Elettorale - Leva

Il servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata ai comuni.

L'art. 14 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali n.267 del 18 agosto 2000 stabilisce che le relative funzioni sono esercitate dal Sindaco quale Ufficiale di Governo  che, in tale veste, ne sovrintende le attività. Al fine di garantire l'operatività del servizio il Sindaco delega le suddette funzioni  ad un responsabile dell'Ufficio elettorale.

Compito basilare dell'Ufficio elettorale è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, muoiono, immigrano, perdono o riacquistano il diritto elettorale, acquistano il diritto per la raggiunta maggior età,  acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, ecc..

L'Ufficio provvede alla tenuta e all'aggiornamento periodico dell'albo delle persone idonee alle funzioni di Presidente di seggio elettorale, dell'albo degli scrutatori e dell'albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello

In occasione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie, l'Ufficio Elettorale svolge gli adempimenti stabiliti per legge e quelli che gli vengono impartiti dalla Prefettura che agisce per il tramite del Ministero dell'Interno.

Provvede inoltre a fornire le informazioni necessarie per: la presentazione delle liste dei candidati e al rilascio della relativa e necessaria certificazione, la propaganda elettorale, le affissioni e le operazioni relative l'organizzazione delle sezioni elettorali, ecc...

L'Ufficio Elettorale di Novara è inoltre sede della Commissione Elettorale Circondariale e della 1^ Sottocommissione Elettorale Circondariale le cui presidenze sono di pertinenza della locale Prefettura.

Documenti e servizi rilasciati

  • Aggiornamento e tenuta delle liste elettorali generali e sezionali del Comune, di competenza dell'Ufficio Elettorale Comunale;
  • Gestione archivio corrente relativo ai fascicoli personali degli elettori;
  • Iscrizione degli italiani residenti all'estero nelle liste elettorali;
  • Gestione della revisione semestrale per gli iscrivendi (cittadini che compiranno i diciotto anni nel semestre successivo) nelle liste elettorali generali e sezionali,con la formazione dei fascicoli personali;
  • Formazione e aggiornamento delle liste elettorali aggiunte (per Trento e Bolzano, per la Val d'Aosta, per il diritto di voto dei cittadini comunitari in occasione dell'elezione del Parlamento Europeo, per il diritto di voto dei cittadini comunitari in occasione delle elezioni per il Sindaco e il Consiglio Comunale);
  • Formazione e aggiornamento degli albi riguardanti gli obblighi civili
  • Procedure per il voto all'estero, a domicilio o assistito;
  • Stampa, consegna e aggiornamento delle tessere elettorali dei nuovi iscritti;
  • Rilascio allo sportello di rinnovo o duplicazione tessere elettorali
  • Rilascio allo sportello del certificato iscrizione nelle liste elettorali;

L'UFFICIO LEVA MILITARE

L'Ufficio Leva del Comune si occupa della formazione delle liste di leva dei giovani residenti nel Comune nel corso dell'anno in cui compiono il 17. anno di eta'. La recente normativa, Legge n. 226 del 23/08/2004, ha sospeso l'obbligo di leva dal 1. gennaio 2005. Trattasi di sospensione , non abolizione, pertanto l'Ufficio Leva provvede:

  • alla compilazione annuale della lista dei giovani maschi residenti nel Comune al compimento del 17. anno e al relativo inoltro al Centro Documentale di competenza
  • alla tenuta e all'aggiornamento dei ruoli matricolari;

restano invariate le chiamate a visita per coloro che hanno presentato domanda di arruolamento volontario in ferma annuale.

L'Ufficio rilascia i seguenti documenti:

  • certificato di iscrizione nella lista di leva (È il certificato con i dati anagrafici del soggetto iscritto nella lista di leva, i dati inerenti la classe di appartenenza e il relativo numero di lista)
  • esito di leva (E' il certificato che riporta i dati anagrafici del soggetto iscritto nella lista di leva, i dati inerenti la classe di appartenenza, il relativo numero di lista e l'esito della visita di leva)
  • certificato di ruolo matricolare  (È  il certificato che oltre a riportare i dati relativi all'iscrizione e all'esito di leva, comprende anche la data di partenza  e di congedamento, il corpo presso il quale  è stato prestato il servizio di leva e il grado. Nel caso di mancanza dei  dati nei ruoli matricolari comunali, occorre rivolgersi direttamente al Distretto Militare di appartenenza al momento dell'espletamento del servizio, e richiedere il foglio matricolare)
  • rilascio del congedo militare (E' il documento che dimostra la propria posizione rispetto agli obblighi militari. Contiene i dati anagrafici dell'arruolato, la data di incorporazione e di congedo, il corpo presso il quale è stato prestato il servizio e il grado. Deve essere presentato all'Ufficio Leva del Comune di residenza per le registrazioni di competenza e l'apposizione del visto del Sindaco)

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Informazioni telefoniche 03213703246 - 03213702262 - 03213702272
elettorale@comune.novara.it
PEC elettorale@cert.comune.novara.it
Informazioni telefoniche
da lunedi a venerdi dalle 12,00 alle 13,00
Apertura sportello
martedi, venerdi dalle 09,00 alle 13,00
mercoledi dalle 13,00 alle 17,00