Newsletter Comune di Novara

anno 2025 numero 37

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del Sindaco

Il saluto del SindacoCari Novaresi, 
nei giorni scorsi, è stata affidata, dopo la pubblicazione di apposito bando, la gestione del vecchio De Pagave dove sono già state avviate le iniziative previste prima dell'inizio della riqualificazione. Oggi la parte storica del De Pagave accoglie stanze destinate a donne con figli in situazione di fragilità ed emergenza (housing first), stanze per la stazione di posta rivolta ai senza tetto e due appartamenti dotati di domotica per il reintegro in uno spazio abitativo di pazienti che hanno subito lesioni midollari e devono dunque imparare a gestire la propria vita in modo diverso dal passato. 
La gestione di questi servizi è stata affidata a Nuova Assistenza. La riqualificazione è stata possibile grazie a finanziamenti del Pnrr, un recupero di una dimora storica che nel 1833 il Cavaliere Gaudenzio De Pagave lasciò in eredità ai cittadini novaresi purché si occupassero di lenire la "piaga della povertà". E così è stato: un ottimo esempio di socialità innovativa a favore dei bisogni dei cittadini. Peraltro, i lavori non sono ancora terminati perché, attraverso un ulteriore finanziamento di 6,5 milioni di euro provenienti dalla Legge di Bilancio dello Stato, procederemo anche alla riqualificazione del primo piano. Agli alloggi già pronti ed in parte occupati, si aggiungeranno quelli del piano superiore che saranno recuperati sempre per finalità sociali grazie ad un finanziamento ministeriale approvato dalla legge di bilancio dal Parlamento per 6,5 milioni di euro. Uno spazio che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la nostra città, uno spazio dove sorge una casa di risposo, dove si affrontano oggi le emergenze, cercando di dare sollievo, come richiesto dal lascito, alle problematiche sociali. 
Proseguono anche gli altri cantieri del Pnrr, a partire dal Pinqua e da quelli di edilizia residenziale pubblica, per continuare con le scuole, quelle ricostruite e quelle riqualificate, gli impianti sportivi e i progetti che riguardano il sociale e l'innovazione. 
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Lavori pubblici: cantieri e progetti

Lavori pubblici: cantieri e progettiDE PAGAVE: è stata affidata, con specifico bando, a Nuova assistenza la gestione della parte storica del De Pagave, interessata da lavori di recupero, finanziati da Pnrr. Qui sorgono oggi sei stanze per l'housing first, ossia l'accoglienza di donne con bambini in condizioni di fragilità e di emergenza, due stanze per la stazione di posta rivolta ai senza tetto e due appartamenti dotati di domotica per il reintegro in uno spazio abitativo di pazienti che hanno subito lesioni midollari e devono dunque imparare a gestire la propria vita in modo diverso dal passato. 
Agli alloggi già pronti ed in parte occupati, si aggiungeranno quelli del piano superiore che saranno recuperati sempre per finalità sociali grazie ad un finanziamento ministeriale approvato dalla legge di bilancio dal Parlamento per 6,5 milioni di euro


I candidati a portavoce dei Quartieri

I candidati a portavoce dei QuartieriLa Commissione elettorale istituita per l'ammissione delle candidature a Portavoce delle Consulte di Quartiere, nella seduta del 20 ottobre 2025, ha deliberato l'ammissione alla competizione elettorale dal 15 al 21 novembre 2025 ai candidati che trovate qui


Censimento: partita la nuova edizione

Censimento: partita la nuova edizioneDal 6 ottobre 2025 l'Istat - Istituto nazionale di statistica - ha dato il via alla una nuova edizione del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Rappresenta un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere. Informazioni qui


81esimo anniversario dei Trucidati di Piazza Martiri

81esimo anniversario dei Trucidati di Piazza MartiriDomani Novara ricorda l'81esimo anniversario dei Trucidati di Piazza Martiri e Piazza Cavour. Alle 9.30 inizierà la cerimonia in piazza Martiri, pirma, e piazza Cavour, successivamente. In caso di maltempo posa corone e interventi commemorativi nel sottoportico cortile Broletto. La Cupola sarà illuminata con il tricolore


Biciclette rimosse in stazione e piazza Garibaldi

Biciclette rimosse in stazione e piazza GaribaldiNei giardini di piazza Garibaldi e nella zona della Stazione, sono state rimosse le "carcasse" di biciclette, circa una trentina risultate abbandonate. "La Polizia Locale ha supervisionato le operazioni - spiega l'assessore alla Sicurezza Luca Piantanida - che verranno ripetute ogni due mesi. Naturalmente sono state rimosse solo quelle bici che da tempo giacevano abbandonate nelle rastrelliere, anche per liberare spazio per quelle effettivamente utilizzate da coloro che, lavoratori o studenti, raggiungono la stazione con questo mezzo"


"L'Italia dei primi Italiani": nuova grande mostra al Castello

"L'Italia dei primi Italiani": nuova grande mostra al CastelloDal 1 novembre il Castello di Novara ospita una nuova edizione delle straordinarie Mostre sull'Ottocento promosse da Mets Percorsi d'Arte con il Comune di Novara. "L'Italia dei primi italiani. Ritratto di una nazione appena nata",attraverso una ottantina di capolavori eseguiti dai primi anni sessanta dell'Ottocento al primo decennio del Novecento da alcuni dei maggiori protagonisti della nostra cultura figurativa, illustra la nostra nazione appena nata, il suo variegato territorio e la sua popolazione nel corso di decenni che sono stati testimoni di profonde trasformazioni, politiche, economiche, culturali e sociali; trasformazioni che avrebbero lentamente condotto il Paese verso la modernità dandogli un volto nuovo e modificando per sempre gli usi e costumi dei suoi abitanti. Il percorso espositivo si articolerà in sezioni tematiche che accompagneranno i visitatori attraverso il succedersi delle suggestive sale del Castello presentando loro opere provenienti da prestigiose collezioni, sia pubbliche sia private. Qui le info



Con Halloween torna il Mostro Raduno in centro

Con Halloween torna il Mostro Raduno in centroTorna a Novara il Mostro Raduno di Halloween, giunto alla settima edizione. 
"Anche quest'anno - spiega l'assessore alla Cultura Luca Piantanida - nel giorno di Halloween, la città promuove un evento che, ad ogni edizione, ha visto la partecipazione di centinaia di bambini e famiglie. Un bel momento per celebrare questa ricorrenza dedicata soprattutto ai bambini, ma anche ai loro genitori e accompagnatori. Un'iniziativa che è ormai diventata una tradizione nella nostra città e che porterà divertimento e coinvolgimento dei bimbi anche attraverso il supporto e la collaborazione dei commercianti".
Il Mostro Raduno si terrà venerdì 31 ottobre dalle 17 nel Cortile del Broletto con mega raduno di orribili maschere, danza dei Mostri, Horror Ludo Park, sculture di palloncini anche horror, zucchero filato a tema halloween e truccabimbi.
Saranno inoltre distribuiti dolcetti idonei anche ai piccoli partecipanti celiaci.
Dalle ore 18 nelle vie del centro "Dolcetto o Scherzetto" in collaborazione con gli esercenti che hanno aderito all'iniziativa.


"Teatro e Bottega": al via la rassegna di Cabiria

"Teatro e Bottega": al via la rassegna di CabiriaInizia sabato 25 ottobre alle ore 18 la rassegna "Teatro e Bottega". Primo spettacolo al Mercato Coperto di viale Dante con "How does it feel. Something about Bob Dylan". Qui dettagli e programma successivo 


Giovanni Fattori in mostra al Broletto

Giovanni Fattori in mostra al BrolettoLa mostra Giovanni Fattori. Il paesaggio toscano nelle acqueforti sarà visitabile dal 17 ottobre 2025 al 1. febbraio 2026 presso la Galleria Giannoni di Novara con apertura dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. L'esposizione, inclusa nel biglietto della Galleria Giannoni, si inserisce nel calendario di eventi previsti per la celebrazione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908). Qui i dettagli 


Mostra di Carlo Verri al Castello

Mostra di Carlo Verri al CastelloCarlo Verri, fotografo jazz di fama internazionale presenta al Castello di Novara la mostra "Carlo Verri. Retrospettiva, musica, teatro, cultura, street photography" con oltre 100 fotografie scattate nei suoi 40 anni di carriera a musicisti, attori e registi italiani e internazionali.
La mostra fotografica, ad ingresso gratuito, è ospitata nella Sala delle Colonne del Castello di Novara con apertura al pubblico da martedì 28 ottobre a domenica 16 novembre (da martedì 28 a venerdì 31 ottobre dalle ore 14 alle ore 18, da sabato 1 a domenica 16 novembre orario continuato 10.00/19.00 con chiusura il lunedì).

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Italia a mano armata - giovedì 23 ottobre

BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Italia a mano armataI "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 16 ottobre sesto appuntamento con Giorgio Beretta che presenta Il paese delle armi (Altreconomia) in dialogo con Renato Bolognese. Evento a cura di Assopace.

giovedi dalle 17,30

Centro Novarese di Studi Letterari

Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

https://novara.letteratura.it/letture-dautunno-giovedi-letterari-ottobre-2025/

CONVEGNO "ALLENARE ALLA VITA" - giovedì 23 ottobre

CONVEGNO "ALLENARE ALLA VITA"Convegno a cura del Dott. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta presso Salone dell'Arengo del Broletto il 23 ottobre 2025 dalle ore 14.15 alle ore 18.30.

giovedi dalle 14,15


Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Paniscia Days 2025 - 6^ edizione - da giovedì 23 ottobre a sabato 25 ottobre

Paniscia Days 2025 - 6^ edizione Torna anche quest'anno a Novara l'appuntamento con i "Paniscia Days". La rassegna gastronomica prevede per tre giorni, dal 23 al 25 ottobre, menu a prezzo fisso nei ristoranti e negli agriturismi di Novara e provincia che aderiscono alla manifestazione. Ogni locale abbina alla portata principale, la paniscia appunto, altri piatti della cucina novarese e regionale, eventualmente anche le bevande sempre al medesimo prezzo (prezzo unico euro 30). Sulla pagina Facebook dei "Paniscia Days" l'elenco dei ristoranti e degli agriturismi in cui sarà possibile partecipare all'evento. La manifestazione è ideata e organizzata da Fipe Confcommercio Alto Piemonte, in collaborazione con Slowfood
Fipe Confcommercio Alto Piemonte

Presso Novara e provincia

pagina Facebook "Paniscia days, i d? dla paniscia"

STORIE SCOZZESI - Cimiteri storici: Greyfriars a Edimburgo - giovedì 23 ottobre

STORIE SCOZZESI - Cimiteri storici: Greyfriars a Edimburgo Per la serie "Storie scozzesi" appuntamento con "I cimiteri storici scozzesi: Greyfriars a Edimburgo", un progetto ideato in collaborazione tra Phileasfogg2020 e Fondazione Lucrezia Tangorra di Novara.  Un cane dall'incredibile fedeltà (finito in un film di Walt Disney), i ladri di cadaveri (finiti in un film di John Landis), un sanguinario persecutore di protestanti e l'altrettanto terrificante Colui-che-non-deve-essere-nominato della saga di  Harry Potter. Tutte queste storie si incrociano in un cimitero. Il cimitero di Greyfriars a Edimburgo, uno dei siti che meglio permettono di capire la storia e la cultura della capitale scozzese.  Aggirarsi in questo parco disseminato di sepolture storiche è una delle esperienze da non perdere durante una visita della città. Una visita virtuale con Lorenzo Crola, già guida turistica per italiani in Scozia e autore della newsletter Phileasfogg2020. Ingresso gratuito con prenotazione tramite il sito www.fondazionelucreziatangorra.org

giovedi dalle 21,00

Fondazione Lucrezia Tangorra onlus

Presso sede di Fondazione

Viale Buonarroti, 26, 28100 Novara NO, Italia

https://www.fondazionelucreziatangorra.org/eventi

TEATRO FARAGGIANA - Meta Terra - giovedì 23 ottobre

TEATRO FARAGGIANA - Meta Terra META TERRA Meta Terra inaugura la stagione teatrale del Faraggiana. "Meta" apre infiniti mondi: meta è la nostra meta, l'obiettivo a cui tende tutto il viaggio ma anche qualcosa che va oltre, che sconfina in altri luoghi e altri linguaggi. Il nostro viaggio ha come meta temporale ottobre, il momento in cui tutti ci ritroviamo a teatro, che è anche in quella metà dell'anno in cui, come popolazione terrestre, abbiamo già esaurito tutte le risorse naturali del pianeta per l'anno. Come inventarne e produrne di nuove? Come costruire il futuro?   Noi raccontiamo storie e raccontando generiamo mondo. È il nostro modo di creare futuro in modo sostenibile. Con il nostro lavoro quotidiano nei laboratori teatrali abbiamo inventato lo Storymapping perché il nostro raccontare storie è fare la mappa, il punto sul presente per proiettarsi nel futuro e così già agire a migliorare il presente. Meta Terra parla del nostro pianeta, di noi, del nostro futuro, perché quando cittadini diventano attori e salgono sul palco per condividere storie ma soprattutto la propria storia, è Fare Meta con un'Umanità pronta per il Terzo Millennio. Può apparire una proiezione fantastica, forse un'utopia, oppure un sogno distopico e fantascientifico. Ma a noi la Fantascienza e il Fantasy piacciono moltissimo e lo vedrete a teatro.   All'Interno del progetto "MAPS - Mete Artistiche Per la Sostenibilità". Operazione cofinanziata dall'Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera. Con Lucilla Giagnoni e i partecipanti dei laboratori teatrali del Teatro Faraggiana Un progetto di Lucilla Giagnoni, Scilla Gerace, Chiara Gruttad'Auria, Christian Pascolutti, Davide Petrillo Produzione Teatro Faraggiana di Novara
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1F, 28100 Novara NO, Italia

sito web Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

81^ ANNIVERSARIO Trucidati di Piazza Martiri e Piazza Cavour - venerdì 24 ottobre

81^ ANNIVERSARIO Trucidati di Piazza Martiri e Piazza Cavour Cerimonia Commemorativa ore 9.30 Piazza Martiri Onori militari ai caduti e al Carabiniere Natale OLIVERI Medaglia d'Argento al Valore Militare Deposizione corone di alloro alla Lapide Partenza corteo Piazza Cavour Deposizione corona di alloro alla Lapide Saluti delle Autorità Orazione ufficiale: Prof. Gianni Galli, membro dell'ANPI e del Comitato scientifico dell'ISRN In caso di maltempo posa corone e interventi commemorativi nel sottoportico cortile Broletto ILLUMINAZIONE TRICOLORE DELLA CUPOLA DI SAN GAUDENZIO

venerdi dalle 09,30

Comune di Novara, Carabinieri di Novara, Istituto Storico della Resistenza, ANPI e AssoArma di Novara

Presso Piazza Martiri e Piazza Cavour

sito web ANOVARA

BROLETTO - seminario "IL FATTORE UMANO NELLE ISTITUZIONI" - venerdì 24 ottobre

BROLETTO - seminario "IL FATTORE UMANO NELLE ISTITUZIONI" IL FATTORE UMANO NELLE ISTITUZIONI IN RELAZIONE ALLE SITUAZIONI DI FRAGILITÀ E IN RAPPORTO ALLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE Il programma 2025, in sostanziale continuità con gli anni precedenti, ne approfondisce gli argomenti in base alle necessità emerse durante il lavoro svolto, interrogandosi sui problemi attuali che pongono sempre nuove sfide. Vengono riproposti con nuove formulazioni i temi del contrasto alla violenza di genere, dell'ascolto e della comunicazione nell'ambito dei rapporti interpersonali e della giustizia riparativa. venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Il PARADIGMA DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLE SCUOLE. RELAZIONI FERITE E POSSIBILI CAMBIAMENTI.  ESPERIENZE DI GIUSTIZIA RIPARATIVA IN AMBITO CARCERARIO. Juri NERVO, Referente Area Sociale Piemonte e Valle d'Aosta della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, Ricercatore sociale, Mediatore dei conflitti con specializzazione in mediazione penale e giustizia riparativa. Irene BARBIERI, Psicologa e Criminologa clinica, Facilitatrice COS-P (Circle of Securety Parenting). Massimo VERZARO, Mediatore penale esperto e Referente del Centro di Giustizia Riparativa del Comune di Novara STRUMENTI DI TUTELA PER L'ADULTO FRAGILE: TUTELA, CURATELA E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Daniela GIANNONE, magistrato, già Giudice del Tribunale di Torino, Sezione Famiglia

venerdi dalle 14,30 alle 17,30

Associazione di Studi e Ricerche di Psicologia Giuridica in collaborazione con il Comune di Novara

Presso Broletto, Salone dell'Arengo

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

BROLETTO - evento "45 ANNI DI AVO NOVARA" - sabato 25 ottobre

BROLETTO - evento "45 ANNI DI AVO NOVARA" FESTA PER I 45 ANNI DI AVO NOVARA PROGRAMMA Salone Arengo del Broletto, 25 ottobre ore 15.00 ore 15.00 accoglienza partecipanti ore 15.30 saluto delle Autorità ore 16.00 breve storia di Avo Novara ore 16.20 concerto Conservatorio Cantelli con il Coro di Flauti diretto dal Maestro Gianni Biocotino ore 17.30 saluti di commiato e omaggio ai partecipanti

sabato dalle 15,00 alle 18,00


Presso Broletto, Salone dell'Arengo

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

CABIRIA TEATRO - How does it feel - sabato 25 ottobre

CABIRIA TEATRO - How does it feel SABATO 25 OTTOBRE Mercato coperto - ore 18.00 How does it feel Spettacolo concerto sulla vita di Bob Dylan Con Carlo Roncaglia, Enrico De Lotto, Paolo Demontis, Max Altieri Regia Carlo Roncaglia ACCADEMIA DEI FOLLI   Questa è la storia di Bob Dylan quando non era Bob Dylan. Quando cioè si chiamava ancora Robert Zimmermann e viveva a Duluth, Minnesota, la Terra dei Giganti, lui che arrivava sì e no al metro e settanta. Allora non aveva scritto nemmeno una filastrocca ma, a sentire lui, da qualche parte le sue canzoni c'erano già, ed erano canzoni folk: doveva solo trovarle. Cambiò nome - Robert Allen - e si trasferì a Minneapolis, sempre Minnesota. Poi diventò Robert Allyn, con la ipsilon, che faceva più fine. Ma di canzoni nemmeno l'ombra. Bob Allyn? Per carità, sembrava il nome di un rivenditore di Cadillac usate. Finché un bel giorno Robert Thomas - è sempre lui - non incontrò qualcuno che gli cambiò la vita: Woody Guthrie. E allora sì che Robert Dillon - sempre lui - si mise a scrivere canzoni, e anche a cantarle, a New York, in una gabbia di matti universalmente nota come "Café Wha". Un altro bel giorno Bob Dillon si trova sotto il naso un mucchio di fogli con su scritto: Columbia Records. Era il contratto regolare che si offriva a ogni nuovo artista ingaggiato da loro. Lui doveva solo firmare. E sapete cosa fece? Prese la penna, e così, per istinto, automaticamente, senza neanche pensarci, ci scrisse sopra il suo nome: Bob Dylan.  

sabato dalle 18,00

Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara

Presso Mercato coperto

Viale Dante Alighieri, 1, 28100 Novara NO, Italia

sito web Cabiria Teatro

pagina facebook Cabiria Teatro

GALLERIA GIANNONI - Chiusura straordinaria - sabato 25 ottobre

GALLERIA GIANNONI - Chiusura straordinariaSi avvisa il Gentile Pubblico che sabato 25 ottobre 2025 la Galleria Giannoni e la Sala dell'Accademia, presso il Complesso Monumentale del Broletto di Novara, rimarranno chiuse dalle ore 15.00 alle ore 18.00 per un evento di pubblico spettacolo in corso nel Salone dell'Arengo. Ci scusiamo per il disagio.

sabato dalle 15,00 alle 18,00


Presso BROLETTO - Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO PERNATE - Resuscitata - sabato 25 ottobre

TEATRO PERNATE - Resuscitata Sabato 25 Ottobre 2025 "RESUSCITATA" di Pellegrino Delfino a cura della compagnia Agar Aps Teatro  Dopo molti secoli, una donna, forse di nobile stirpe o forse no, resuscita dalle sue ceneri, perché - così ella dice agli archeologi che ne hanno scoperto la tomba - vuole andare in televisione e fare un discorso agli italiani. Il che stupisce e sconcerta archeologi e autorità televisive. Come se non bastasse, arrogante e istrionica, tutt'altro che santa o per lo meno mistica (come ci si aspetterebbe da una resuscitata), manifesta una femminilità prorompente e provocatoria. Ma è una resuscitata che afferma che ha qualcosa da dire e per questo merita tutto il rispetto che si deve a una rediviva di tale stoffa. Dopo alterne vicende e scontri, riuscirà alla fine a catturare gli italiani, "tambureggiando" il suo dettato su una semantica che risuona di un impalpabile e formicolante pulviscolo di parole.        

sabato dalle 21,15

Teatro di Pernate

Presso Teatro di Pernate

Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web Teatro Pernate

pagina facebook Teatro Pernate

BACK TO THE FUTURE - 7 voci per immaginare il domani - domenica 26 ottobre

BACK TO THE FUTURE - 7 voci per immaginare il domaniTEDxNovara torna a Novara domenica 26 ottobre alle 16 Al Castello Visconteo Sforzesco di Novara il nuovo evento che celebra i dieci anni di TEDx in città con il patrocinio Città di Novara TEDxNovara Back to the future: sette voci per immaginare il domani   Sette speaker, sette prospettive sul tempo che viviamo e su quello che verrà.  Un anniversario importante per un progetto nato nel 2015 e cresciuto grazie all'impegno di un gruppo di volontari che in questi anni hanno portato sul palco oltre 66 speaker, con 3.500 partecipanti dal vivo e più di 250.000 visualizzazioni online dei talk pubblicati sul canale ufficiale TEDx Talks di YouTube. L'edizione 2025, ispirata al tema Back to the future, invita a riflettere sul tempo come viaggio: sulle radici e sulle visioni, su ciò che resta e su ciò che cambia. Un percorso attraverso esperienze e discipline diverse che unisce pensiero, emozione e futuro.   I talk (della durata massima di 18 minuti, come previsto dal format internazionale TED al quale si uniformano tutti i TEDx del mondo) offriranno punti di vista originali e stimolanti, capaci di ispirare e accendere il pensiero. Al termine dell'evento sarà offerto a tutte e tutti i partecipanti un aperitivo per festeggiare insieme i dieci anni di TEDxNovara. L'evento si potrà seguire solo dal vivo: non è prevista trasmissione in streaming. I biglietti sono disponibili online al link https://oooh.events/evento/tedxnovara-2025-biglietti/   TEDxNovara è un evento no profit, con il sostegno di aziende, enti e persone che credono nella forza delle idee e nella loro capacità di generare cambiamento. L'evento 2025 ha il patrocinio Città di Novara e il sostegno di  Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, CNA Piemonte Nord, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, CBA Consulting, Europrogetti, Fandis, GlobalWafers, Novara Trasporti.  Partner tecnici sono Al Pum Rus, Kalatà e Hosting Sostenibile. Media partner La Voce di Novara L'evento è organizzato in collaborazione con CreAttivi.  

domenica dalle 16,00

TEDx Novara

Presso castello Visconteo Sforzesco di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

Sito web TEDx Novara

https://www.instagram.com/tedxnovara/

https://www.facebook.com/TEDxNovara

https://www.linkedin.com/company/tedxnovara

FAI NOVARA - Yoga in Arengo - domenica 26 ottobre

FAI NOVARA - Yoga in Arengo DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 Salone Arengo - ore 15.00 Yoga in Arengo Immergetevi nella suggestiva atmosfera medievale del Salone dell'Arengo per una sessione di yoga memorabile.  Materiale da portare: tappetino, abbigliamento comodo, felpa, acqua.   Il contributo minimo richiesto è di 15€ per i non iscritti FAI e di 12€ per gli iscritti FAI.    

domenica dalle 15,00

FAI - Delegazione di Novara con il patrocinio della città di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook FAI Novara

CLUB DONEGANI - Da Roentgen all'analisi radiomica - lunedì 27 ottobre

CLUB DONEGANI - Da Roentgen all'analisi radiomica Lunedì 27 Ottobre, alle ore 21, presso l'Aula Magna dell'Istituto G. Omar in Baluardo La Marmora n. 12, il Club Donegani presenta una conferenza dal titolo "Da Roentgen all'analisi radiomica: la radiologia ieri, oggi e domani, al servizio del paziente" Relatore della conferenza Prof. Paolo Fonio, Professore di Radiologia, Università di Torino. Argomento della conferenza Si ripercorrono le tappe dell'evoluzione della diagnostica per immagini, partendo dalle prime radiografie del 900 fino all'uso dell'intelligenza artificiale (IA).  All'inizio, nel secolo scorso, le radiografie, chiamate 'lastre', supportate da mezzi di contrasto, erano l'unica tecnica diagnostica. Negli anni 80, però, ci fu la prima rivoluzione tecnologica con l'introduzione di ecografia, TAC e risonanza magnetica, che hanno cambiato radicalmente la medicina, permettendo scansioni rapide e tridimensionali.  In parallelo, negli stessi anni, la Radiologia Interventistica si sviluppa come pratica terapeutica che sfrutta le immagini per procedure "mininvasive" (fluoroscopia, ecografia, TC o RM). L'uso di tecniche come l'angioplastica e l'embolizzazione oncologica ha trasformato l'approccio terapeutico a diverse patologie.  La terza tappa del viaggio riguarda l'introduzione dell'IA e della Radiomica, che analizza i dati estratti dalle immagini per fornire informazioni più precise sulla malattia e migliorare la medicina personalizzata, soprattutto nell'oncologia. L'obiettivo è ottenere diagnosi più precise, predire l'evoluzione della malattia e ottimizzare i trattamenti.  Infine, si solleva una riflessione sul futuro del Radiologo, in un'era in cui l'intelligenza artificiale potrebbe sostituire molte delle sue funzioni. La risposta a questa domanda coinvolge questioni etiche, medico-legali e il delicato equilibrio tra tecnologia e rapporto con il paziente.      

lunedi dalle 21,00

Club Donegani

Presso Aula Magna Isituto Omar

Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia

Sito web Club Donegani

FONDAZIONE FARAGGIANA - L'esperienza del verde - martedì 28 ottobre

FONDAZIONE FARAGGIANA - L'esperienza del verde La Fondazione Faraggiana ha organizzato un nuovo ciclo di incontri dal titolo "L'esperienza del verde: coltivare, curare, educare" La rassegna, che si terrà nel mese di ottobre e novembre, esplorerà il profondo e benefico legame tra l'uomo e la natura attraverso quattro appuntamenti con esperti di diverse discipline. Il ciclo di incontri si propone di analizzare l'impatto positivo del verde non solo sull'ambiente, ma anche sulla salute fisica e mentale, sulla storia e sul futuro delle nostre città. Sarà un'opportunità per riflettere su come la natura possa diventare uno strumento di cura, uno spazio di crescita e un elemento fondamentale per la qualità della vita.   MARTEDI' 28 OTTOBRE 2025 Sala conferenze "Vittorio Minola", ore 18.00 Il verde urbano di Novara: passato e futuro possibile  Francesco Bosco, Paesaggista, offrirà una prospettiva storica e un'analisi del verde urbano di Novara, proponendo idee per un futuro più sostenibile e vivibile.   Tutti gli incontri avranno luogo presso la sala conferenze "Vittorio Minola" in via Bescapè n. 12 con ingresso libero. La partecipazione alle conferenze è gratuita con ingresso libero fino esaurimento posti.  

martedi dalle 18,00

Fondazione Faraggiana

Presso Sala conferenze Vittorio Minola

Via Carlo Bescapè, 11, 28100 Novara NO, Italia

sito web Fondazione Faraggiana

TEATRO FARAGGIANA - Alfabeto delle emozioni - mercoledì 29 ottobre

TEATRO FARAGGIANA - Alfabeto delle emozioni ALFABETO DELLE EMOZIONI di e con Stefano Massini produzione Savà Produzioni Creative Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d'animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini - lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedi sera a "Piazzapulita" - per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un'emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia...), Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l'obiettivo unico di chiamare per nome cio che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell'essere umano, dipinta con l'estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica "il più popolare raccontastorie del momento".

mercoledi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1F, 28100 Novara NO, Italia

sito web Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Da partigiani a fuggitivi - giovedì 30 ottobre

BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Da partigiani a fuggitiviI "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 16 ottobre settimo appuntamento con Enrico Miletto presenta Oltrecortina. Comunisti in fuga (1946-1978) (Morcelliana Scholé) in dialogo con Elena Mastretta. Evento a cura dell'Istituto Storico Fornara.

giovedi dalle 18,00

Centro Novarese di Studi Letterari

Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"

Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia

https://novara.letteratura.it/letture-dautunno-giovedi-letterari-ottobre-2025/

CINEFORUM NORD - Desert Phosfate - giovedì 30 ottobre

CINEFORUM NORD - Desert Phosfate IndignAZIONE: i diritti umani nel cinema Rassegna di film capaci di emozionare e far riflettere, con l'obiettivo di sensibilizzare su questioni cruciali come il diritto alla pace, il diritto al lavoro e alla giustizia sociale, la libertà di espressione e di protesta, i diritti delle donne e dei minori, la libera affermazione dell'identità di genere; ogni film è una finestra su realtà spesso ignorate o dimenticate, ma che meritano attenzione. GIOVEDI' 30 OTTOBRE 2025 Cinema Araldo - ore 21.00 Desert Phosfate Documentario di Mohamed Sleiman Labat Western Sahara 2023   Un documentario sperimentale dell'artista saharawi Mohamed Sleiman Labat. Si intreccia con la storia del fosfato, esplorando le narrazioni stratificate sulle connessioni con la terra, le particelle di sabbia, le piante, lo spostamento umano e minerale. Il film esplora modi di raccontare realtà, metafore e poetiche nel deserto. Evidenzia le connessioni tra giustizia ecologica, pratiche coloniali, violenza ambientale, tracce di estrazioni minerarie antropocentriche e la perdita di modi indigeni di conoscere e raccontare il mondo.   Abbonamento intera rassegna: € 50 adulti; € 30 giovani e studenti (gestiti dalle singole associazioni) 3 proiezioni: € 15 (rinnovabili) Biglietto singolo: 7 €, Tessera Cineforum 1 €

sabato dalle 21,00

Associazione Cineforum Nord

Presso Cinema Araldo

Via Maestra, 12, 28100 Novara NO, Italia

sito web Cineforum Nord

FAI NOVARA - Halloween Party - venerdì 31 ottobre

FAI NOVARA - Halloween Party VENERDI' 31 OTTOBRE Castello Visconteo-Sforzesco di Novara - Ore 21.00 Halloween Party Scopri le leggende e la storia del Castello di Novara e festeggia Halloween nelle segrete dell'antica rocca con un party da urlo. Il contributo minimo richiesto è di 12 € per gli iscritti FAI e 15 € per i non iscritti. Per informazioni e prenotazione, scrivere a: novara@delegazionefai.fondoambiente.it

sabato dalle 21,00

FAI - Delegazione di Novara con il patrocinio della città di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook FAI Novara

MOSTRO - Raduno di Halloween - venerdì 31 ottobre

MOSTRO - Raduno di HalloweenSesta edizione dell'imperdibile Festa di Halloween al Broletto e per le vie della città. Venerdì 31 Ottobre 2025 invito speciale per mostri, streghe, vampiri, e creature spaventose! programma dalle ore 17.00 Cortile del Broletto Mega raduno di orribili maschere Danza dei Mostri Horror Ludo Park Sculture di palloncini anche horror Zucchero filato e pop corn Halloween Trucca Bimbi Distribuzione dolcetti idonei ai piccoli partecipanti celiaci a cura dell'Associazione Italiana Celiachia Piemonte   dalle ore 18.00 vie del centro Dolcetto o Scherzetto per le vie del centro in collaborazione con gli esercenti che hanno aderito all'iniziativa   partecipazione gratuita    

venerdi dalle 17,00

Città di Novara

Presso Cortile Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web ANOVARA

Commemorazione dei Caduti in Guerra - domenica 2 novembre

Commemorazione dei Caduti in Guerra COMMEMORAZIONE DEI CADUTI IN GUERRA   DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 NOVARA - CHIESA DI S. NAZZARO ALLA COSTA ore 11.00 S. Messa NOVARA - CIMITERO URBANO ore 12.00  Deposizione di corone presso l'Obelisco dedicato ai Caduti in Guerra Lettura dei Sacrari Caduti in Guerra e Cittadini Illustri e Benemeriti                  ILLUMINAZIONE TRICOLORE DELLA CUPOLA DI SAN GAUDENZIO

domenica dalle 11,00

Città di Novara, Presidio Militare di Novara

Presso Cimitero Urbano

Viale Curtatone, 9, 28100 Novara NO, Italia

sito web ANOVARA

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.