica del doping.
Una storia vera e cruda dove il doping appare nella sua distruzione.
Un libro dove non si denuncia né la squadra né i medici né la federazione, ma si narra solo la sua storia.
La storia narra dei rapporti con la famiglia, con la fidanzata, col medico e con la società, tutti tristemente minati dal doping.
La presentazione ha l'intento di divulgare la pericolosità della cultura del "voler vincere a tutti i costi" e di conseguenza le pratiche da cui difendersi e stare lontani: il doping, appunto.
Oltre all'autore del libro sarà presente anche la giornalista Lucia Mora, della Gazzetta dello Sport.
sabato dalle 18,00 alle 20,00
Velo Club Novarese A.S.D., con il patrocinio del Comune di Novara
Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
CONCERTO - Musica e poesia spagnola - sabato 27 settembre
Sabato 27 Settembre, ore 21,00
Auditorium Annalisa Torgano, Viale Verdi 2
Musica e poesia spagnola
Recital chitarristico della M.. Patrizia Giannone, con l'inserimento di letture.
sabato dalle 21,00
Civico Istituto Musicale Brera
Presso Auditorium "Annalisa Torgano"
Viale Giuseppe Verdi, 2, 28100 Novara NO, Italia
sito web Istituto Musicale Brera
CONSERVATORIO - "Concerto dei vincitori" - sabato 27 settembre
SABATO 27 SETTEMBRE
Auditorium F.lli Olivieri, ore 17.00
Concerto dei Vincitori delle borse di studio Galli 2025
Alla presenza della nipote della benefattrice, Laura Capra, si terrà il concerto dei vincitori delle Borse di Studio Galli 2025.
Nella sezione flauto c'è stato un ex aequo tra Roberto Niro e Jacopo Famà; nella sezione pianoforte si è aggiudicato la borsa Gabriele Anglani; in quella di tromba Francesco Di Mauro e in quella di violino Federico Nogarotto.
Torna così un appuntamento importante che permette di valorizzare i giovani talenti musicali grazie alla lungimiranza della benefattrice, Clotilde Galli
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
LARIBALTA - Circolando 2025 - da sabato 27 settembre a domenica 28 settembre
Circolando 2025 - Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo
Un evento culturale e artistico organizzato dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione LaRibalta, che si svolgerà a Novara dal 20 Settembre all'11 Ottobre 2025
Programma
SABATO 27 SETTEMBRE - ORE 21.00
DOMENICA 28 SETTEMBRE - ORE 16.00
Teatro M.P. Madonna Pellegrina
GIOVANNA D'HARPpO
Con l'artista teatrale, autrice e clown Gardi Hutter
Una lavandaia trasognata e squinternata sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni di lei, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia.
Giovanna/Hanna è una giocatrice esistenziale. Le sue storie - senza parole, ma piene di spavalderia - sono metafore tragicomiche della nostra lotta - senza speranza - per la beatitudine.
Sebbene Hanna non sia risparmiata dalle avversità, non diventa mai una vittima, con grande divertimento del pubblico.
In tutto questo trambusto, c'è solo una certezza: Hanna non è grassa... lo specchio è troppo piccolo
Ingresso a pagamento:
€ 18 intero
€ 15 ridotto universitari fino ai 26 anni e soci Laribalta
€ 12 ridotto bambini dai 5 ai 10 anni
Gratuito < 5 anni
sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00
LaRibalta in collaborazione con la città di Novara
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Circolando 2025
pagina facebook LaRibalta
LE NOTTI DI CABIRIA - A tutto Gaber - sabato 27 settembre
LE NOTTI DI CABIRIA edizione 2025
Sabato 27 Settembre
A tutto Gaber
Corte degli Speziali - Tetti Verdi Novara - ore 21.00
Di Barbara Gatto
cast via di definizione
Regia e coreografia Barbara Gatto
Musica Giorgio Gaber
BAGART BALLET COMPANY / SMART
Un omaggio danzato all'universo di Giorgio Gaber.
Musica, movimento e immagini visive si intrecciano in uno spettacolo poetico e coinvolgente, capace di emozionare pubblici di tutte le età con l'ironia e la profondità del "Signor G"
Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente per prenotazioni scrivere a infocabiriateatro@gmail.com
sabato dalle 21,00
Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara
Presso Giardino Palazzo Natta
Via delle Mondariso, 5, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Cabiria Teatro
pagina facebook Cabiria Teatro
UBIK NOVARA - Io, Casanova - sabato 27 settembre
Libreria Ubik - Novara
Sabato 27 Settembre - ore 18.00
Ida Amlesù presenta "Io, Casanova" (Ed. Sonzogno)
In dialogo con Laura Di Gianfrancesco
Due figure si aggirano nei corridoi del palazzo di un pascià di Costantinopoli. Devono rubare il quadro di un pittore francese scomparso nel nulla.
Entrambi si fanno chiamare Giacomo Casanova, ma solo uno è il giovane abate in cerca di fortuna, che vorrebbe conquistare il mondo con la sua erudizione e i modi forbiti.
L'altro è una serva travestita, che lui aveva sedotto distrattamente ad Ancona, senza cogliere che anche Anna era animata dalla sua stessa sete di vita e di luce, tanto da arrivare a rubargli l'identità.
Da quel momento, i loro destini si intrecciano in modo indissolubile: ora amici e amanti, più spesso nemici e rivali, ugualmente impostori e inventivi, dovranno unire le forze per dipanare l'enigma che lega otto tele quasi identiche disseminate per tutta Europa e una setta che vuole mettere in pratica gli insegnamenti di Paracelso.
Fra esorcismi e voyeurismi, la storia di due anime affini che non smettono di perdersi e ritrovarsi, aiutarsi e torturarsi, condannandosi e salvandosi a vicenda, sullo sfondo di un Settecento libertino ed esoterico, già intriso di decadente malinconia. Fra precisione filologica e sfolgorante fantasia, Ida Amlesù investiga con acume e passione le radici di un uomo poliedrico, spezzandolo in due metà: il brillante e seducente Giacomo e il suo alter ego oscuro, l'irrequieta trasformista Anna.
In un crescendo di tensione, da Rimini a Venezia, da Parigi a Lione, fra intrighi internazionali, massoni alchimisti, giochi di specchi, colpi di fulmine e colpi di scena, un romanzo colmo di ardore e tenerezza, che tenta di svelare l'unico vero mistero umano: il cuore.
sabato dalle 18,00
Libreria Ubik Novara
Presso Libreria Ubik Novara
Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia
sito web Ubik Novara
NOTE DI PACE - concerto dell'Istituto MAGNIFICAT di Gerusalemme - domenica 28 settembre
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Chiesa di San Nazzaro della Costa, Novara - ore 20.30
NOTE DI PACE
Elevazione musicale
dell'Istituto MAGNIFICAT di Gerusalemme
Nell'ottavo centenario del Cantico delle creature di Francesco d'Assisi,
l'orchestra da camera dell'Istituto Magnificat, la scuola di musica dei francescani della Custodia di Terra Santa,
porta una testimonianza-preghiera in musica, per ricordarci che è possibile vivere insieme, in pace.
PROGRAMMA
Béla Bartók, Romanian Folk Dances
Edward Elgar, Serenade for Strings Op. 20
Jean Sibelius, Romance in C op. 42
Antonio Vivaldi, Concerto in D minor RV 565
Ottorino Respighi, Siciliana (Suite No. 3)
Victor Poltratsky, Souvenir for Violin and String Orchestra Op.29
Medley di melodie mediorientali
domenica dalle 20,30
Fondazione Terra Santa con il patrocinio della città di Novara
Presso Chiesa di San Nazzaro
Viale della Rimembranza, 2, 28100 Novara NO, Italia
prenotazione posti
ONLY CUSTOM DAY - raduno motociclistico - domenica 28 settembre
Evento Benefico
ONLY CUSTOM DAY
raduno motociclistico riservato alle Harley Davidson e alle moto Custom in genere
Domenica 28 Settembre 2025
ore 12.30 Partenza moto dall'Aeroporto Militare di Cameri
ore 13.00 Ingresso moto a Novara
Percorso: corso della Vittoria, cavalcavia di Porta Sempione, Largo Buscaglia, corso della Vittoria, baluardo Partigiani, baluardo La Marmora, baluardo Massimo d'Azeglio, viale Buonarroti, viale Roma, corso Torino, via Biglieri, via XX Settembre, largo Costituente, Piazza Martiri
ore 13.30 parcheggio moto in Piazza Martiri, Largo Costituente, Viale Rita Levi Montalcini (controviale Allea), Viale IV Novembre
PROGRAMMA EVENTI
dalle 9.00 alle 24.00 - piazza Martiri ZTL e via Rosselli (fino alla Brace) mercatini e street food
dalle 15.00 alle 24.00 - piazza Duomo maxi schermo con proiezione eventi di piazza Martiri
Piazza Martiri dalle 15.00 alle 16.00 - DJ Set
dalle 18.30 alle 20.00 Esibizione Gruppo Musicale
dalle 20.00 alle 21.00 DJ Set
dalle 21.00 alle 24.00 Concerto con CM Orchestra
Guest Star Sonia Mosca
domenica dalle 12,30
N Revolution Bikers Novara City
sito web N Revolution Bikers Novara City
pagina Facebook N Revolution Bikers Novara City
TEATRO COCCIA - La Traviata - martedì 30 settembre
OPERA
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti
Libretto Francesco Maria Piave
dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas
Musica di G. Verdi
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853
Violetta: Valéry Francesca Sassu (26, 28) / Alexandra Grigoras (27, 30)
Alfredo Germont: Francesco Castoro (26, 28) / Carlo Raffaelli (27, 30)
Giorgio Germont: Mario Cassi (26, 28) / Marcello Rosiello (27, 30)
Flora Bervoix: Anna Malavasi (26, 28) / Mariateresa Federico* (27, 30)
Annina: Martina Malavolti*
Gastone,visconte di Létorières: Simone Fenotti
Il Barone Douphol Matteo Mollica
Il Marchese d'Obigny Ranyi Jiang
Dottor Grenvil Omar Cepparolli
Giuseppe Cherubino Boscolo
Un domestico di Flora Silvio Giorcelli
Un commissionario Luigi Cappelletti
Direttore Alessandro Cadario
Regia Giorgio Pasotti
Scene Italo Grassi
Visual designer Luca Attilii
Costumi Anna Biagiotti
Coreografie Giuliano De Luca
Light Designer Ivan Pastrovicchio
*Allievi Accademia AMO
Orchestra Antonio Vivaldi
Schola Cantorum San Gregorio Magno di Trecate
Maestro del Coro Alberto Sala
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
martedi dalle 20,30
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
FESTIVAL DIGNITA' UMANA - Le parole che informano - giovedì 2 ottobre
L'undicesima edizione della manifestazione è dedicata a Eugenio Borgna (1930-2024), psichiatra, scrittore e grande borgomanerese, tra i fondatori del Festival della Dignità Umana.
Tra i suoi successi c'è un libro, Le parole che ci salvano, che fin dal titolo riflette la sua missione medica e culturale.
È stato libero docente alla Clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università degli Studi di Milano e primario emerito di Psichiatria dell'Ospedale Maggiore di Novara, nonché autore di "libri bellissimi su temi sempre uguali e sempre diversi, sull'arcipelago delle emozioni che abitano la nostra vita interiore - come la nostalgia e i sentimenti di colpa, l'inquietudine e la disperazione, l'ansia e i rimpianti, le attese e le speranze, la gioia e la solitudine", com'è stato scritto.
Per lui le parole avevano un'importanza interiore e curativa, tanto che la sua scrittura rifugge dal linguaggio dello specialismo, alla ricerca di un incontro e confronto con la grande letteratura e la poesia.
Ha scritto infatti che "non si può fare psichiatria fenomenologica senza fare riferimento a queste inenarrabili intuizioni letterarie" e per questo il Festival della Dignità Umana dedicato alla sua memoria ha al centro "Le parole che curano".
Attraverso gli interventi di uomini di cultura, le testimonianze di operatori sociali e le proposte teatrali e musicali degli artisti, il Festival vuole essere un momento di sensibilizzazione delle coscienze e di riflessione sull'utopia di una società fondata sul valore condiviso e imprescindibile della DIGNITÀ UMANA.
GIOVEDI' 2 OTTOBRE
Salone Arengo del Broletto - ore 21.00
Le parole che informano
Conferenza di Luca Sofri
Presentazione di Robero Cicala
Il giornalista Luca Sofri si sofferma sul valore e sull'uso delle parole nell'informazione presentando una panoramica del mondo dei giornali e dei media oggi, partendo dalla sua esperienza e dai 15 anni di direzione del "Post".
Si tratta di un progetto nato nel 2010 come aggregatore ed editore di blog con un approccio ispirato alla combinazione di contenuti esistenti ma evoluto in un vero e proprio quotidiano on line, puntando a un'informazione digitale, contemporanea, rigorosa e affidabile.
"Spiegare le cose bene" è una formula che sarebbe poi diventata una specie di motto, e anche un approccio che desse per scontato il meno possibile, rivolgendosi potenzialmente a qualunque lettore, fino alla collaborazione con Iperborea nella redazione della rivista "COSE Spiegate bene" e del marchio editoriale Altrecose.
Associazione Dignità e Lavoro Cecco Fornara ODV
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web Festival Dignit? Umana
pagina facebook Festival Dignit? Umana
LARIBALTA - Circolando 2025 - giovedì 2 ottobre
Circolando 2025 - Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo
Un evento culturale e artistico organizzato dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione LaRibalta, che si svolgerà a Novara dal 20 Settembre all'11 Ottobre 2025
Programma
GIOVEDI' 2 OTTOBRE - ORE 17.00
Teatro M.P. Madonna Pellegrina
WHERE THE FUNK IS MY RED NOSE
Restituzione residenza artistica
Where the funk is my red nose? è uno spettacolo che routa attorno al tema della sfortuna, come quella che ho avuto io quando mi hanno rubato la macchina, appeso allo specchietto retrovisore c'era il mio naso rosso.
Where the funk is my red nose? è uno spettacolo pieno di problemi, dall'inizio alla fine. Solo problemi.
Ma preferisco averli sul palco, come clown, che nella vita di tutti i giorni. Vediamo se con questo spettacolo riesco a liberarmene.
giovedi dalle 17,00
LaRibalta in collaborazione con la città di Novara
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
sito web Circolando 2025
pagina facebook LaRibalta
LARIBALTA - Circolando 2025 - da sabato 4 ottobre a domenica 5 ottobre
Circolando 2025 - Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo
Un evento culturale e artistico organizzato dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione LaRibalta, che si svolgerà a Novara dal 20 Settembre all'11 Ottobre 2025
Programma
SABATO 4 OTTOBRE - ORE 21.00
DOMENICA 5 OTTOBRE - ORE 18.30
Teatro M.P. Madonna Pellegrina
VERY LITTLE CIRCUS
Spettacolo di circo contemporaneo con gli artisti Naima Baerlocher e Gerardo Tetilla della Compagnia Wakouwa Teatro
Un circo senza segatura, animali, artisti, pure senza tenda? Due personaggi tentano di far rivivere la magia del loro grande sogno: diventare artisti di circo.
Bastano pochi oggetti e tanto entusiasmo per incantare il pubblico e creare un pezzo che, tra muscia, giocoleria ealtre sorprese, porterà gli spettatori a scoprire il fascino del circo e la poesia del clown.
Perfetto per il pubblico di ogni età, Very Little Circus è una celebrazione della semplicità e della creatività.
Con pochi oggetti e tanto talento, Naima Baerlocher e Gerardo Tetilla dimostrano che il vero spettacolo è nella capacità di sorprendere con ciò che è essenziale.
Ingresso a pagamento:
€ 18 intero
€ 15 ridotto universitari fino ai 26 anni e soci Laribalta
€ 12 ridotto bambini dai 5 ai 10 anni
Gratuito < 5 anni
sabato dalle 21,00
domenica dalle 18,30
LaRibalta in collaborazione con la città di Novara
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Circolando 2025
pagina facebook LaRibalta
LARIBALTA - Circolando 2025 - domenica 5 ottobre
Circolando 2025 - Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo
Un evento culturale e artistico organizzato dalla Città di Novara in collaborazione con l'Associazione LaRibalta, che si svolgerà a Novara dal 20 Settembre all'11 Ottobre 2025
Programma
DOMENICA 5 OTTOBRE - ORE 10.00
Teatro M.P. Madonna Pellegrina
DON'T PRETEND
(YOU ARE SILLY ENOUGH)
Laboratorio di creazione e miglioramento del personaggio clown a cura di Gerardo Tetilla.
Si lavorerà sulla spontaneità per migliorare il legame con il pubblico e potenziare il successo comico.
L'obiettivo è quello di acquisire nuove abilità di improvvisazione per diventare dei performers sicuri.
Partecipazione a pagamento:
€ 35,00 per 3 ore di laboratorio (max 15 partecipanti)
domenica dalle 10,00
LaRibalta in collaborazione con la città di Novara
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
sito web Circolando 2025
pagina facebook LaRibalta
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.